“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Advertisements

Organizzazione dei servizi psichiatrici
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
La valutazione dei fattori di stress
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Famiglie multiproblematiche
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Il Cambiamento demografico
INDAGINE SULLA COMPOSIZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI 126° CIRCOLO a.s. 2005/ /07 IPOTESI / PROPOSTE Giugno 2006.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria
Classificazione OMS La menomazione: (impairment) qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Indicatori di performance ospedaliera
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Medicina gestionale di Comunità
LA DISABILITA’ MENTALE
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
2°convegno Malattie Rare del Salento La voce del paziente: dal Salento all’Europa Lecce, 22 febbraio 2016 La situazione dei Malati Rari in Puglia Riccarda.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
L’ avvio del progetto OCCAM
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Transcript della presentazione:

“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?” E. De Palma, A. Battisti, A. Solipaca Istat Convegno ISFOL «L’inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico» 3 giugno 2015

I numeri del fenomeno In Italia (popolazione residente in famiglia, 2013): MALATTIE CRONICHE Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari.

Persone di 15-64 anni residenti in famiglia per tipo di malattia cronica dichiarata e sesso. Anno 2013 (valori per 100 persone dello stesso sesso) Dichiarano di essere occupati il 38,9% (maschi 43,7%, femmine 36,2%) Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari.

Stime dell’invalidità per insufficienza mentale e per malattia mentale/disturbi del comportamento. Anno 2013 Almeno una delle due condizioni: 1,012 milioni (1,7% della popolazione) Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari.

Persone di 15-64 anni residenti in famiglia che dichiarano un’invalidità da insufficienza mentale e/o da malattia mentale/disturbi del comportamento. Anno 2013 (valori per 100 persone dello stesso sesso) Dichiarano di essere occupati il 13,2% (maschi 13,8%, femmine 12,5%) Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari.

2.500 minori con problemi mentali Presenza di disturbi mentali negli ospiti dei presidi socioassistenziali e socio-sanitari. Anno 2012 2.500 minori con problemi mentali Circa 20 mila 23,5% degli ospiti dei presidi 0,03% della popolazione In struttura residenziale 17.500 adulti con patologia psichiatrica Fonte: Istat, Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.

Dimissioni ospedaliere con diagnosi di disturbi psichici Dimissioni ospedaliere con diagnosi di disturbi psichici. Anni 2004-2012 (valori assoluti) Ricorso al ricovero ospedaliero Dimissioni di pazienti affetti da disturbi psichici 255 mila (4,6 ogni 10 mila) Fonte: Elaborazione Istat, Schede di dimissioni ospedaliere.

Dimissioni ospedaliere con diagnosi di disturbo psichiatrico per classe di età. Anni 2004-2012 (composizioni percentuali) Fonte: Elaborazione Istat, Schede di dimissioni ospedaliere.

La disabilità mentale nelle statistiche: problemi aperti Eterogeneità delle definizioni utilizzate nella raccolta dati Minor ricorso alle certificazioni Eterogeneità di patologie e difficoltà di diagnosi precoce nei bambini Difficoltà a dichiarare la presenza

La disabilità mentale nelle statistiche: prospettive future UNCRPD: persone con disabilità: “coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri”. UNCRPD: raccogliere informazioni appropriate e/o necessarie a formulare e/o implementare le politiche di attuazione della Convenzione stessa. La raccolta dei dati deve quindi riguardare anche la disabilità mentale e intellettiva. Progettare strumenti statistici per la stima delle persone con disabilità mentale in Italia attraverso indagini di popolazione (Istat-Osservatorio Nazionale Disabilità/Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

http://dati.disabilitaincifre.it/dawinciMD.jsp