Benefici ottenuti dalla progettazione con modellazione 3D per la prototipazione e la piccola serie. Esempio di applicazione al settore dei go-kart da competizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Advertisements

La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
SERRAMENTO ! Il software Grafico - Semplice - Parametrico - Veloce - Flessibile Dedicato al … SERRAMENTO !
Operation & Maintenance Engineering Dettaglio delle Attività
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Il controllo numerico.
Autronica LEZIONE N° 4 AUTRONICA.
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Lezione n°2 CAD 3D e Time to Market Carlo Culla & Marco Vezzani Marzo 2001.
DESIGN FOR MANUFACTURING
Lezione n°3 Disegno Tecnico e Modellazione Marzo 2001
Insegnamento di: GESTIONE INTEGRATA DELLA PRODUZIONE Docente: Prof
Benefici per i Clienti American Express
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo (Siate pronti a fornire unintroduzione sul Vostro Business)
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 11 ottobre 2011 Workshop Tavolo Innovazione Livorno 11 ottobre 2011.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Stabilire un legame molto stretto tra
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Trento, aprile 2012 I L L ICENZIAMENTO PER CAUSA OGGETTIVA NELLA RIFORMA DEL LAVORO Antonio Monteiro Fernandes 1.
La progettazione di un sistema informatico
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
I dati della produzione come non li avete mai visti prima...
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
Cuoio Industry Elaborazione processi industriali e costificazione
Meccanica: cuore antico tecnologia moderna LA SPECIALIZZAZIONE MECCANICA PER IL SOBRERO DAY 18dicembre gennaio 2012.
La completezza dei servizi
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
STAGE ESTIVO 2011 INFN FRASCATI - meccanica
DISEGNO DI MACCHINE per allievi meccanici
Operatore meccanico Competenze tecnico professionali
THE COLOR OF KIP is green KIP ha assunto un forte impegno per ideare prodotti che promuovano la sostenibilità e la tutela dell'ambiente. La nostra missione.
Università di Camerino Facoltà di Scienze e Tecnologie
Considerazioni finali sull’Area di progetto COMPATTATORE DI LATTINE IN ALLUMINIO Classe quinta Meccanici anno scolastico
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Webinar 30 gennaio 2015 Scopri quant’è grande il mondo CRM CRM + E-COMMERCE.
Concurrent Engineering Ing
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
I costi indiretti dichiarati su base forfettaria L’esperienza della Regione Marche Roma, 4 marzo 2010 Adg Por Marche Fse – Dott. Mauro Terzoni.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi.
Confidential – graphic materials for illustration only Scopri il nuovo webshop di Lyreco Design moderno e nuove funzioni!
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Nuove idee per la promozione on line dell’hotel hotel-LAB.com è la nuova iniziativa di GP Dati Hotel Service S.p.a. che colma il vuoto di molte soluzioni.
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Relatore: V. Nigrelli.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
Workshop Progetto ELIOS - “Emergent Laser fIber Optic Welded Structures” “STRUTTURE DI NUOVA CONCEZIONE SALDATE CON LASER IN FIBRA” IDEAZIONE E CARATTERIZZAZIONE.
Transcript della presentazione:

Benefici ottenuti dalla progettazione con modellazione 3D per la prototipazione e la piccola serie. Esempio di applicazione al settore dei go-kart da competizione

Livello di utilizzo della metodologia di progettazione 3D: - elevatissimo per i grandi operatori del settore motorsport ( in pratica la totalità ) - relativamente basso per i piccoli operatori che tendono a preferire metodologie 2D

Benefici offerti dalla metologia 3D: 1 - Miglioramento qualità del progetto 2 - Miglioramento qualità del prodotto 3 - Impatto positivo sul ciclo produttivo 4 - Vantaggi indiretti

1 Miglioramento qualità del progetto Maggiore definizione del dettaglio ( Miglioramento generale qualità del prodotto ) Possibile analisi strutturale ( Riduzione tempi e costi di messa a punto ) Possibili analisi cinematiche e di ingombro ( Riduzione tempi e costi di messa a punto ) Semplificazione delle tavole di disegno per quanto riguarda le fusioni ( Riduzione tempi e costi di progettazione )

2 Miglioramento qualità del prodotto Ottimizzazione di forme e stile ( Miglioramento dell’immagine del prodotto nel rispetto dei constraints di progetto ) Ottimizzazione di peso ed ingombri ( Maggiore rispondenza ai requisiti di progetto nel caso motorsport ) Ottimizzazione a livello di assieme ( Miglioramento della funzionalità generale e del layout del prodotto ) 2.4 -Possibilità di incorporazione di elementi provenienti da reverse engineering ( Tipicamente parti del progetto derivanti direttamente da reparto esperienze o da stile con scannerizzazione laser)

3 Impatto sul ciclo produttivo Partendo dai files direttamente generati dal CAD 3D è possibile ottenere : Fusioni in rapid casting ( Riduzione dei tempi di sviluppo del prototipo ) Modelli per fonderia ( Riduzione dei tempi e dei costi con migliore qualità delle attrezzature ) Benestare fusioni ( Semplificazione del processo di controllo senza tracciatura, ecc. ) Posizionamento del pezzo in lavorazione ( Semplificazione attrezzature e rilevazione automatica di posizione ) Percorsi utensile ( Predisposizione ed ottimizzazione per la serie già in fase prototipale ) Controllo dimensionale ( Riduzione tempi e miglioramento del controllo )

4 Vantaggi indiretti Rapid prototyping per mockup ( Disponibiltà di controlli funzionali preventivi, es. motore sul kart ) Cataloghi ricambi e manualistica ( Eliminazione quasi completa della fase di realizzazione ) Rendering ad uso del marketing ( Disponibilità di immagini del prodotto finito quando questo è ancora sulla carta) 4.4 -Fase di valutazione costi più facile e rapida ( Disponibilità di una grande quantità di informazioni anche prima dell’ultimazione del progetto e quindi, se necessario, quando non sono ancora disponibili i disegni e con utilizzo diretto dei modelli 3D )

Grezzo di fusione

Pezzo lavorato

Percorsi utensile Per gentile concessione di Technological Service di Alessandro Villa – Strambino (TO)

Disegno semplificato Cataloghi ricambi e manualistica Rendering

Modena, 16 ottobre 2008 – Relatore Uber Ferraguti