Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dei codici correttori d'errore
Advertisements

Teoria dell’Informazione (Classica)
Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
Fondamenti di Informatica
Fondamenti di Informatica
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
Cenni sul campionamento
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
Seminario Sicurezza a.a. 2001/2002 Barbara Anconelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Il codice neurale.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Prof. De Giorgio Luciano
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Liceo scientifico “G.Aselli” classe IV E anno scolastico
Testo consigliato Crittografia, P. Ferragina e F. Luccio, Ed. Bollati Boringhieri, € 16.
INFORMAZIONE LEZIONE 1. INFORMATICA ACRONIMO INFORMAZIONE AUTOMATICA.
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
Gestione dei dischi RAID
INFORMAZIONE LEZIONE 2 Sono informato.. Quando suona il campanello di casa 2 volte/giorno ? 5 volte/giorno?. 100 volte/giorno? suona Non suona Per la.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
CODICI Si ringrazia il prof. Di Santo per aver gentilmente messo a disposizione il proprio materiale per la preparazione di alcune delle slides presenti.
Codici binari decimali
La comunicazione e le discipline
Definizione intuitiva di informazione
By prof. Camuso. Misura del grado di incertezza (medio) dei messaggi emessi da una sorgente.
Teoria dei codici correttori d'errore
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
Lezione 10 Termodinamica
Corso di Statistica Sabrina Giordano
Prof.ssa Elisa Grignani
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Alle origini della scienza dellinformazione /4 Luca Mari
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Ci occupiamo della misura dellinformazione emessa da una sorgente la sorgente è tanto più efficiente quanto più risulta imprevedibile da parte del destinatario.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
L’architettura a strati
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Logica A.A Francesco orilia

Istituzioni di linguistica
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2004/2005
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Presenta: Liceo Classico Scientifico “Giosuè Carducci” Nola (Na) Presenta:
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
Informazioni generali
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Lezione 1 3 ottobre 2002

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Programma del Corso Che cosè lInformazione e che cosè la T.I. Richiami di Teoria della Probabilità Proprietà matematiche utilizzate nella T.I. Misura dellinformazione: lEntropia. Codici Comunicazione in presenza di rumore Codici a correzione derrore Cenni sulla Teoria della Trasmissione Cenni di Crittografia

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Bibliografia E. ANGELERI: Informazione: significato e universalità, UTET, Torino, (libro di testo) J. VAN DER LUBBE: Information Theory, Cambridge University Press, J. R. PIERCE: An Introduction to Information Theory, Dover, 1980.

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Che Cosè lInformazione? SINTASSI SEMANTICA PRAGMATICA

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 significato Informazione informazione apparato simbolico Rilevanza pratica dellinformazione (effetto, scopo, ecc.)

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Informazione - semantica La quantità di informazione di un enunciato è tanto più grande quante più sono le alternative che esso esclude. U A B

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Che cosè la Teoria dellInformazione? Una teoria matematica dellaspetto simbolico dellInformazione Un approccio quantitativo alla nozione di Informazione Risponde alle domande: –Come immagazzinare e trasmettere informazione in modo compatto? (compressione) –Qualè la massima quantità di informazione che può essere trasmessa su un canale? (velocità di trasmissione) –Come posso proteggere la mia informazione: dalla corruzione del suo supporto o da errori di trasmissione? da sguardi indiscreti?

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Compressione Immagazzinamento = Trasmissione scrittura lettura t0t0 t1t1 invio ricezione x0x0 x1x1

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Funzioni convesse Diseguaglianza fondamentale:

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Convessità del valore atteso convessa concava

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Misura dellInformazione R. V. L. Hartley Alfabeto di s simboli CIAOMMMAA,! 1 2 l Messaggi possibili R. Hartley Perché il logaritmo? Perché così

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Unità di misura dellInformazione La quantità di informazione che permette di distinguere uno di due eventi equiprobabili e mutuamente esclusivi è lunità di misura dellinformazione: il bit. Un simbolo di un alfabeto di s simboli equiprobabili porterà uninformazione di bit

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Entropia informativa di Shannon continua simmetrica (commutativa) additiva

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Massimo dellEntropia N.B.:

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Entropia delle lingue testo Frequenze dei simboli

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Ridondanza Efficienza di codifica

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Informazione secondo Kolmogorov Misura assoluta, non utilizza la probabilità X Y x y descrizioni oggetti fn. parziale ricorsiva

Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Equivalenza con entropia di Shannon