Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moneta e scheda LM Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 9
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
RISPARMIO.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Il sistema monetario.
Sistema di contabilità nazionale
LE CARATTERISTICHE DI UN’ECONOMIA MONETARIA
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
27-Moneta e prezzi lungo periodo 1 27 – Il sistema monetario.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 3
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Moneta e Tasso di cambio
Lezione 10 La politica monetaria
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IX
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Moneta e politica monetaria
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Corso di Economia degli intermediari finanziari
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Moneta e sistema bancario
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
Transcript della presentazione:

Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza Capitolo 4 I mercati finanziari

Obiettivi della lezione Riprendere il concetto di domanda di moneta Definire i canali di creazione della base monetaria Riprendere il concetto di offerta di moneta Esaminare la determinazione del tasso di interesse nel modello del mercato monetario Esaminare il ruolo della banca centrale e delle banche ordinarie nella creazione di moneta Esaminare il meccanismo del moltiplicatore monetario

Offerta di moneta: i canali di creazione della base monetaria L’offerta di moneta è creata attraverso 3 canali principali: Canale Tesoro Canale bancario Canale estero

Offerta di Moneta: gli aggregati monetari L’aggregato M1 è stato definito come l’insieme delle banconote e monete in circolazione e dei depositi a vista. M2 comprende M1, i depositi con durata prestabilita fino a due anni e i depositi rimborsabili con preavviso fino a tre mesi. M3 include, oltre a M2, i pronti contro termine, le quote e le partecipazioni in fondi comuni monetari e i titoli di debito con scadenza fino a due anni.

L’offerta di moneta FUNZIONE di COMPORTAMENTO - l’offerta di moneta, in prima approssimazione, può essere considerata una variabile esogena, completamente sotto il controllo della banca centrale. La condizione di equilibrio del mercato monetario è dunque:

La domanda di moneta FUNZIONE DI COMPORTAMENTO - La domanda di moneta ha due componenti: Transattiva, direttamente dipendente dal reddito nominale Speculativa, inversamente dipendente dal tasso d’interesse

Il mercato monetario Un aumento del reddito provoca un aumento del tasso d’interesse di equilibrio Un aumento dell’offerta di moneta da parte della banca centrale provoca una riduzione del tasso d’interesse di equilibrio

La banca centrale ATTIVITA’=+1ml PASSIVITA’=+1ml Lo stock di moneta che circola nell’economia rappresenta le passività della BC I titoli rappresentano le attività detenute dalla BC Nel bilancio della BC l’ammontare delle passività è uguale a quello delle attività. ATTIVITA’=+1ml PASSIVITA’=+1ml

Come la BC controlla l’offerta di moneta Operazioni di mercato aperto Controllo del tasso di interesse Controllo del tasso di riserva obbligatoria

Operazioni di mercato aperto La BC drena o aumenta la liquidità in circolazione vendendo o acquistando titoli sui mercati monetari Se desidera aumentare l’offerta di moneta, la BC ACQUISTA titoli (e offre nuova moneta,accrescendo il suo passivo) Se desidera diminuire l’offerta di moneta, la BC VENDE titoli (e ritira moneta, diminuendo le sue passività)

Operazioni di mercato aperto Nei mercati monetari e finanziari si scambiano titoli, e il loro tasso d’interesse varia in corrispondenza delle variazioni del prezzo dei titoli stessi Se i titoli sono a rendimento fisso alla scadenza, per ipotesi annuale, il tasso d’interesse sarà dato:

Operazioni di mercato aperto Quanto più è elevato il prezzo di un titolo, tanto minore sarà il tasso d’interesse corrisposto dal titolo stesso Se conosciamo il tasso d’interesse di un titolo, possiamo risalire al suo prezzo Se i è positivo, P è inferiore al prezzo di rimborso

Le banche e la funzione di intermediazione del credito Le banche intermediano il credito fra i settori che hanno risparmio positivo a quelli che esprimono risparmio negativo Esse ricevono fondi da individui e imprese che li depositano presso i conti correnti, dai quali possono prelevarli in qualunque momento Le banche tengono parte dei fondi in riserve libere e obbligatorie, che detengono nel loro cc presso la BC

Cosa determina la domanda di depositi e circolante da parte degli individui? e la domanda di riserva delle banche? La domanda di moneta si compone di: D di circolante, secondo una proporzione fissa c, e D di depositi, secondo una proporzione fissa (1-c) La domanda di riserve delle banche è una percentuale della D di depositi

Cosa determina l’emissione di moneta da parte della BC? Domanda di moneta emessa dalla BC= domanda di circolante da parte degli individui + riserve da parte delle banche

Distinzione Domanda di moneta = Domanda di circolante +Domanda di depositi in cc Domanda di moneta bancaria = domanda di depositi in cc Domanda di moneta emessa dalla BC = domanda di circolante da parte degli individui + riserve da parte delle banche

Il mercato interbancario e il tasso overnight Il mercato nel quale si incontrano la domanda e l’offerta di riserve. In esso, interviene la BC allo scopo di influenzare il tasso di interesse, perché al tasso sulle riserve sono agganciati tutti gli altri tassi. Lo scopo ultimo è agire sulla domanda aggregata, attraverso gli I

Il mercato interbancario e il tasso overnight La BCE mantiene il tasso d’interesse EONIA (Euro Overnight Index Average) sulle riserve all’intero di un corridoio Le banche possono acquistare riserve anche dalle altre banche sul mercato interbancario al tasso LIBOR (London Interbank Offered Rate)

Il mercato interbancario e il tasso overnight Che differenza c’è per una banca tra finanziarsi con altre banche o con la BCE? Ad una banca che chiede riserve la BC chiede in garanzia titoli, mentre le banche no. Tuttavia il LIBOR è più elevato del tasso sulle riserve, di circa lo 0,2%.

Il moltiplicatore dei depositi L’equilibrio sul mercato monetario è dato dalla domanda di moneta emessa dalla BC e dall’offerta di moneta Il moltiplicatore dei depositi è superiore a 1. l’offerta aggregata di moneta è uguale alla moneta emessa dalla BC per il valore del moltiplicatore