Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
Misteri nell’Universo
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
IL BIG BANG.
La luce solare.
La luce solare.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Esercizi ISM.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Le basi della teoria quantistica
12. Le onde elettromagnetiche
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Astronomia Astrofisica Cosmologia
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
Più veloci della luce: i getti cosmici
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Le Nuove Astronomie Marco G. Giammarchi
LEZIONI DI OTTICA.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Sesta Giornata dell’Energia Prof. Tonino Di Francesco con: Giulia Ferrara e Iolanda Martella (2B PIA IPSIA) Universo. Radiazione e Materia Anno Internazionale.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione Ondulatoria corpuscolare Interferenza fotoelettrico diffrazione Compton Raggi cosmici Partcelle elementari, p,e,  + Messaggeri di fenomeni astrofisici 1

2

Influenza dell ’ atmosfera sulla sperimentazione con telescopi Radio, Infrarossi, Ultravioletti, Raggi X, Raggi  3

4 Le microonde sono comprese nelle lunghezze d'onda tra 0,1 m, che corrisponde alla frequenza di circa 2-3 GHz, e 1 mm, che corrisponde a circa 300 GHz. Al di sopra dei 300 GHz l'assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche è così intenso che l'atmosfera terrestre può essere considerata opaca a queste frequenze. Ritorna però ad essere trasparente nella zona degli infrarossi e della luce visibile. microonde

5

Neutrini Amanda Polo sud Neutrini Macro Gran Sasso sincrorone elettroni in campo magnetico cmb emissioni polveri stelle in formazione contributo da galassie uniforme contributo da piano galattico contributo da  interazione RC-gas 6

Lo spettro di osservazione dei processi astrofisici L ’ Astronomia visibile osserva la parte piu ’ “ tranquilla e stabile dell ’ Universo ” Luce emessa dalle superfici delle sorgenti (galassie, stelle) fasi stabili Esistono numerose fasi evolutive stellari non visibile nell ’ ottico tipicamente fasi turbolente invisibili ai nostri occhi Il cielo appare diverso a seconda dello parte di spettro elettromagnetico osservato Produzione di raggi X,  protoni  coinvolgono enormi energie. Queste astronomie studiano regioni tormentate che sono e furono sedi di esplosioni. Alte energie = fenomeni locali intensi (vita di una stella) Astronomia infrarossa studia il debole calore emesso dalle grandi distese di gas interstellare. Materia fredda che collassa a formare galassie e stelle. Basse energie: grandi regioni di polvere interstellare 7

Il laboratorio cosmico 8

SPARES 9

10

Peso un cm 3 di materia di buco nero =1 miliardo di tonnellate Peso un cm 3 di materia terrestre = grammi Estremi limiti della materia a noi nota Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Atomo Buco nero Teorie delle interazioni fondamentali per spiegare fenomeni astrofisici Particelle elementari Astrofisica Astroparticelle L ’ universo diventa il nostro laboratorio: studiamone radiazioni e particelle & 11

12