Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di un sistema di parcheggio automatizzato basato su
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Titolo: Derive per Windows.
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
Realizzare il sito web della scuola
Programma Integrato di Intervento
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
VALUTAZIONI CONDOMINIALI
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Esercizio 1 Convertire il seguente DTD (esercizio 1 sui DTD) in XML Schema:
Una Casa per Studiare e per Vivere
La città verticale di Hilberseimer
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
ARCHITETTURA TECNICA III
Piano Offerta Formativa
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
LogicaMente.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
Tema 4 Possibili tipologie e ruoli dello spazio esterno in relazione delle funzioni previste: il sistema dei vuoti e dei pieni; possibili usi del parcheggio.
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
DIRITTO DEL LAVORO Prof. Roberto Pessi
Istruzioni per la determinazione delle superfici catastali
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Laboratorio di Didattica della Matematica
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
LE LINEE-GUIDA DEL PROGETTO
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura e Società Laurea Specialistica in Architettura - a.a. 2008/2009 Laboratorio di Costruzioni – Orientamento.
CLASARCH CITTA’ – 1° ANNO LABORATORIO I SEMESTRE Introduzione alle lezioni di trasporti.
Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno New Design 2014
Le criticità nell’edilizia residenziale (1)
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
LE ESPRESSIONI A cura di Alberto Classe VB di Paganica Scuola F. Rossi Circolo didattico Galileo Galilei.
Probabilità. Un percorso didattico il docente L. Cappello 23 Aprile Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Per cercare un libro di cui ricordi due parole del titolo scegli la modalità di ricerca combinata.
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
Per cercare tutti i libri che trattano argomenti descritti da due keywords scegli la ricerca combinata.
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Laboratorio di progettazione 1B prof. Antonio Lavaggi Esercitazione n°2 Il progetto della casa a schiera.
I rischi nella scuola ed istruzione Formazione specifica lavoratori Rischio Medio D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
Transcript della presentazione:

Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica

Scelte architettoniche relative alla scala dell’edificio: Programma cosa si fa, quale attività, quanto spazio, funzionale dove? Programma dove vado, dove trovo le varie funzioni, distributivo come si articolano nei vari piani? Tipologia dello spazio espositivo, dei vuoti, della circolazione interna, della forma dell’edificio

Programma funzionale

Programma funzionale

Programma funzionale

Programma funzionale

ESERCIZIO 5 FUNZIONI Appunti di studio sul Programma funzionale: Schema per blocchi omogenei funzionali Appunti del Laboratorio a.a. 2013-2014

Appunti del Laboratorio a.a. 2013-2014 ESERCIZIO 5 FUNZIONI Appunti di studio sulla articolazione delle varie funzioni a partire dall’ingresso Appunti del Laboratorio a.a. 2013-2014

ESERCIZIO 5 FUNZIONI Operazioni da compiere per determinare l’ingombro volumetrico: 1_Prendere le misure del lotto dell’area “A” 2_Calcolare le superfici delle varie parti funzionali, per insiemi, del Programma funzionale del museo, e di quello che si vuole eventualmente aggiungere come servizi collettivi 3_Calcolare la cubatura in relazione all’altezza delle varie parti funzionali che si vogliono inserire nella area A 4_Ipotizzare gli ingombri in superfici ed in masse delle varie parti, pieni e vuoti, in relazione alla superficie dell’ area A 5_Ipotizzare il modo di usare le aree “B” e “C”

ESERCIZIO 5 FUNZIONI Appunti di calcolo dell’ingombro in superfici ed in volume del Programma funzionale con varie ipotesi di distribuzione volumetrica (C,D,E,F,G) C F Appunti del Laboratorio a.a. 2013-2014 D G E

Rem Koolhaas, Biblioteca di Seattle, 1999-2004 ESERCIZIO 5 FUNZIONI Esempio di schematizzazione del Programma funzionale Rem Koolhaas, Biblioteca di Seattle, 1999-2004

Modi di schematizzare il Programma funzionale in sezione ESERCIZIO 5 FUNZIONI Modi di schematizzare il Programma funzionale in sezione Rem Koolhaas, Biblioteca di Seattle, 1999-2004 Flessibilità a compartimenti Spazio pubblico

Modi di schematizzare il Programma funzionale in sezione ESERCIZIO 5 FUNZIONI Modi di schematizzare il Programma funzionale in sezione Rem Koolhaas, Ampliamento del Museo Whitney, 2001

Schemi di accessibilità ad un museo da Manuale ESERCIZIO 5 CIRCOLAZIONE

ESERCIZIO 5 CIRCOLAZIONE Esempio di schematizzazione del percorso interno con l’utente che attraversa l’edificio Rem Koolhaas, Biblioteca di Seattle, 1999-2004

Esercizio 6_ Tipologia

ESERCIZIO 6 TIPOLOGIA

ESERCIZIO 6_TIPOLOGIA A_Area del Museo della città; B_Vuoto da progettare; C_Vuoto da progettare

A B C ESERCIZIO 6_TIPOLOGIA Ragionare sul tipo formale, a scala urbana, che si vuole sviluppare (il contenuto della lettera A e B) A B C

ESERCIZIO 6_TIPOLOGIA Esplicitazione volumetrica della diapositiva precedente

TIPOLOGIA DELLO SPAZIO ESPOSITIVO DI UN MUSEO: 1_la successione di stanze 2_lo spazio libero 3_lo spazio obbligato 4_lo spazio fluido

ESERCIZIO 6_TIPOLOGIA Schemi distributivi, spazi serventi rispetto a spazi serviti, di vari tipi formali-distributivi, cui vanno aggiunte tutte le combinazioni possibili: la tipologia.

ESERCIZIO 6_TIPOLOGIA Modi di pensare lo spazio esterno nell’isolato del museo; cui aggiungere lo spazio autonomo del suolo di fronte e laterale.

Operazioni da compiere per svolgere l’esercizio 6_TIPOLOGIA : 1_Da dove entro dentro il museo e perché in quel punto? 2_Dov’è collocata la scala principale del pubblico rispetto all’ingresso? 3_Dov’è collocata la scala secondaria e di sicurezza? 4_Dov’è collocato l’ascensore per il pubblico e il montacarichi per gli oggetti esposti? 5_Come avviene la distribuzione orizzontale nei vari piani: corridoi, ballatoi, pianerottoli, altro? 6_Dove sono collocati i servizi igienici? 7_Con una sola domanda come sono disposti gli spazi serventi rispetto agli spazi serviti? 8_Ho previsto e dove uno spazio esterno (un vuoto): balconate, corte, terrazzo, tetto-giardino, affaccio? 9_Come organizzo il vuoto del lotto di fronte “B” rispetto al modo con cui risolvo tutti gli otto punti precedenti e quello laterale “C” 10_Come si relaziona il memoriale con i primi otto punti?

ESERCIZIO 6 TIPOLOGIA Sul tema urbana scelto determinare tipologia formale-distributiva-vuoti

ESERCIZIO 6 TIPOLOGIA Sul tema urbana scelto determinare tipologia formale-distributiva-vuoti

ESERCIZIO 6 TIPOLOGIA Sul tema urbana scelto determinare tipologia formale-distributiva-vuoti

ESERCIZIO 6 TIPOLOGIA Sul tema urbana scelto determinare tipologia formale-distributiva-vuoti

Temi architettonici con cui articolare l’idea di progetto tipologica:

Temi architettonici con cui articolare l’idea di progetto tipologica: Struttura configurativa per una biblioteca (tema didattico di anni precedenti):

Temi architettonici con cui articolare l’idea di progetto tipologica: Struttura configurativa per una biblioteca (tema didattico di anni precedenti)

Temi architettonici con cui articolare l’idea di progetto tipologica: Struttura configurativa per una biblioteca (tema didattico di anni precedenti)

Temi architettonici con cui articolare l’idea di progetto tipologica: Struttura configurativa per una stazione (tema didattico di anni precedenti)

Temi architettonici con cui articolare l’idea di progetto tipologica:

Temi architettonici con cui articolare l’idea di progetto tipologica:

Temi architettonici con cui articolare l’idea di progetto tipologica: