Alunno: Manuel Cernaz Mentore: Maurizio Škerlič

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CdL Magistrale in Ingegneria Elettrica Corso di Strumentazione Digitale ed Elaborazione del Segnale di Misura A.A Introduzione ai Dispositivi.
Advertisements

Uso degli Antibiotici e delle Medicine Qui troverete i grafici dei fogli SW 1 e SW 2, questo formato potrebbe rivelarsi utile per la proiezione su schermo.
Prof. Lora Aldo Enzo Via B.Bocchese, VALDAGNO – VI –
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
Introduzione al Metabolismo
Ontologie per la costruzione di un portale sull'Adobe.
La storia dei videogiochi Il videogioco è un gioco il cui funzionamento è gestito automaticamente da un dispositivo elettronico che utilizza un'interfaccia.
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 8 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
Introduzione alle equazioni
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Interpolazione ed estrapolazione
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan Bouncing Balls Obiettivo:
l' algoritmo di Bresenham
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
La progettazione di un sistema informatico
Il linguaggio HTML e la progettazione di un sito per il WEB Alcune considerazioni.
Corso classe 1a 5° incontro.
ANALISI E PRIMA REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI SEGWAY
Progetto Programmazione III e Laboratorio Alunno: Amodeo Roberto Matricola: 0124/91 A.A. 2013/2014.
La LIM nella didattica Orientamento di base.
Piattaforma Arduino Arduino uno Arduino Mega.
Relatore Tesi di laurea di
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
INTRODUZIONE LUOMO AL CENTRO TRA SCIENZA E PACE LUOMO AL CENTRO TRA SCIENZA E PACE UNIVERSALITA DELLA SCIENZA UNIVERSALITA DELLA SCIENZA LA SITUAZIONE.
DEIS- Microelectronics and Microsystems Laboratory.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
VERBI TRANSITIVI & INTRANSITIVI.
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
1 Introduzione Le classi 3ªA e 3ª B, su proposta del professore di Educazione Tecnica Zicchiero, hanno progettato e realizzato un portachiavi da parete.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Sicurezza sul lavoro per gli operai del settore edile in Europa; rafforzamento e miglioramento delle competenze in materia di Salute e Sicurezza attraverso.
Circuito multifunzionale per l’auto
«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
8-14 dicembre L’Ora del Codice
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Scuola Secondaria di 1° grado Andrea Trevigi PROVA NAZIONALE a.s – 2014 Classi terze.
ARDUINO Duemilanove Parte_5 Arduino e PHP
Concorso Battello a Vapore classe 4 A “D.Alighieri” 2013/2014 Questa presentazione è stata eseguita da un singolo alunno. Gli obiettivi prefissati erano.
ci sono “almeno” 10 motivi per passare a windows xp...
Organizzazione Aziendale
P.O.F. 2013/2014 Docente F.S. Area 1 Ins. Manuela Macor
COMPONENTI PRINCIPALI Multimedialità Interattività Grafica 2D vs 3D Intelligenza.
ROBOT QUADRUPEDE.
Se la sessione esiste Se il form è stato inviato Visualizza form login Richiamo dell’API dell’Uni per verificare i dati di login Verifica primo accesso.
CarWiFi PROGETTO DI MATURITÀ PROFESSIONALE Indirizzo informatico
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Internetworking V anno.
Incontri Continuità 2015 Percorso svolto.
ALUNNO: COMPLETA IL SEGUENTE PP AIUTANDOTI CON IL PDF «introduzione centrali elettriche»
PC ACQUARIO Alunno:Luca Novel Mentore: Maurizio Skerlic
PC ACQUARIO Alunni: Luca Novel Roy Selman Mentore: Maurizio Škerlič Anno scolastico 2014/2015.
…per focalizzare lo stato della tua azienda
PC ACQUARIO Alunni: Luca Novel Roy Selman Mentore: Maurizio Škerlič Anno scolastico 2014/2015.
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
SPIDER COPPO SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO SEBASTIJAN PERUŠKO MIHAEL ŠPEH
SPIDERCOPPO SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO Alunni: Sebastijan Perško
Barbara Zlatič e Nina Hot Scuola media Pietro Coppo Isola Indirizzo : informatico Mentore : Maurizio Škerlič
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
Fausto Borgonovi Dal Caos alla Complessità Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica BRESCIA Istituto Nazionale.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
LAVAGNA INTERATTIVA Alunno: Matteo Grego Mentore: Maurizio Škerlič Scuola media Pietro Coppo Isola Anno scolastico 2015/2016 Esame di licenza informatica.
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2016 McGraw-Hill Education Introduzione alla meccanica strutturale.
PC ANDROID PC ANDROID Alunno : Alex Kunst Mentore : Maurizio Škerlič Scuola media Pietro Coppo Isola 3.MOD Informatica esame di licenza 2016.
WEB RADIO PROGETTO DI MATURITÀ PROFESSIONALE INFORMATICO Alunno: Marko Jakomin Mentore: Maurizio Škerlič Scuola media Pietro Coppo Isola Anno scolastico.
Pianificazione della lezione di musica
Transcript della presentazione:

Alunno: Manuel Cernaz Mentore: Maurizio Škerlič Arduino Pong Alunno: Manuel Cernaz Mentore: Maurizio Škerlič

Indice Introduzione -> 3 La Storia -> 4 Progettazione -> 5 Problemi -> 6 Conclusioni -> 7 Literatura -> 8

Introduzione

La Storia Primo prototipo nel 1966 Nuova versione di Nolan Bushnell Figura 1: Schermata di Pong [http://upload.wikimedia.org/wik ipedia/commons/f/f8/Pong.png]

Progettazione VGA Arduino Sketch di base EAGLE e piastrine Giocare con lo sketch Ultimi ritocchi e schermata iniziale Figura [2] Lo schema elettrico [http://www.gammon.com.au/forum/?id=1 1608]

Problemi L’importanza del Drill Trucchetti per semplificare il lavoro del programmatore

Conclusioni & Domande