A.A. 2011 – 2012 Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Catania Prof.ssa I. Licitraa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
Advertisements

Il grande libro della BIBBIA
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Per un curricolo di storia mondiale
Istituzioni di linguistica a.a
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia delle religioni
Introduzione alla storia
La Scienza dell’interpretazione
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
LA BIBBIA.
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Arabizzazione ed islamizzazione
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
LIslam e lecologia Amare il Creatore, amare le creature.
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
tra i Padri della Chiesa
IL NUOVO TESTAMENTO.
Civiltà fluviali.
Introduzione alla Filosofia
Fatto da Cristian e Matteo
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Il grande libro della BIBBIA
Cenni di Lingua e linguistica Araba
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
LA LINGUA ARABA.
Il nome Italia.
I Sumeri e gli Accadi 1.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Alcune scritture e alfabeti
L'EPICA MEDIEVALE.
La bibbia.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
La Magna Grecia Mappa Concettuale.
LA PERSIA.
La questione della lingua nell’Ottocento
Din, dunya, dawla religione, mondo, stato
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
Ragionare per paradigmi
Una presentazione di Giacomo Youssef
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
I MACEDONI E L’ELLENISMO
Il mito.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Hegel: Lezioni di estetica
La filosofia medievale cristiana
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
La penisola arabica: il territorio
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Transcript della presentazione:

A.A – 2012 Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Catania Prof.ssa I. Licitraa

Cosa si intende per Arabo Con il termine arabi le fonti antiche (assire, bibliche, greche, aramaiche e latine) designano un gruppo etnico-antropologico, stanziato in unarea geografica identificata con i territori della Penisola Araba e le sue propaggini settentrionali (comprendenti le regioni centro- meridionali della Siria, della Mesopotamia e dellEgitto). In questi testi solitamente tale denominazione non assume una connotazione specificamente linguistica.

VII secolo d.C. 622: (Egira) rivelazione islamica 650 ca.: redazione pressoché definitiva del testo coranico 690: il califfo Abd al – Malik proclama larabo come lingua ufficiale di stato VIII - X secolo d.C. La grammatica della lingua araba si definisce e si precisa nel corsi dei primi secoli dellEgira, modellandosi principalmente su due pilastri fondamentali: il Corano e la poesia preislamica

La lingua araba, lingua della Rivelazione coranica Alif, Lâm, Râ. Ecco i Segni del Libro Chiarissimo: - ecco labbiam rivelato in dizione araba a che abbiate a comprenderlo (Corano, XII, 1 – 2) Per il libro chiarissimo! Noi ne facemmo un Corano arabo a che per avventura intendiate – ed esso sta scritto presso di Noi nella Madre del Libro, ed è alto e savio (Corano, XLIII, 2 – 4) E questo ancora è rivelazione del Signore del Creato, - e lo portò lo Spirito Fedele – sul tuo cuore, perché fossi Mònito agli uomini in lingua araba chiara (Corano, XXVI, 192 – 195) E un Libro prezioso, la falsità non lo tocca né davanti né dietro, è rivelazione di un Sapiente Degno di lode. A te vien detto né più né meno di quel che fu detto ai precedenti Inviati. […] Se ne avessimo fatto un Corano in lingua straniera, direbbero : «Perché i versetti non furono resi chiari? [Il Libro] è in lingua straniera, mentre Egli è arabo! » (Corano, XLI, 41 – 44)

CULTURA ARABO-ISLAMICA LINGUA ARABA Commistione etnica e culturale: Tradizione classico-ellenistica (Impero bizantino) Tradizione iranico-persiana (Impero sasanide) Tradizione turco-centroasiatica (popolazioni nomadi dellAsia) CARATTERE IDENTITARIO DELLA NEO COSTITUITA COMUNITÀ MUSULMANA Unitarietà ideologica e ricchezza di espressioni regionali nella civiltà arabo-islamica

La lingua araba del Corano ( al-arabiyya al- fu ā ), pressoché coincidente con quanto oggi definiamo Arabo Classico, compare in maniera piuttosto improvvisa tra VI e VII secolo, come lingua dotata di peculiarità morfosintattiche proprie, nelle quali si identificano aspetti conservativi rispetto a lingue ad essa precedenti o adiacenti, e al contempo dotata di caratteristiche innovative proprie. La questione delle origini della lingua araba

Il modello linguistico proposto dal Corano, perfetto e invariabile per definizione, tuttavia nel corso dellevoluzione diacronica della comunità arabofona divenne progressivamente inadeguato alle esigenze comunicative delluso quotidiano della lingua. Conseguentemente ciascuna area del vasto insieme territoriale del Dār al-Islām elaborò delle varianti regionali della lingua. Il complesso sistema dei dialetti arabi, pertanto, convive e coesiste con lArabo Classico, integrando la lingua della Rivelazione senza giungere tuttavia a combinarsi o sostituirsi completamente ad essa. La questione delle diglossia nella lingua araba

La lingua araba e il ceppo semitico Arabo: lingua semitica del ramo camito-semitico. Si colloca – insieme alle sue varianti dialettali - allinterno del gruppo Semitico-centrale, quale nesso ideale fra le diverse famiglie linguistiche di questo ceppo. Volendo tracciare un ipotetico albero genealogico, occorrerebbe considerare una sorta di continuum di parlate e dialetti che sfumano luna nellaltro sia in senso geografico che cronologico; allinterno di questo continuum alcuni stadi o fasi, per ragioni assolutamente extra-linguistiche, assurgono allo status di lingua (e dunque vengono ad essere fissati per iscritto nello loro regole) divenendo veicoli comunicativi più vasti sia in senso tipologico che, ovviamente cronologico e geografico (D. Mascitelli, L'arabo in epoca preislamica: formazione di una lingua, 2006 ).

Le varianti della lingua araba Classificazione sulla base di criteri cronologici e tipologici: ARABO CLASSICO (AC): la lingua letteraria del Corano e della poesia preislamica, così come è stata sistematizzata dai grammatici in epoca islamica (VIII – IX sec.), ed utilizzata, da allora fino ad oggi, come modello di lingua letteraria. ARABO COLLOQUIALE (Dialetti arabi): un insieme di dialetti esclusivamente parlati (solo in epoche recentissime vi sono stati tentativi di utilizzo quale mezzo di espressione scritta e letteraria), classificabili sia per aree geografiche sia per gruppi sociali (nomadi e sedentari, urbani e rurali, musulmani e non musulmani). Cosa si intende per ARABO MEDIO: Stato intermedio fra larabo colto e quello colloquiale Fase intermedia fra lAC e i dialetti odierni Esempi di letteratura scientifica e di cancelleria che mostrano notevoli interferenze ed integrazioni dialettali, incongruenti con lAC