Relatrici: Prof.sse Antonietta Centolanze e Laura guerzoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il decreto di legge per i DSA
I soggetti dell'Inclusione
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Incontro di auto-aggiornamento
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Indicazioni operative
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Bisogni Educativi Speciali
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
Parleremo di… 1) DSA, disturbi evolutivi specifici, altri disagi (BES) 2) Legislazione 3) Iter delle procedure scolastiche 4) Inclusione 5) Bibliografia/
alunni con Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Rosy Tavazzani Montani
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
BES: parliamone insieme
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Transcript della presentazione:

Relatrici: Prof.sse Antonietta Centolanze e Laura guerzoni FORMARE PER INCLUDERE “DSA E ALTRI BES Gli strumenti dell’inclusione dell’USR Piemonte: GLI, PAI, DGR16, PDP “ Relatrici: Prof.sse Antonietta Centolanze e Laura guerzoni

LEGGE 170/2010 Art. 1 DEFINIZIONE Art. 1 Riconoscimento e definizione di DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA © Francesco Zambotti - GRIIS Unibz

Disturbi Specifici di Apprendimento Difficoltà nella lettura DISLESSIA DISORTOGRAFIA Difficoltà nell’ortografia Disturbi specifici delle prassie della scrittura DISGRAFIA Deficit del sistema di elaborazione dei numeri e del calcolo DISLESSIA DISORTOGRAFIA : Commettono molti errori di tutti I tipi e spesso riescono anche a scrivere la stessa parola all’interno di un testo in modi differente DISGRAFIA : La scrittura e’ illeggibile spesso anche a se stesso DISCALCULIA: Il b. non associa numero/quantita’ , oppure non ha stabile il fatto che 2 scritto in num arabi e II in numero romano e DUE abbiano lo stesso valore. Oppure DIFFICOLTA” semantiche del numero un b discalculico non ha in mente la linea dei numeri e il valore posizionale delle cifre. Se gli si detta 1020 magari scrive 120. D.S. C. del TESTO: Non nella comprensione delle singoli frasi. DISCALCULIA

La scuola sta cambiando? DSA: La Legge 170/2010 e le disposizioni attuative contenute nel DM 12 luglio 2011, riassumono e superano tutti i provvedimenti e note ministeriali precedenti Centolanze - Guerzoni

Che effetto ha avuto la L. 170 sulla scuola? Migliorare il rendimento scolastico e l’integrazione dei ragazzi con DSA Riempire un vuoto normativo e rispondere ad esigenze avvertite fortemente dai genitori e dal mondo della scuola Legittimare le azioni che la scuola e la famiglia avevano messo in campo Sensibilizzare gli operatori scolastici, sanitari e l’opinione pubblica Promuovere la ricerca e la formazione dei docenti Centolanze - Guerzoni

I DSA SONO NEURODIVERSITA’ NON sono UNA MALATTIA NON sono conseguenza di UN BLOCCO PSICOLOGICO NON sono conseguenza di UN BLOCCO EDUCATIVO NON sono conseguenza di UN BLOCCO RELAZIONALE NON sono dovuti a DEFICIT DI INTELLIGENZA NON sono dovuti a DEFICIT SENSORIALI I DSA SONO NEURODIVERSITA’ CONGENITE GENETICHE

CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA DSA ICD 10 – Disturbi Specifici dello Sviluppo DSM IV TR Disturbi dell’Apprendimento TERMINOLOGIA COMUNE F 81.0 Disturbo specifico di lettura o disturbo specifico di comprensione del testo 315.0Disturbo della lettura Dislessia F81.1 Disturbo specifico della compitazione 315.2 Disturbo dell’espressione scritta Disortografia e Disgrafia F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche 315.1 Disturbo del calcolo Discalculia F81.3 Disturbi misti delle abilità scolastiche Comorbilità dei disturbi F81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati 315.9 Disturbo NAS_non altrimenti specificato

Per la diagnosi di dislessia è necessario che la correttezza e la velocità di lettura si trovino nella fascia inferiore a -2 deviazioni standard dalla media per l'età. Giacomo Cutriero «La mia dislessia»

Per essere diagnosticato come dislessico bisogna avere un quoziente intellettivo pari o superiore alla norma. (essere nella fascia rossa) QI oltre 85 discrepanza tra QI verbale e QI di performance Giacomo Cutriero «La mia dislessia»

La velocità di lettura di un dislessico è la metà di quella degli altri e in compenso ha un affaticamento da lettura che è 3 volte tanto Giacomo Cutriero «La mia dislessia»

Per chi ha un DSA Leggere … Scrivere … Contare … NON SONO ABILITA’ AUTOMATICHE

- sostituzioni tra suoni simili (t/d, p/b, f/v - sostituzioni tra suoni simili (t/d, p/b, f/v...) - impercezione di doppie ed accenti - inversioni - omissioni di fonemi o parti della parola Giacomo Cutriero «La mia dislessia»

come si invertono le lettere così si invertono anche i numeri e quindi… Giacomo Cutriero «La mia dislessia»

Inversione dei simboli grafici: la parentesi si inverte con il meno e il risultato passa ‘automagicamente’ da -X+1 a -X -1. Giacomo Cutriero «La mia dislessia»

Al termine della 2° elementare un bb legge normalmente 3 sillabe/secondo, mentre un bb con DSA legge 2 sillabe/secondo. Fino a quando non si raggiunge la soglia delle 3 sillabe al secondo non si riesce a svolgere insieme lettura e comprensione del testo. Si è talmente presi dalla decodifica del testo che non si riesce anche comprenderne il significato. Giacomo Cutriero «La mia dislessia»

PROVIAMO A LEGGERE:

Un DSA implica un problema di Decodifica del testo. La tecnica che avete utilizzato per leggere è la lettura globale. In pratica avete letto la parola intera nel suo insieme e non vi siete soffermati su ogni singola lettera Questa tecnica presuppone che la conoscenza di tutte le parole (bisogna averle nel "vocabolario mentale" per riconoscerle) Non funziona con l'Inglese o con altre lingue straniere non trasparenti Un DSA implica un problema di Decodifica del testo. Giacomo Cutriero «La mia dislessia»

http://www. youtube. com/watch http://www.youtube.com/watch?v=3nbuYqmXO0Y (Nei panni di un dislessico)

COME VI SENTITE?

COSA SIGNIFICA ESSERE DISLESSICI? “Nessuno potrà mai capire cosa significhi essere dislessici nel mondo della scuola. Nessuno potrà mai capire, dal di fuori, cosa si provi a sentirsi umiliati per tutta la propria infanzia e sentirsi ripetere giorno dopo giorno che non sarete mai capaci di avere successo in niente”. Lo racconta Jackie Stewart, vincitore per ventisette volte del Grand Prix , incoronato Sir dal Principe Carlo. È dislessico!

un diverso modo di imparare che richiede: L’ alunno con DSA utilizza un diverso modo di imparare che richiede: la conoscenza dei DSA da parte dei docenti un’organizzazione scolastica flessibile una metodologia didattica personalizzata 21

http://www. youtube. com/watch http://www.youtube.com/watch?v=1qsQ6dTf1dU (Noi dislessici non siamo stupidi)

BES dir. Min. 27/12/2012 circ. min. n.8 del 6 Marzo 2013 Disabilità Legge 104/92 Linee guida 2009 Medico/Inps CERTIFICAZIONE docente di sostegno Disturbi evolutivi Specifici: DSA Legge 170/2010 Linee Guida DSA 2011 ADHD FIL DL …… Sanitari DIAGNOSI CLINICA E FUNZIONALE Svantaggio socioculturale economico e linguistico Consiglio Classe RELAZIONE SCUOLA

Bisogni Educativi Speciali dir. Min. 27/12/2012 circ. min. n.8 del 6 Marzo 2013

Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, e che necessita di educazione speciale individualizzata. (Ianes e Macchia, 2008) © Francesco Zambotti - GRIIS Unibz

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI «…Comprendono i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività..»

Sindrome ADHD Settori problematici del trattamento Scopo: Illustrare il trattamento multimodale e l’intervento su diversi livelli NOTE DEL RELATORE Un trattamento per l’ADHD personalizzato deve tener in considerazione il fatto che il bambino non solo ha problemi di inattenzione, iperattività e impulsività, ma spesso presenta disturbi associati quali il disturbo della condotta, il disturbo dell’apprendimento e un funzionamento sociale e accademico deficitario. Il problema si allarga alla famiglia del bambino, che spesso presenta problemi genitoriali, mancanza di controllo sul bambino, un rapporto bambino-genitori negativo, fino ad arrivare a stress matrimoniale o problemi di salute mentale dei genitori (per es. depressione, impulsività, inattenzione). Questi problemi vengono esacerbati dalla situazione del bambino, ma, a loro volta, possono esacerbare il problema del bambino stesso. Normalmente a scuola il bambino presenta difficoltà di apprendimento e scarso rendimento scolastico, con rapporti insegnante-studente spesso molto tesi. Esistono anche problemi di relazione interpersonale con i coetanei. Bibliografia: Barkley RA (1998). Attention-deficit hyperactivity disorder. A Handbook for Diagnosis and Treatment. New York: Guilford. Döpfner M, Frölich J & Lehmkuhl G (2000). Hyperkinetische Störungen. Leitfaden Kinder- und Jugendpsychotherapie, Band 1. Göttingen: Hogrefe. Inattenzione Iperattività Bambino Impulsività Disturbi associati Deficit funzionale Problemi genitoriali, mancanza di controllo, problemi relazionali Famiglia Carico per la famiglia, problemi di salute mentale dei genitori Difficoltà di apprendimento e insuccesso scolastico Scuola Rapporto negativo insegnante-studente Coetanei Relazioni interpersonali negative con i coetanei

Lo svantaggio culturale e socioeconomico o personale « …Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per motivi fisici, biologici, fisiologici per motivi psicologici per motivi sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta; tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi (come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche»

Bisogni Educativi Speciali Alunni con Bisogni Educativi Speciali dir. Min. 27/12/2012 circ. min. n.8 del 6 Marzo 2013 Nota USR Piemonte 3709 del 19/04/2014 Tutti quegli allievi che per vari motivi vanno male a scuola e necessitano di un aiuto speciale E’ "speciale" ogni alunno che manifesta "bisogni educativi speciali" (special educational needs) in presenza di situazioni particolari e di difficoltà temporanee o permanenti … Non prendersi cura di tali bisogni significa condannare l'alunno all'insuccesso formativo e all'esclusione dai processi educativi.

Alunni con Bisogni Educativi Speciali dir. Min. 27/12/2012 circ. min. n.8 del 6 Marzo 2013 Nota USR Piemonte 3709 del 19/04/2014 Una scuola professionale full inclusive deve saper riconoscere i bisogni dei suoi alunni, deve possedere aggiornate e solide competenze di tipo pedagogico, psicologico, metodologico-didattico, organizzativo e relazionale, deve poter disporre di strumenti e risorse concreti da utilizzare nella progettazione e nella realizzazione di interventi che garantiscano il successo formativo di ognuno. (UNESCO -1994, The Salamanca Statement and Framework for Action on Special Needs Education, Salamanca, Spagna)

"L’aula non funziona bene per nessuno fino a quando non funziona bene per tutti" (Gentile) Centolanze - Guerzoni © Francesco Zambotti - GRIIS Unibz

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON DSA/BES D.M.12 luglio 2011 sui DSA Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione «La valutazione deve concretizzarsi in una prassi che espliciti concretamente le modalità di differenziazione (Strumenti compensativi/ dispensativi) a seconda della disciplina e del tipo di compito, discriminando fra ciò che è espressione diretta del disturbo e ciò che esprime l’impegno dell’allievo e le conoscenze effettivamente acquisite.» Centolanze - Guerzoni

Modalità di valutazione per gli studenti con DSA Valutazione della partecipazione attiva nelle attività inclusive tenendo conto delle caratteristiche del disturbo Valutazione nelle verifiche scritte del contenuto piuttosto che della forma Forme di valutazione dinamica (riflessione metacognitiva ricerca degli errori) Tener conto del punto di partenza e dei risultati conseguiti Nell‘esposizione orale non pretendere la memorizzazione di date e di elementi mnemonici Valorizzazione dei prodotti multimediali realizzati Centolanze - Guerzoni

Verifiche scritte (indicare sempre l'obiettivo oggetto di valutazione) proporre verifiche uguali a quelle delle classe, con tempi più lunghi verifiche divise in più parti da somministrare in momenti diversi; proporre verifiche uguali a quelle della classe, con meno esercizi ma con obiettivi identici (ad esempio in matematica); proporre verifiche uguali a quelle della classe, rispettando il criterio della gradualità (grammatica, lingua straniera ….) privilegiare esercizi a scelta multipla, con vero o falso, a completamento e con domande esplicite; richiedere risposte brevi, con eventuali descrizioni di immagini; per lo svolgimento del “tema”, far costruire una scaletta per meglio gestire le operazioni importanti nel processo di costruzione di un testo; Centolanze - Guerzoni

potenziare l'uso del pc e degli strumenti compensativi; controllare che le richieste siano recepite; non penalizzare gli errori quando è chiaro il contenuto; fornire prima della lezione gli appunti sotto forma di schema o mappa e consentirne l’uso durante le verifiche Non penalizzare la valutazione per l’uso degli strumenti previsti nel PDP Centolanze - Guerzoni © Francesco Zambotti - GRIIS Unibz

MISURARE e VALUTARE non è lo stesso processo Nella pratica scolastica i due concetti sono spesso erroneamente sovrapposti MISURARE = misurazione oggettiva della prestazione (es. la “conta degli errori”) secondo criteri matematici VALUTARE = apprezzamento del docente che utilizza criteri (soggettivi) che vanno oltre l’esito puro della prestazione Centolanze - Guerzoni

UNA GIUSTA VALUTAZIONE “La peggiore ingiustizia è trattare in maniera uguale situazioni differenti”. Don Milani Centolanze - Guerzoni

Spesso gli insegnanti credono che … QUESTA NON è GIUSTIZIA! Infatti … ”Non c’è peggiore ingiustizia del dare coseuguali a persone che uguali non sono”. Don Lorenzo Milani

Empowerment senso di autoefficacia circolo virtuoso autostima-motivazione-apprendimento. valorizzare la partecipazione autonoma dell’allievo al processo di costruzione delle sue competenze, adottare uno stile dell’insegnante non direttivo ma di guida predisporre una valutazione mettendo in risalto l’impegno, la partecipazione attiva e la motivazione.” Nota prot. n. 3709 Damiani, Suraniti, 2013 Centolanze - Guerzoni

L’INCLUSIONE E’ UN PROCESSO CULTURALE basato sulla parità dei diritti, l’equità, la qualità dell’istruzione e della formazione. IL PROCESSO INCLUSIVO IMPLICA: il cambiamento radicale del nostro sistema educativo a livello di curricolo, processi valutativi, approccio pedagogico, organizzazione del sistema scuola

GLI STRUMENTI DELL’INCLUSIONE: PAI - DGR16 - PDP

GLI DI ISTITUTO Gruppo di lavoro per l’inclusione Il GLH di istituto diventa GLI Estensione dei propri compiti a tutti i BES Composto da DS, Figure Strumentali, docenti sostegno, AEC (Assistenza Educativa Culturale), assistenti alla comunicazione, docenti curriculari, coordinatori, genitori, esperti istituzionali, esterni convenzionati.

Compiti del GLI e della scuola Rilevazione dei BES presenti nella scuola Documentazione degli interventi didattico-educativi già attuati in passato che diventano le buone prassi della Scuola. Confronto su casi, consulenza e supporto ai colleghi su strategie/metodologie di gestione delle classi Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività

PIANO ANNUALE INCLUSIONE C.M. n 8 del 6/03/13 Il GLI elaborerà un Piano Annuale per l’inclusione (PAI) in modo da “accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi...”

Finalità del PAI L’assunzione collegiale di responsabilità in relazione alla stesura del PAI ha lo scopo di: consentire una riflessione collegiale sulle modalità educative e sui metodi di insegnamento adottati nella scuola garantire l’unitarietà dell’approccio educativo e didattico dell’istituzione scolastica garantire la continuità dell’azione educativa e didattica anche in caso di variazione dei docenti e del dirigente scolastico (continuità orizzontale e verticale) © Francesco Zambotti - GRIIS Unibz

Recepisce l’Accordo Stato-Regioni del 2012 e definisce D.G.R. 16 -7072 del 4 febbraio 2014 Recepisce l’Accordo Stato-Regioni del 2012 e definisce un percorso finalizzato al completamento dell’iter diagnostico di DSA entro 6 mesi, attraverso una scheda descrittiva delle abilità scolastiche, utile ad attestare gli interventi posti in essere da parte della scuola. ALLEGATO 3 – scheda di collaborazione scuola/famiglia per la sec. I e II grado ALLEGATO 2 – scheda di collaborazione scuola/famiglia per la scuola primaria

SCUOLA ATTIVATRICE La scuola risulta quindi l’attivatrice dell’iter diagnostico-certificatorio Il ruolo del docente è centrale La sanità certifica entro 6 mesi se DSA I primi 4 passaggi attivati dalla scuola: identificazione precoce dei rischi e dei sospetti; attività di recupero didattico mirato; rilevazione delle difficoltà persistenti; comunicazione alla famiglia.

Piano Didattico Personalizzato PDP per DSA e altri BES USR Piemonte PIANO: progetto DIDATTICO: finalizzato all‘efficacia dell'insegnamento del docente e dell’apprendimento del discente PERSONALIZZATO: diversificazione delle metodologie, dei tempi, degli strumenti nella progettazione del lavoro della classe; prevede strumenti compensativi e misure dispensative che sollevano lo studente da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, ma non facilitano il compito dal punto di vista cognitivo

PDP: fulcro dell’attività didattico-educativa, dalla progettazione alla valutazione Implica problematiche complesse: - fruibilità e condivisione della diagnosi per i docenti - la conoscenza dei DSA e relativi strumenti compensativi/misure dispensative la didattica inclusiva: - personalizzazione dell’insegnamento, - progettazione per competenze - valutazione per competenze

Rischio di burocratizzazione del PDP Standardizzazione: mero elenco di strumenti compensativi e dispensativi senza aggancio alle situazioni reali Genericità: non emerge il profilo dello studente. Centrato sull’insegnante: la scelta degli strumenti e dei mediatori didattici viene fatta senza riferirsi alle esigenze specifiche dell’allievo Atemporalità, cioè il rischio che gli strumenti e i mediatori didattici non si modifichino in virtù dell’apprendimento e della dimensione psico-evolutiva biografica

Per gli alunni DSA in possesso di diagnosi da struttura privata, o che dimostrino l’attivazione del percorso diagnostico, si raccomanda di stilare preventivamente il PDP e adottare le misure previste dalla legge 170 Negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, le certificazioni dovranno essere presentate entro il 31 marzo (come previsto dall’Accordo Stato-Regioni 25 luglio 2012).

TUTTO CIO’ CHE VA BENE PER I RAGAZZI CON BES VA BENISSIMO PER GLI ALTRI! Adozione di strategie e metodologie favorenti, quali l’apprendimento cooperativo, il lavoro a coppie, il tutoring, l’apprendimento per scoperta, l’utilizzo di mediatori didattici privilegiare una didattica di tipo laboratoriale

Co-costruzione Tutti gli insegnanti, ALUNNI, personale ATA devono essere partecipi, perché l’inclusione degli alunni in difficoltà deve riguardare tutti gli ambiti della vita scolastica. © Francesco Zambotti - GRIIS Unibz

La scuola è un posto per tutti? E’ un luogo in grado di offrire una cornice in cui gli alunni a prescindere da differenze di genere, di origine etnica, culturale, evolutiva di abilità……possono essere ugualmente valorizzati, trattati con rispetto e garantiti nel loro diritto alle pari opportunità? Comincia da te…

...l’inclusione è un processo che coinvolge tutti… Grazie per l’attenzione