Le criticità nell’edilizia residenziale (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

Sistema di via di uscita
Cestello per carrelli elevatori a forche
Scale e ringhiere Specifiche di progettazione delle scale
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato.
Interventi in pozzi e buche
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
Il lavoro al Videoterminale
L’utilizzo di scale portatili
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
A cura di Maurizio Lacerra1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER LABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMMERCIALI.
ASCENSORI PER DISABILI
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
Oggi il divieto di fumare esiste:
Corso Base di Prevenzione Incendi
CADUTE DALL’ALTO E OPERE PROVVISIONALI
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
Rivelatori Antincendio
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
SERVIZI IGIENICI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Ausili e nuove tecnologie per il superamento delle barriere verticali
Una Casa per Studiare e per Vivere
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI
Prima di iniziare il lavoro vero e proprio:
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
SESSIONE DI DOMANDE REGOLE DI CONTROLLO Ostacoli indietro avanti
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Marciapiedi e passaggi pedonali
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Disabilità e voto Ascensori
Istruzioni per la determinazione delle superfici catastali
Disabilità e voto Seggi elettorali accessibili Nel momento in cui un comune deve definire una sede come seggio elettorale deve tenere conto anche delle.
LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Edifici di civile abitazione
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
PROIEZIONI ORTOGONALI
Persone in carrozzella REGOLE DI CONTROLLO indietroavanti COME ELIMINARE I GUAI 1) Superare i dislivelli esistenti tra il livello delle strade e quello.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Disabilità e voto Atri e corridoi Atri e corridoi
Le criticità nell’edilizia residenziale (2)
Disabilità e voto Port e Le porte automatiche possono essere sia scorrevoli sia a battenti. In genere le scorrevoli sono da preferirsi a quelle con ante.
(a cura di Michele Vinci)
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Disabilità e voto Spazi di discesa Gli elettori disabili vengono solitamente accompagnati alla sede elettorale in auto e vengono fatti scendere davanti.
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
Norme e procedure per la gestione del territorio
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
Sicurezza delle persone disabili in caso di incendio Francesco Conte – Soprintendenza Regionale della Lombardia LA SICUREZZA DELLE PERSONE Sicurezza delle.
Ing. Giovanni Capra Gli obblighi di Legge e le proposte di intervento nel tempo L’adeguamento degli ascensori pre-esistenti Responsabile Commissione Tecnica.
Istituto comprensivo Berto Barbarani di Minerbe Scuola Secondaria di primo grado.
Transcript della presentazione:

Le criticità nell’edilizia residenziale (1) Leris Fantini

una casa disabile Leris Fantini 2013 ©

Ambienti domestici in cui avvengono gli incidenti (%) Questioni di cifre Ambienti domestici in cui avvengono gli incidenti (%) Cucina 52 Soggiorno, salone 9 Camera da letto, cameretta 6,6 Bagno 5,4 Corridoio, ingresso 3,6 Balcone, terrazzo, giardino 7,6 Cantina, garage, altro ambiente 5,1 Scale interne all’abitazione 5,5 Scale esterne all’abitazione 4 Non indicato 1,4 Leris Fantini 2013 ©

Incidenti domestici (DISATTENZIONE) Disegni di L. Fantini Leris Fantini 2013 ©

Incidenti domestici (STILI DI VITA SBAGLIATI) Disegni di L. Fantini Disegni di L. Fantini Leris Fantini 2013 ©

Sicurezza = Accessibilità dei luoghi Usabilità degli oggetti Per il C.R.I.B.A. Sicurezza = Accessibilità dei luoghi Usabilità degli oggetti UNIVERSAL DESIGN Leris Fantini 2013 ©

Questioni culturali Occorre modificare la cultura che determina il valore economico degli immobili, quindi è necessario, oltre al valore della superficie, introdurre: il valore della sicurezza; il valore dell’accessibilità; il valore del comfort; il valore della sostenibilità. Leris Fantini 2013 ©

Le attenzioni progettuali Non ci sono regole standard ma solo ATTENZIONI Leris Fantini 2013 ©

Gradini I Elemento: scale Rischio: inciampo, caduta Foto di V. Tatano Foto di L. Fantini Leris Fantini 2014 ©

Ingressi Foto di V. Tatano Foto di L. Fantini Leris Fantini 2013 ©

Le rampe Non viene considerato accessibile il superamento di un dislivello superiore a 3,20 m. ottenuto esclusivamente mediante rampe inclinate poste in successione. La larghezza minima di una rampa deve essere: - di 0.90 m per consentire il transito di una persona su sedia a ruote; - di 1,50 m per consentire l'incrocio di due persone. Se possibile, dove c’è una rampa, ci devono essere ANCHE i gradini. Leris Fantini 2013 ©

Le rampe Ogni 10 metri di lunghezza e di in presenza di interruzioni mediante porte, la rampa deve prevedere un ripiano orizzontale, oltre l'ingombro di apertura di eventuali porte. Qualora al lato della rampa sia presente un parapetto non pieno, la rampa deve avere un cordolo di almeno 10 cm di altezza. La pendenza delle rampe non deve superare l'8%, meglio il 5%. Leris Fantini 2013 ©

Le rampe Sono ammesse pendenze superiori, nei casi di adeguamento, rapportate allo sviluppo lineare effettivo della rampa. In tal caso il rapporto tra la pendenza e la lunghezza deve essere comunque di valore inferiore rispetto a quelli individuati dalla linea di interpolazione del seguente grafico. Leris Fantini 2013 ©

Le rampe In presenza di contropendenze al termine di un percorso inclinato o di un raccordo tra percorso e livello stradale, la somma delle due pendenze rispetto al piano orizzontale deve essere inferiore al 22%. Leris Fantini 2013 ©

Filosofia/Tecnologia Leris Fantini 2013 ©

Filosofia/Semplicità Leris Fantini 2013 ©

Le scale Le scale devono presentare un andamento regolare per tutto il loro sviluppo. I gradini delle scale devono avere una pedata antisdrucciolevole a pianta preferibilmente rettangolare e con un profilo preferibilmente a spigoli arrotondati. Le scale devono essere dotate di parapetto atto a costituire difesa verso il vuoto e di corrimano. I corrimano devono essere di facile prendibilità. Leris Fantini 2013 ©

Scale Le scale comuni (quelle degli edifici aperti al pubblico) devono avere i seguenti ulteriori requisiti: l) la larghezza delle rampe e dei pianerottoli deve permettere il passaggio contemporaneo di due persone; 2) il corrimano deve essere installato su entrambi i lati; 3) in caso di utenza prevalente di bambini si deve prevedere un secondo corrimano ad altezza proporzionata; 4) è preferibile una illuminazione naturale laterale. Se si deve dotare la scala di una illuminazione artificiale, deve essere laterale. 5) Le rampe di scale devono essere facilmente percepibili, anche per le persone anziane, ipovedenti e non vedenti. Leris Fantini 2013 ©

Foto di S. Von Prondzinski Scale Elemento: scale Rischio: inciampo, caduta Foto di V. Tatano Foto di S. Von Prondzinski Foto di L. Fantini Leris Fantini 2013 ©

Scale Disegni di L. Fantini Elemento: parapetto di scale Rischio:caduta dall’alto o attraverso aperture presenti nel parapetto Foto di V. Tatano Leris Fantini 2013 ©

Disinformare ?!!!... Foto di V. Tatano Leris Fantini 2013 ©

Gli ascensori La bottoniera di comando interna ed esterna deve avere il comando più alto ad un'altezza adeguata alla persona su sedia a ruote ed essere idonea ad un uso agevole da parte dei non vedenti. Deve essere prevista la segnalazione sonora/visiva dell'arrivo al piano e un dispositivo luminoso per segnalare ogni eventuale stato di allarme. I tempi di apertura e chiusura delle porte devono assicurare un agevole e comodo accesso alla persona su sedia a ruote. Disegni di L. Fantini Leris Fantini 2013 ©

Gli ascensori Negli edifici di nuova edificazione, non residenziali, l'ascensore deve avere le seguenti caratteristiche: - cabina di dimensioni minime di 1.40 m di profondità e 1.10 m di larghezza; - porta con luce netta minima di 0.80 m posta sul lato corto; - piattaforma minima di distribuzione anteriormente alla porta della cabina di 1.50x1.50 m. Leris Fantini 2013 ©

Gli ascensori L'ascensore in caso di adeguamento di edifici preesistenti, ove non sia possibile l'installazione di cabine di dimensioni superiori, può avere le seguenti caratteristiche: - cabina di dimensioni minime di 1,20 m di profondità e 0,80 m di larghezza; - porta con luce netta minima di 0.75 m posta sul lato corto; - piattaforma minima di distribuzione anteriormente alla porta della cabina di 1.40x1.40 m. Le porte di cabina e di piano devono essere del tipo a scorrimento automatico. Leris Fantini 2013 ©

Gli ascensori Note di ergonomia: L’arresto al piano deve avvenire attraverso un meccanismo di autolivellamento la cui differenza di quota non deve superare i 6 mm. Le porte devono rimanere aperte per almeno 8 secondi e il tempo di chiusura non inferiore a 4 secondi. Non devono essere collocate grate o zerbini di fronte all’ingresso dell’ascensore. La bottoniera di comando deve avere i pulsanti con caratteri alfanumerici in rilievo (2 mm.). Le pareti interne, nonché le porte devono essere protette da possibili urti da parte delle pedanette (40 cm.) Leris Fantini 2013 ©

Elevatore Per piattaforme elevatrici si intendono apparecchiature atte a consentire, in alternativa ad un ascensore o rampa inclinata, il superamento di un dislivello a persone con disabilità. Tali apparecchiature sono consentite in via alternativa ad ascensori negli interventi di adeguamento o per superare differenze di quota contenute. Le suddette apparecchiature devono essere dotate di sistemi anticaduta, anticesoiamento, antischiacciamento, antiurto e di apparati atti a garantire sicurezze di movimento, meccaniche, elettriche e di comando. Leris Fantini 2013 ©

Elevatore Leris Fantini 2013 ©

Elevatore Leris Fantini 2013 ©

Servoscala Per servoscala si intendono le apparecchiature atte a consentire, in alternativa ad un ascensore o rampa inclinata, il superamento di un dislivello a persone con disabilità. Tali apparecchiature sono consentite in via alternativa ad ascensori negli interventi di adeguamento o per superare differenze di quota contenute. Leris Fantini 2013 ©

Servoscala A tal fine le suddette apparecchiature devono essere dotate di sistemi anticaduta, anticesoiamento, antischiacciamento, antiurto e di apparati atti a garantire sicurezze di movimento, meccaniche, elettriche e di comando. Leris Fantini 2013 ©

Montascale D.P.R. 503: per gli edifici soggetti a vincolo la deroga è consentita nel caso in cui le opere di adeguamento costituiscono pregiudizio per valori storici ed estetici del bene tutelato; in tal caso il requisito di accessibilità è realizzato attraverso opere provvisionali ovvero con attrezzature d’ausilio e apparecchiature mobili. Leris Fantini 2013 ©