Laudes creaturarum Francesco d’ Assisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tu ….
Advertisements

dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Mamma, quante volte ho invocato il tuo nome
A Te solo buon Signore si confanno gloria e onore a Te ogni laude et beneditione A.
Il cantico delle creature
VENIAMO ALLA TUA CENA L’ULTIMA CHE HAI FATTO IN MEZZO A NOI QUANDO GIUDA LA TUA VITA L’AVEVA GIA’ VENDUTA UN AMORE FORTE COSI’ UMILIATO DA TUTTI NOI NON.
Primi documenti di volgare italiano
SAN FRANCESCO D’ASSISI
VISPERAS y EUCARiSTIA.
Lalbero di Natale. Questo Natale, desidero essere il tuo Albero, Signore, con i rami ben verdi e freschi, alimentato dalla linfa della tua vita divina.
SAN FRANCESCO D’ASSISI E IL CANTICO DELLE CREATURE
Le preghiere del mattino
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
IL CANTICO DELLE CREATURE
Annunceremo Che TU.
GIORNATA DELLA FAMIGLIA
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Tra i ricordi… La canzone che mi cantavi era un cielo infinito,
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Parrocchia di San Francesco
CANTICO DELLE CREATURE San Francesco d'Assisi.
GLI ALUNNI DELLA CLASSE 2° A DELLA SCUOLA “G. RAIBERTI” PRESENTANO:
Tu sei il mio Figlio, che amo
Epifania Dio Bambino, finalmente ti incontriamo a conclusione del lungo nostro cammino!
Venerdì 10 dicembre 2010.
San Francesco.
Manda la tua Verità e la tua luce;
 .
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Si dice spesso che entrare in Quaresima, è mettersi in cammino con il Cristo verso la vittoria della Pasqua. Ma oggi, celebriamo già una vittoria,
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA
Mese della Vergine Maria
Cantico delle creature (Laudes creaturarum)
Sognando Gaia....
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
Gesù crocifisso e abbandonato, il “Volto dolente del Cristo”
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Il cantico delle creature
Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
PPS realizzata da : albiemotions
Il Cantico delle Creature
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
Rita, una presenza di Dio.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Il Cantico delle Creature
Laudato si’ La nostra Casa comune
Una scuola grande come il mondo!
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Rapisca, ti prego, o Signore, l'ardente e dolce forza del tuo amore la mente mia da tutte le cose che sono sotto il cielo, perché io muoia per amore dell'amor.
BUSSANDO AL CUORE DI DIO
Testo: Fr. Marzio Calletti, frate minore cappuccino da “Salga a Te la mia preghiera” della Fraternità San Francesco di Pesaro
Quando mi corico la sera
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA F R A T E L L O S O L E S O R E L L A L U N A.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Dolce sentire come nel mio cuore.
SPIRITO E MISSIONE. 1. Benedici il Signor anima mia quanto in me lo benedica. Non dimenticare i suoi benefici quanto è in me lo benedica. Rit. EGLI PERDONA.
Caro Gesù ti scrivo (“Zecchino d’oro” musica e testo: M. Piccoli )
Le preghiere del mattino
Transcript della presentazione:

Laudes creaturarum Francesco d’ Assisi

Le versioni musicali delle “Laudes creaturarum” La musicalità delle Laudes di Francesco ha indotto molti a comporre canzoni e adattamenti del testo originario. Anzitutto San Francesco in persona, che era stato notoriamente un musicante, aveva declamato la sua lauda con un sottofondo musicale, ma esso nel corso del tempo è andato perduto.

Le versioni musicali delle “Laudes creaturarum” Fra le varie versioni create nel tempo, vogliamo ricordare quelle più vicine a noi, di Branduardi e di Baglioni (ne ha fatta una anche Marco Frisina).

Le versioni musicali delle “Laudes creaturarum” Branduardi ha operato in questo modo: ha cercato solo di rendere più comprensibile, come in una sorta di traduzione, il testo di Francesco, senza però stravolgerne l’andatura, e l’ispirazione originaria religiosa, e laddove possibile, lasciando intatte alcune parole del testo antico, e mantenendone così l'essenza.

“Il cantico delle creature” Angelo Branduardi A te solo Buon Signore si confanno gloria e onore a Te ogni laude et benedizione a Te solo si confanno che l’altissimo Tu sei e null’uomo degno è Te mentovare. Si laudato Mio Signore con le creature specialmente Frate Sole e la sua luce. Tu ci illumini di lui che è bellezza e splendore di Te Altissimo Signore porta il segno. per sorelle Luna e Stelle che Tu in cielo le hai formate chiare e belle. Si laudato per Frate Vento aria, nuvole e maltempo che alle Tue creature dan sostentamento. Si laudato Mio Signore per sorella nostra acqua ella è casta, molto utile e preziosa. Si laudato per Frate Foco che ci illumina la notte ed è bello, giocondo e robusto e forte. per la nostra Madre Terra ella è che ci sostenta e ci governa si laudato Mio Signore vari frutti lei produce molti fiori coloriti e verde l’erba. Si laudato per coloro che perdonano per il Tuo amore sopportando infermità e tribolazione e beati sian coloro che cammineranno in pace che da Te Buon Signore avran corona. Si laudato Mio Signore per la Morte Corporale ché da lei nessun che vive può scappare e beati saran quelli nella Tua volontà che Sorella Morte non ci farà male.

Le versioni musicali delle “Laudes creaturarum” Al contrario, Baglioni ha agito con maggiore libertà, distaccandosi notevolmente dall’originale, trovando in esso solo ispirazione, e mettendo l’accento sul sentimento dell’amore in senso generico

“Dolce sentire” Claudio Baglioni 1 Dolce è sentire come nel mio cuore ora umilmente sta nascendo amore. Dolce è capire che non son più solo ma che son parte di una immensa vita che generosa risplende intorno a me, Dono di Lui, del suo immenso amore. 2 Ci ha dato il cielo e le chiare stelle, fratello sole e sorella luna, la madre terra con frutti, prati e fiori, il fuoco e il vento l’aria e l’acqua pura, fonte di vita per le sue creature. 3 Sia laudato, nostro Signore che ha creato l’universo intero; sia laudato, nostro Signore, noi tutti siamo sue creature. Dono di lui, del suo immenso amor. Beato chi lo serve in umiltà.