Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trade-off Efficienza-equità
Advertisements

Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Analisi microeconomica del turismo
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Definizione di bene pubblico
Corporate governance Giocoli, Cap.5.
Fondamenti economici del diritto di proprietà
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
PROF. Olimpia Meglio 1.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Beni pubblici e risorse comuni
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Ruolo e funzioni dei sistemi finanziari nelle economie moderne
Krugman-Wells.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Istituzioni di economia
Teoria dei diritti di proprietà
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Krugman-Wells.
Lezione 9 Analisi economica del diritto
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
“Fusioni orizzontali”
I fallimenti del mercato
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
La teoria economica dei permessi negoziabili
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà

Funzioni del diritto di proprietà Incentiva la creazione, mantenimento, incremento delle attività economiche Disincentiva comportamenti tipo MH Stimola linnovazione

Il concetto di diritto di proprietà Diritto di controllo residuale Allocazione del rendimento residuale

Diritto residuale e contratti incompleti Poiché i contratti sono incompleti gli accordi che assegnano a uno o più individui esplicitamente diritti di controllo garantiscono risparmi di costo rispetto alla negoziazione in corrispondenza di ogni evento non pianificato

Perché le società creano la proprietà come istituzione giuridica La risposta neo-istituzionalista: la tutela della proprietà privata è una risposta efficiente al problema della massimizzazione del valore che nasce dallo scambio volontario

Allocazione del rendimento residuale Reddito netto che rimane dopo aver remunerato tutti i fattori della produzione Esso nasce dallincertezza e dallincompletezza contrattuale

Diritti di proprietà nelle organizzazioni Chi è il titolare del diritto di controllo residuale? (Problema della separazione tra proprietà e controllo) Chi è il titolare del rendimento residuale? (Problema della congiuntura)

Il diritto di proprietà determina decisioni efficienti? Si, se rendimento e controllo residuali coesistono Date le obbligazioni fisse, massimizzare il residuo significa massimizzare il valore dellorganizzazione Obbligazioni fisse residuo incremento

Limpresa classica come nesso di contratti di Alchian e Demsetz (1972) Limpresa risolve il problema della multi- lateralità dei contratti Limpresa classica risolve il problema del controllo delle quote di prodotto dei fattori attraverso il la funzione del controllore Il controllore/sorvegliante si appropria del residuo

Alcuni incentivi ai dipendenti delle organizzazioni simulano i diritti di proprietà…… Es. Pagamento di premi ed incentivazioni sotto forma di azioni dellazienda

Un sistema di proprietà privata è sempre efficiente? No, se la proprietà è concentrata Insufficiente ripartizione del rischio Allocazioni di monopolio Esternalità negative

E quindi importante come i diritti di proprietà vengono assegnati?

Lapproccio neo-istituzionalista e la EAL Un sistema di diritti di proprietà certi, effettivi e trasferibili tende a generare risultati socialmente efficienti ed incoraggia la crescita economica

Equilibrio competitivo e diritto di proprietà TEOREMI DEL BENESSERE: Nei mercati di concorrenza perfetta le allocazioni sono socialmente efficienti Lassegnazione dei diritti di proprietà non influisce sullottenimento di esiti efficienti Il diritto di proprietà (e lassetto istituzionale) restano a margine dellanalisi competitiva

Il teorema di Coase LO SCAMBIO VOLONTARIO CONDUCE ALLEFFICIENZA ANCHE AL DI FUORI DI UN MODELLO DI MERCATO CONCORRENZIALE

OSTACOLI AL RAGGIUNGIMENTO DI ACCORDI EFFICIENTI Costi di transazione Incertezza dei diritti di proprietà Limiti alla trasferibilità dei diritti di proprietà

In quali casi è necessario il diritto di proprietà? La negoziazione volontaria può raggiungere esiti efficienti indipendentemente dalle regole del diritto Il diritto diventa necessario se la negoziazione fallisce

I limiti del sistema giuridico: il teorema di Coase Un allevatore ha un confine non recintato con un agricoltore. Lo sconfinamento del bestiame crea talvolta danni allagricoltore. Soluzioni: 1)Allevatore e agricoltore negoziano per decidere chi deve sopportare i costi dei danni 2) il danno è a carico dellagricoltore 3) Il danno è a carico dellallevatore

La scelta tra regimi di proprietà su basi di efficienza la regola da preferire è quella che alloca il diritto a chi lo valuta di più

Un esempio di costi Senza recinzione agricoltore Recinzione agricoltore Senza recinzione allevatore 0 (allevatore), 100(agricoltore) 0, 50 Recinzione allevatore 75,075, 50

Lefficienza richiede che sia lagricoltore e non lallevatore a costruire la recinzione

Come la negoziazione conduce al risultato efficiente In caso di diritto dellagricoltore -Valore limite allevatore: 75 -Valore limite agricoltore: 50 - Surplus cooperativo: 25 -Probabile distribuzione del surplus: 50% lallevatore paga allagricoltore 62.5

Se i costi di transazione sono pari a zero la contrattazione ha sempre successo Se i costi di transazione sono alti, la negoziazione fallisce e luso efficiente delle risorse dipende dallallocazione dei diritti di proprietà imposta dal sistema giuridico

Risultati non cooperativi In questo caso lallocazione dei diritti operata dal sistema giuridico ha rilevanza per lefficienza la regola giuridica da preferire dovrebbe essere quella che impone i costi allagricoltore

Come la negoziazione fallisce in caso di costi di transazione elevati Caso di diritto dellallevatore - Costo di negoziazione: 35 -Valore limite allevatore: 75 -Valore limite agricoltore: 50 - Surplus cooperativo: 25 -Valore netto: 25 – 35 = - 10 La negoziazione fallirà

Livello critico costi transattivi 0 infinito I diritti di proprietà non Hanno effetto sullefficienza I diritti di proprietà incidono Sullefficienza Negoziazione o mercato Assetto istituzionale

Natura dei costi di transazione Alcuni costi di transazione sono esogeni al sistema giuridico Altri costi di transazione sono endogeni al sistema giuridico

La versione normativa del teorema di Coase Il diritto deve essere strutturato in maniera tale da rimuovere gli impedimenti agli accordi privati

Il diritto deve essere strutturato in maniera tale da minimizzare le perdite causate dal fallimento degli accordi privati I diritti di proprietà dovrebbero essere allocati alla parte che li valuta di più

Ostacoli agli scambi Alcuni ostacoli ai trasferimenti sono di natura legale - motivi etici (es. organi) - beni meritori (es. sicurezza dei prodotti) - finalità distributive (es. risorse idriche agli agricoltori in CA) - perché le organizzazioni prevalenti lo richiedono (North)

Alcune caratteristiche degli assetti proprietari Le attività co-specializzate tendono ad avere un unico proprietario Le attività che richiedono investimenti specifici di lungo periodo tendono ad essere gestite dai proprietari