(Doppia placca di avanzamento 1979)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Schema delle posizioni (Lallai 2) Schema A. Schema delle posizioni (Iannucci 2) Schema A.
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
Universita’ di Catania
SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA: ESAME OBIETTIVO ENDORALE
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Corso di Laurea Odontoiatria e Protesi Dentaria Insegnamento di Ortognatodonzia e Gnatologia Università degli Studi di LAquila FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
5. UNIONI TRA GLI ELEMENTI
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Sensory-motor integration. Leggero contatto e stabilizzazione posturale Leggera pressione (0.5 N) di un dito può aumentare di molto la stabilità posturale.
Metodi di verifica agli stati limite
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
TERAPIA FUNZIONALE SCUOLA EUROPEA.
II classi ipodivergenti mandibola piccola o retrusa
Soggetto in età adulta, che rifiuta ogni ipotesi di chirurgia,
SERVIZI IGIENICI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
MUTAMENTI DELL’ASPETTO FACCIALE COLLEGATI CON L’ETA’
Diagramma di corpo libero
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
Cos'è una protesi dentaria
Direttore Prof.Enrico Gherlone
LE FRATTURE DENTARIE.
Benvenuti a Marbella, Spagna
Arto inferiore: muscoli
Lavoro di una forza F F A B q s s
Doppia placca di Sander
Viscosità o attrito interno In liquidi
Fratture del ginocchio
8.0 DENTATURA Esci.
Le articolazioni temporo-mandibolari
Movimento e articolazioni
PER FARE UN PIANO DI TRATTAMENTO DI PAZIENTI CHE CHIEDONO UNA RIABILITAZIONE CON IMPIANTI BISOGNA STUDIARE I VOLUMI OSSEI MASCELLARI NEI LORO RAPPORTI.
ANATOMIA DELLA SPALLA La spalla viene definita come un capolavoro dell’ingegneria umana Può muoversi in posizioni ad un grado di differenza.
Dental Protector® La protezione perfetta per la teleterapia e per la
Lo scheletro umano.
Dimensionamento di un impianto pneumatico
EVOLUZIONE DELL'APPARATO STOMATOGNATO NELL'UOMO
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Apparecchi ortodontici mobili per TERAPIA FUNZIONALE
PROTESI TEMPORANEA NB: erroneamente indicata nell’uso quotidiano come protesi provvisoria,questa sovrapposizione di termini e’ ERRATA.
Elementi di Metrologia I micrometri
sistema meccanico : asta rigida girevole
Relazione sul terzo anno di Dottorato in Meccanica Applicata
Universita’ di Catania M. CALTABIANO
SPESSORE ASSOLUTO DEL DIV
Metodi di verifica agli stati limite
PIANI,ASSI, POSIZIONI E MOVIMENTI MANDIBOLARI
LA MALATTIA OCCLUSALE Un’errata occlusione può condurre ad una patologia ,che può essere prevenuta o eliminata solo attraverso un trattamento specifico.
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
La cervicalgia.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Il Moto Armonico.
MUCOSA ORALE.
EQUILBRI/SQUILIBRI DENTALI
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
II° CLASSE DEEP BITE (Terapia intercettiva).
Transcript della presentazione:

(Doppia placca di avanzamento 1979) Attivatore di Sander (Doppia placca di avanzamento 1979) Universita’ di Catania Def.: e’ un attivatore rimovibile, passivo-attivo rigido, il quale risulta dalla combinazione tra una doppia placca di espansione ed un apparecchio funzionale (le due barre o zanche ) M CALTABIANO

Universita’ di Catania Cenni storici Deriva dalla doppia placca di avanzamento o protrusione di Schwartz agli inizi del secolo. Sander separo’ l’attivatore di Andresen Haulp ottenendo due placche di resina una superiore ed una inferiore ed aggiunse due piani inclinati di scorrimento con vite di espansione. Successivamente furono aggiunte alla placca superiore delle barre di guida (zanche) per facilitare ulteriomente il riposizionamento mandibolare Universita’ di Catania Universita’ di Catania M CALTABIANO

Tecnica di costruzione della Doppia placca di Sander Universita’ di Catania Tecnica di costruzione della Doppia placca di Sander M CALTABIANO

Visione dei modelli (morso in abituale) Universita’ di Catania M CALTABIANO

Dimensione verticale 4 mm Protrusiva 5 - 7 mm Universita’ di Catania Morso di costruzione in ipercorrezione con incisivi in testa Dimensione verticale 4 mm Protrusiva 5 - 7 mm M CALTABIANO

Modelli su Vertocclusore Universita’ di Catania Modelli su Vertocclusore M CALTABIANO

Elementi di ritenzione Universita’ di Catania Elementi di ritenzione Arco vestibolare superiore inferiore Ganci a palla Adams 6-6 Adams 6-4 4-6 M CALTABIANO

Utilizzo di elementi aggiuntivi Molle di vestibolarizzazione Universita’ di Catania Utilizzo di elementi aggiuntivi Molle di vestibolarizzazione Per risolvere piccoli affollamenti in regione anteriore. M CALTABIANO

Vite di espansione superiore con le zanche saldate al laser Universita’ di Catania Vite di espansione superiore con le zanche saldate al laser Standard Rinforzata M CALTABIANO

Vite di espansione inferiore Universita’ di Catania Vite di espansione inferiore Predeterminazione del piano inclinato M CALTABIANO

Posizionamento vite inferiore Universita’ di Catania Posizionamento vite inferiore Predeterminazione del piano inclinato M CALTABIANO

inclinazione del piano inclinato inferiore rispetto al piano occlusale Universita’ di Catania Posizionamento vite inferiore inclinazione del piano inclinato inferiore rispetto al piano occlusale 60°± 10° M CALTABIANO

Posizionamento vite superiore Universita’ di Catania Posizionamento vite superiore sul rafe mediano e con una inclinazione di 38° sul piano occlusale M CALTABIANO

Posizionamento vite superiore Universita’ di Catania Posizionamento vite superiore Controllo verticale della zanche: pavimento linguale M CALTABIANO

Biomeccanica il vettore delle forze passa attraverso il centro di resistenza del mascellare Universita’ di Catania = azione simile alla TEO = rallentamento della crescita del mascellare + avanzamento mandibolare M CALTABIANO

Biomeccanica il vettore delle forze passa attraverso il centro di resistenza del mascellare Universita’ di Catania = azione simile alla TEO = rallentamento della crescita del mascellare + avanzamento mandibolare M CALTABIANO

Moduli addizionali Viti e molle per spostamenti dentari Universita’ di Catania Moduli addizionali Viti e molle per spostamenti dentari Trazione extra-orale (per controllo crescita del mascellare con tubi saldati ai ganci di ritenzione) Lip bumper (per abitudini viziate) M CALTABIANO

II classe con ipodivergenza II classe con morso cross bite laterale Universita’ di Catania INDICAZIONI II classe con ipodivergenza II classe con morso cross bite laterale II classe con abitudini viziate (succhiamento dito o labbro inferiore) II classe con leggero affollamento dentario CONTROINDICAZIONI iperdivergenza M CALTABIANO

TEMPI DI APPLICAZIONE notturno Aumento della compliance del paziente Universita’ di Catania TEMPI DI APPLICAZIONE notturno Aumento della compliance del paziente M CALTABIANO