Che cosa è Come ci si prepara a sostenerlo Come è strutturato Quando è

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Buongiorno e benvenuti!
Advertisements

COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Esame di stato La prima prova.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Programmazione Didattica
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
“L’ intervista” Scheda progetto.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
INTRODUZIONE AGLI ESAMI CAMBRIDGE DI LINGUA INGLESE a.s. 2001/2002.
Certificazione di lingua Inglese livello “Starters”
Referente del progetto SARA EMANUELITA
- LA DISLESSIA.
Programmazione Didattica
Lo studio inizia... a scuola
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 Obiettivo C Azione 1 Progetto CERTIFICAZIONE.
C-1-FSE Certificazione in lingua inglese 2° (livello B2)
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
Scopi del Corso Il corso di Sistemi a Microprocessore mira a fornire le conoscenze di base sull’architettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Con l’inglese nel mondo
LExtensive Reading (la lettura per il piacere di leggere) in una lingua straniera richiede, a chi sta imparando, di leggere molti libri che siano facile.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LA CERTIFICAZIONE DITALS
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Commissione Autovalutazione
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Progetti Europei in Umbria a.s
Progettazione del modulo CLIL
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
ITALIANO LINGUA SECONDA
Esame DSD I può essere sostenuto solo nella sua completezza
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Progetto Certificazione KET
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
CONSIGLI PER UNA PRESENTAZIONE ORALE VINCENTE
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Rete CLIL Content and Language Integrated Learning Provincia V.C.O. Formazione docenti Insegnamento – Apprendimento Integrato Lingua e Contenuto Anno Scolastico.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
TRINITY and CAMBRIDGE ENGLISH CERTIFICATES
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
LICEO SCIENTIFICO DI STATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La certificazione d’inglese KET Giovedì 21 maggio 2015 Sabato 23 maggio 2015.
Ins. Angela Cavagnero Scuola Primaria
Laboratorio sul metodo di studio
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
Cambridge English Language Assessment
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
MALTA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO ( PN) STAFF MOBILITY 2014/15 GENERAL ENGLISH TRAINING COURSES.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Inglese cod Prova intermedia computer-based Nei Corsi di laurea triennale, per inglese prima lingua è prevista una prova intermedia non obbligatoria.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico Cambridge IGCSE  Liceo Scientifico con potenziamento.
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico con potenziamento in lingua inglese per il conseguimento.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Università per Stranieri di Perugia Uso di Moodle nell’apprendimento linguistico Problemi e prospettive Dott. Francesco ScolastraDott.ssa Stefania Spina.
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
L’italiano prima della… prima. Sono Silvana Loiero e saremo insieme a Crotone.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio A.A
Transcript della presentazione:

Che cosa è Come ci si prepara a sostenerlo Come è strutturato Quando è KEY ENGLISH TEST KET Che cosa è Come ci si prepara a sostenerlo Come è strutturato Quando è

1. Che cosa è Il Cambridge Key English Test (KET) corrisponde al primo livello degli esami di Cambridge. Il KET è un esame che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata, ad un livello di base E’ un esame riconosciuto internazionalmente È un esame a pagamento

2. Come ci si prepara a sostenerlo La scuola organizza un corso di preparazione dal 3 febbraio GIOVEDI’ 14.30-16.30 Il costo del corso è € 50 L’iscrizione all’esame costa € 76

3. Come è strutturato Il KET prevede 3 prove: Lettura e scrittura Ascolto Lingua parlata

4. Quando è l’esame Prove di lettura e scrittura 21 maggio ascolto Prova di lingua parlata alcuni giorni prima o dopo il 21 maggio

Reading and writing lettura e scrittura 1 ora e 10 minuti Questa prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di: leggere e comprendere cartelli, indicazioni stradali, opuscoli, quotidiani e riviste. I candidati devono comprendere il messaggio principale e utilizzare strategie per capire parole e strutture grammaticali non familiari. di completare testi semplici con le parole mancanti trascrivere informazioni scrivere brevi note o brevi messaggi (20-25 parole) usando strutture, lessico, ortografia e punteggiatura in modo corretto esempio

Listening ascolto 25 minuti La prova valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato a velocità moderata, come annunci e monologhi semplici informazioni su fatti concreti esempio

Speaking lingua parlata 8 -10 minuti La prova valuta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni Prima parte: il candidato risponde a domande poste dall’esaminatore Seconda parte: due candidati parlano scambiandosi informazioni su fatti concreti esempio

Esempio di esercizi di reading e writing Il candidato completa il testo scrivendo una parola per ogni spazio Il candidato completa le parole scrivendo le lettere mancanti

Esempio di esercizio di listening Ecco la traccia audio per l’esercizio!

Essmpio di Speaking seconda parte Il candidato A legge le Informazioni sul negozio di libri Il candidato B fa domande sul negozio di libri al candidato A, sulla base delle domande suggerite Il candidato A risponde alle domande di B sulla base delle informazioni che ha

T05 – Presentazioni multimediali: dal Power Point alla LIM Docenti: Torrebruno, Marini Tutor: Paolo Ferro Giuliana Galbiati Classe I6 1/5/2011