Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
I principi generali del diritto I caratteri delle norme giuridiche
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
Risorse di area giuridica Alessandro Giunti Conoscenza delle Risorse Elettroniche Disponibili.
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Informatica e storia del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Informatica giuridica Reti telematiche ed informazione giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2007/2008.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
GIURISPRUDENZA Dott.ssa Maria Teresa Leonardi
Reti telematiche ed informazione giuridica II Informatica giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
ISFOL – Chiara Carlucci 10 marzo 2009 Seminario Refernet.
Chiara Carlucci Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Lorganizzazione della banca dati §Cosè §Perché §Cosa fa §Come §A chi e quando.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
LA DEMATERIALIZZAZIONE I FILES POWER POINT VERRANNO MESSI NEL SITO DELLA MATERIA IN SPOL Le diapositive con sfondo pergamena saranno illustrate solo.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il contributo della ricerca bibliografica online
Progetto EDUCAMBIENTE
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Lucio Maggio ~ Ignazio Zangara Anno Accademico 2006/2007.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in.
Le fonti del diritto.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Informatica giuridica Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Una biblioteca romanistica su supporto elettronico Nicola Palazzolo - Lucio Maggio.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Informatica giuridica Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Informatica giuridica Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
RICERCA, INTERPRETAZIONE ED EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La norma giuridica.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Transcript della presentazione:

Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009

Il diritto come oggetto di conoscenza per tutti i cittadini Diritto allinformazione giuridica e reale possibilità di conoscere il diritto Principio di oggettività: ignorantia legis non excusat Principio di effettività: effettiva conoscenza delle norme da parte dei destinatari Negli ordinamenti moderni una finzione: lo stato di notorietà (pubblicazione nella G.U.)

Art. 73, 3° co. Cost. Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso. L. 11 dicembre 1984, n. 839 Art. 11 LIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato assicura la più ampia e rapida diffusione della Gazzetta Ufficiale nellintero territorio italiano, avvalendosi anche dei mezzi di distribuzione dei giornali. La Gazzetta Ufficiale è posta in vendita in ogni capoluogo di provincia non oltre il giorno successivo a quello in cui essa è pubblicata. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle leggi e degli atti di maggiore importanza è comunicata attraverso i notiziari radiotelevisivi. Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

I contenuti dellinformazione giuridica Utilità dei collegamenti fra le varie fonti Limiti degli strumenti cartacei Potenzialità e limiti dellinformazione giuridica automatizzata: - per la dottrina, solo riferimenti bibliografici - per la giurisprudenza, solo massime Norme (statali, regionali, comunitarie …) Giurisprudenza Dottrina Prassi (amministrativa e privata)

Fonti di cognizione Gazzetta Ufficiale Repertori Raccolte I luoghi nei quali vengono pubblicate le disposizioni normative, giurisprudenziali e di dottrina giuridica

Sistemi informativi Ogni realtà può essere oggetto di conoscenza, e quindi di un sistema informativo automatizzato Sistemi informatici che producono e diffondono informazione. Sistemi dedicati allorganizzazione, alla raccolta ed alla ricerca delle informazioni. Sistemi che immagazzinano documenti (testo delle leggi, indicazioni bibliografiche, ecc.) ed aiutano lutente a reperire tra i documenti immagazzinati quelli di suo specifico interesse.

Nozioni fondamentali di informatica documentaria 1) Organizzazione dellinformazione 2) Trattamento dellinformazione 3) Recupero dellinformazione 4) Diffusione dellinformazione

Organizzazione dellinformazione Documento: qualsiasi oggetto portatore di informazione tutto ciò che serve a documentare un determinato settore del sapere Sistemi informativi: sistemi che immagazzinano documenti una raccolta omogenea di documenti = archivio di documenti un archivio di documenti gestito tramite computer ed organizzato al fine di favorire il recupero dellinformazione = base di dati (database)

Base di dati (database) A) Basi di dati secondarie (reference database) esempio: archivio di dati bibliografici B) Basi di dati primarie (banche dati, source database) esempio: archivio di sentenze a testo pieno Un insieme di database fruibili attraverso un unico sistema di ricerca = sistema documentario

Trattamento dellinformazione Descrizione formale: individuazione del documento nella sua fisicità Descrizione semantica: informazioni sul contenuto del documento IndicizzazioneAbstract

Descrizione formale Manuale di Informatica giuridica N. Palazzolo (dir.)

N. Palazzolo (dir.), Manuale di Informatica giuridica, Catania, C.U.E.C.M., 2008, pp. 256 Autore: N. Palazzolo (dir.) Titolo: Manuale di Informatica giuridica Luogo di edizione:Catania Editore: C.U.E.C.M. Anno di edizione: 2008 Pagine: 260 RECORDRECORD CAMPICAMPI

Indicizzazione Indicazione del contenuto di un documento espressa con un linguaggio di indicizzazione controllato (terminologia convenzionale standardizzata) Linguaggio controllato: documentario: codici numerici o alfanumerici (codici di classificazione) naturale: termini (descrittori) Linguaggio di indicizzazione: linsieme dei termini ammessi per la descrizione del contenuto dei documenti

Autore: N. Palazzolo (dir.) Titolo: Manuale di Informatica giuridica Luogo di edizione:Catania Editore: C.U.E.C.M. Anno di edizione: 2008 Pagine: 260 Codice di classif.:1.5 Descrittore: Insegnamento obbligatorio

Abstract Riassunto del documento - in linguaggio libero - redatto in forma abbreviata senza interpretazione né critica Abstract: Il volume, che illustra i vari aspetti concernenti lutilizzazione degli strumenti informatici in ambito giuridico, è il testo consigliato di Informatica giuridica, insegnamento obbligatorio per il corso di laurea della facoltà di Giurisprudenza.

Autore: N. Palazzolo (dir.) Titolo: Manuale di Informatica giuridica Luogo di edizione:Catania Editore: C.U.E.C.M. Anno di edizione: 2008 Pagine: 260 Abstract: Il volume, che illustra i vari aspetti concernenti lutilizzazione degli strumenti informatici in ambito giuridico, è il testo consigliato di Informatica giuridica, insegnamento obbligatorio per il corso di laurea della facoltà di Giurisprudenza.

Limiti del linguaggio libero: - omonimie (due parole di significato diverso che hanno la stessa grafia) - sinonimie (due parole diverse che hanno lo stesso significato) - polisemie (ununica parola che ha diversi significati) Indicizzazione Abstract

Recupero dellinformazione Metodologie, tecniche, sistemi che permettono di ritrovare quei documenti dellarchivio probabilmente pertinenti alle esigenze dellutente Strategie di ricerca: 1) operatori logici booleani 2) operatori di adiacenza 3) metacaratteri (troncamento, mascheramento)

ANDcompresenza di due o più termini Titolo = informatica AND giuridica OR alternatività fra due o più termini Autore = Palazzolo OR Maggio NOTinesistenza di uno o più termini Titolo = informatica NOT generale Operatori logici booleani

Operatore di adiacenza ADJpermette di recuperare i documenti che contengono i termini indicati solo se essi sono uno accanto allaltro (sintagmi) Titolo = informatica ADJ giuridica

Metacaratteri Troncamento Consente di specificare solo linizio dei vocaboli cercati, troncando il termine di ricerca e sostituendo col metacarattere le lettere mancanti amministr * Mascheramento Consente di sostituire uno o più caratteri della chiave di ricerca con un carattere jolly Anno di edizione = 19 ? 8

Campi di ricerca - Operatori logici booleani - Operatore di adiacenza Metacaratteri: troncamento e mascheramento

Richiamo: indica la capacità del sistema di fornire in risposta tutti i documenti pertinenti contenuti in archivio Indici di prestazione (Valori che esprimono il modo in cui un sistema informativo è in grado di rispondere alle interrogazioni dellutente) Silenzio: opposto del richiamo; indica i documenti pertinenti perduti nella risposta Tasso (percentuale) di richiamo Numero documenti pertinenti recuperati Numero documenti pertinenti in archivio x 100 =

Precisione: indica la capacità del sistema di fornire in risposta soltanto documenti pertinenti Indici di prestazione Rumore: opposto della precisione; indica i documenti non pertinenti contenuti nella risposta Tasso (percentuale) di precisione Numero documenti pertinenti recuperati Numero documenti recuperati x 100 =

Vocabolario di un linguaggio di indicizzazione controllato organizzato in maniera formalizzata, in modo che le relazioni tra i concetti siano rese esplicite Ruolo di controllo del thesaurus: - a fini di indicizzazione - a fini di recupero dellinformazione - a fini repertoriali (vocabolario tecnico) Thesaurus

Relazioni tra i concetti Relazione di preferenza (US - UF) catasto US registri immobiliari registri immobiliari UF catasto Relazione di gerarchia (BT - NT) usufrutto BT diritti reali diritti reali NT usufrutto Relazione di associazione o affinità (RT) casa RT abitazione abitazione RT casa

Presentazione del thesaurus CLASSIFICATO ALFABETICO

Diffusione dellinformazione A) accesso in linea (on line) - consultazione tramite terminale locale - collegamento da remoto, per via telematica (Internet) B) accesso fuori linea (off line) - CD-ROM - DVD-ROM