R. Descartes (1596-1650) Vita e opere. Biografia e autobiografia Fonte principale: Il Discorso sul metodo (1637), da cui si traggono le informazioni relative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Auguri a tutti gl'innamorati e...
I concetti chiave della sua filosofia
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Utrum Deum esse sit per se notum et demonstrabile
Prof. Bertolami Salvatore
Le filosofie della differenza sessuale
Clicca qui per cominciare
Quindi.
Storia della Filosofia II
CARTESIO.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Enrico Berti, Descartes: il metodo e il cogito
Arnauld a Cartesio: seconda parte
Gassendi affronta Cartesio
Salvatore Nicolosi Metafisica ed antropologia in Cartesio
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
quarte obiezioni: Antoine ARNAULD
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
La rivoluzione scientifica
CARTESIO prof.A.Viganò.
Empirismo e razionalismo
Anselmo dAosta Il problema dellequilibrio tra fede e ragione è costante nella filosofia medievale. Anselmo ( ) si interessa soprattutto alla questione.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
Domande a cui rispondere
Democrito e l’atomismo
Cartesio
Hobbes di Stefania Morina.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
(tre viaggi a Siracusa).
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
CARTESIO IL METODO LA MORALE DAL METODO ALLA METAFISICA RES COGITANS
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
Rapporto fra finito e infinito
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Presentazione a cura di Lauro Colasanti
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Immanuel Kant.
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Per tanto io dico che ben sento tirarmi dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire insieme ch’ella è terminata.
René Descartes ( ) Vita e opere.
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Vita Nasce a La Haye il 13 marzo 1596 A 8 anni entra nel collegio La Fléche da cui esce nel 1612 Nel 1618 intraprende la carriera militare Nella notte.
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
René Descartes (CARTESIO)
Transcript della presentazione:

R. Descartes ( ) Vita e opere

Biografia e autobiografia Fonte principale: Il Discorso sul metodo (1637), da cui si traggono le informazioni relative alla sua formazione. Le opere giovanili (Parnassus, Olympica, Democritica, Experimenta, Preambula. Initium sapientiae timor Domini) La biografia di A. Baillet, La Vie de Monsieur Des Cartes, Paris 1691, 2 voll. Opuscoli in possesso di C. Clerselier, la cui trascrizione fu fatta eseguire da Leibniz.

Tappe fondamentali Formazione al collegio di La Flèche Viaggi Olanda

Il collegio gesuitico 1606/ /15) 9 anni di studi (6 di grammatica e retorica) e 3 di filosofia Giudizio critico sulla formazione ricevuta

viaggi Primo soggiorno in Olanda Arruolamento volontario a Breda in uno dei reggimenti francesi che facevano parte dell’esercito olandese sotto il principe Maurizio di Nassau Incontro con Isaac Beeckman. Interessi nel campo della fisica, statica, dinamica, musica. Compendium musicae

viaggi Baviera Boemia. Guerra dei Trent’anni –momento cruciale della sua maturazione scientifica e filosofica. I sogni ( i fantasmi, il fragore e scintille, dizionario e raccolta di poesie) Il metodo e le regole morali Lo statuto delle matematiche e il modello esemplare delle scienze. Carattere unitario del sapere umano attraverso la mens o ingenium, e nel nesso consequenziale a partire da primi principi

Biografia : Italia, Parigi, Bretagna Regulae ad directionem ingenii, testo rimasto incompleto temi: la riduzione del mondo materiale ad estensione e movimento, la distinzione del dell’estensione e del movimento, la distinzione dell’estensione e del pensiero, la teoria dell’immaginazione come facoltà corporea, il legame del dubbio con il criterio dell’evidenza, il rapporto tra il cogito e la posizione di Dio.

Regulae ad directionem ingenii (1628) La certezza delle matematiche Il ragionamento deduttivo L’autoevidenza della conoscenza matematica. L’intuizione matematica è il fondamento di ogni certezza Il compito della ragione

Regulae ad directionem ingenii “Tutte le scienze non sono altro che l’umana sapienza che rimane sempre una e identica per quanto differenti siano gli oggetti cui si applica, né assume da parte di questi oggetti una distinzione maggiore di quanta ne assuma la luce del sole dalla molteplicità delle cose che illumina; non c’è bisogno di contenere l’intelligenza entro alcun limite; infattila cognizione di una sola verità, come l’esperienza di una sola arte, non solo non impedisce di scoprirne un’altra, ma anzi ci aiuta…tutte le scienze sono tra loro così connesse, che è molto più facile apprenderle tutte insieme che separarne una sola dalle altre”.

Universale sapienza …tutte le scienze sono tra loro così connesse, che è molto più facile apprenderle tutte insieme che separarne una sola dalle altre”.

Fine generale Aumentare il lume della ragione naturale, non per risolvere questa o quella difficoltà di filosofia, ma perché in ogni circostanza l’intelletto indichi alla volontà ciò che si deve scegliere

Olanda Stoccolma 1650 Cartesio risiede in Olanda, ma ritorna più volte in Francia. Accoglie l’invito della regina Cristina di Svezia, dove si recherà tra la fine del 1649 e 50, anno della sua morte. Attivismo scientifico, Il discorso sul metodo, i tre Essais (la diottrica, le meteore, la geometria) (1637). Meditationes de prima philosophia (1639); Risposte alle obiezioni delle meditazioni fatte da Marsenne, Hobbes, Arnauld, Gassendi, gruppo di geometri e di teologi, Principia philosophiae (1644), Le passioni dell’anima (1649)

Il meccanicismo Il meccanicismo cartesiano presenta i seguenti caratteri: Riduzione della materia ad estensione; Riduzione dei fenomeni naturali a movimenti locali; Rigida impostazione razionalistico-deduttiva e tesi metafisiche; Dottrina della creazione delle verità eterne Estensione a tutti gli esseri e fenomeni, che nella filosofia scolastica costituivano il mondo organico vegetale e animale, del concetto di sostanza corporea estesa.

Principia “Confesso francamente che non conosco altra materia delle cose corporee che quella che può essere divisa, figurata o mossa in ogni modo, vale a dire quella che i geometri denominano quantità e prendono per oggetto delle loro dimostrazioni, e che non considero in questa materia se non le sue divisioni, le sue figure e i suoi movimenti…”

Ciò che accadrebbe in un nuovo mondo Ipotesi: Dio potrebbe creare in spazi immaginari materia sufficiente per comporre un nuovo modo, agitare tali pezzi fino a creare un caos, e poi lasciare fare alla natura secondo le leggi da lui stabilite.(Discorso sul metodo, P. V) Le leggi della natura sono leggi di Dio

Il discorso sul metodo Pars destruens, critica al sapere tradizionale Pars construens, il metodo

Concepire nettamente e distintamente “Ma ciò che mi rendeva soddisfatto di questo metodo era che con esso ero sicuro di usare in tutto la mia ragione, se non perfettamente, almeno il meglio che mi era possibile; inoltre, sentivo che, adoperando tale metodo, la mia mente si abituava gradualmente a concepire più nettamente e più distintamente i suoi oggetti; e non avendolo assoggettato ad alcuna materia in particolare, mi promettevo di applicarlo altrettanto utilmente alle difficoltà delle altre scienze come avevo fatto con quelle dell’algebra”

Il cogito Programma “Rigettare come falso tutto quanto si potesse sospettare minimamente dubbioso”: a) Rigettare le conoscenze sensibili b) Rigettare le dimostrazioni matematiche c) Equiparazione tra sonno e veglia, quindi tutto non credibile Ma il pensare il falso, significa pensare

Cogito ergo sum Penso, dunque sono Annichilimento esterno: nessuno corpo, nessun mondo, nessun luogo, ma occorre supporre l’esistenza di qualcosa che dubita Dal dubbio della verità delle cose all’esistenza della sostanza la cui essenza o natura è il pensiero che per esistere non ha bisogno di alcun luogo, né di dipendere da alcuna cosa materiale

Anima e corpo Nature distinte, più certi dell’anima che del corpo Regola generale: Le cose che concepiamo molto chiaramente e molto distintamente sono tutte vere. Non è facile concepire le cose che concepiamo distintamente. Imperfezione dell’essere pensante, in quanto dubitante

Prove della dimostrazione dell’esistenza di dio Dall’imperfetto al perfetto La perfezione include l’esistenza Dio è perfetto e quindi include il concetto di esistenza. II regola: le cose che noi concepiamo molto chiaramente e distintamente sono tutte vere è garantita dal fatto che dio esiste

La ragione La ragione non ci dice che tutto ciò che vediamo o immaginiamo sia vero, ma ci prescrive che tutte le nostre idee o nozioni devono avere un fondamento di verità