LItalia repubblicana 1943-1993. La transizione: 1943-1948 1943 Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

La rivoluzione in Francia
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
E ORA UN PO’DI STORIA.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Italia repubblicana
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La Costituzione della Repubblica Italiana
L’AVVENTO DEL FASCISMO
L’Italia repubblicana
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
La repubblica italiana
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
Le rivoluzioni politiche
I partiti della sinistra
Trattato di pace; elezioni del 1948
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Il sistema politico italiano
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
La Costituzione Italiana
La Seconda Guerra Mondiale
L’ITALIA DELLA “PRIMA (e ad oggi unica) REPUBBLICA”
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Assemblea costituente
La caduta del fascismo, la guerra, la resistenza, la liberazione
La Resistenza in Europa e in Italia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
La Seconda Guerra Mondiale 4
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
STATO ITALIANO LEZIONE 7.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
La Repubblica 1946/….
LA COSTITUZIONE ITALIANA
6. La guerra fredda.
La Costituzione italiana
Storia costituzionale italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
Costituzione e forma di Governo.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’Italia e gli Stati Uniti. L’italia e gli USA durante la Guerra 29 settembre 1943: firma del “lungo armistizio” L’italia deve accettarere la cobelligeranza,
L’avvento del fascismo
L'Italia della Resistenza e di Salò
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
La guerra civile
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

LItalia repubblicana

La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e Africa Marzo: scioperi il fascismo in declino 10 Luglio: sbarco in Sicilia Loccupazione 25 luglio: Mussolini esautorato Badoglio La disgregazione dello Stato

Larmistizio Cassibile Latteggiamento di Usa e GB Resa incondizionata Lincertezza e la titubanza del re La proclamazione: lo sbandamento 8 settembre 1943: Tutti a casa: Fine dello Stato di origine risorgimentale trasformato dal F. in regime autoritario militarista, naufragato nella II G.M. La fuga del re e loccupazione di Roma Le prime prove di Resistenza

Porta S. Paolo e Cefalonia Gli scontri a Roma Gli italiani coraggiosi Il C.L.N. PCI, PSIUP, DC, P. dAzione, PLI, PRI I CLN: una nuova autorità morale e organizzativa attorno a cui ricostruire il tessuto nazionale 3 governi: Regno del Sud, R.S.I., C.L.N. Nord/Sud: discontinuità/continuità Crisi dello Stato

La guerra civile Una guerra civile? (C. Pavone*) Alleati: scelta continuità Stato italiano Fuga del re: simbolo legittimità e continuità dello Stato italiano Ma il re si dimostrò incapace di dare direttive ai soldati. I generali fuggirono lasciando le truppe senza ordini e lItalia senza difesa.

La fine dello Stato L8 settembre fu il risultato di una guerra sbagliata, della convinzione del re di uscirne indenne, della inadeguatezza delle classi dirigenti e la conseguenza fu la lacerazione del tessuto nazionale

I partiti PCI: 1921 Gramsci, Togliatti (il partito di massa) DC: 1942 unità dei cattolici e la Chiesa (Pio XII) PSIUP: massimalista P. dAzione: élite culturale liberale di sinistra La collaborazione tra PCI, PSIUP, DC

Il secondo governo Badoglio La svolta di Salerno (aprile 1944) La collaborazione tra C.L.N. e monarchia: la luogotenenza I C.L.N.A.I. La liberazione di Roma (giugno 1944) Bonomi 7/44: Epurazione (Sforza) Il difficile inverno aprile: linsurrezione

Il dopoguerra I Un paese distrutto: industria 1/3; agricoltura il 50% del 1938 Infrastrutture Le perdite Sovraffollamento e insicurezza Separatismo: lEvis e Giuliano Gli espropri e i latifondisti

Il dopoguerra II Aprile 1945 governo Parri Provvedimenti: epurazione e tassazione imprese Opposizione del PLI Caduta del governo Parri e I governo De Gasperi (dicembre 1945)

Lepurazione Gli imprenditori Le forze armate La burocrazia Togliatti e lamnistia del 1946 (tranne per 100 persone, tra cui Pennavaria) Larmadio della vergogna ( )

Il percorso elettorale Febbraio 1946: data e modalità del referendum e delle elezioni Primavera 1946: prime elezioni amministrative 2/6/46: referendum e assemblea costituzionale Vittoria Repubblica (54%) contro monarchia (46%): 2 milioni di voti di differenza

Lassemblea costituente I DC 35%, PCI 19%, PSIUP 21% Due blocchi: 1 moderato cattolico democratico e 1 di sinistra con forti spinte progressiste Nord/Sud De Nicola

Lassemblea costituente II Secondo governo De Gasperi I lavori della Costituente: 25/46 – 12/47 No potere legislativo problemi

Terzo governo De Gasperi I Crisi PSIUP: scissione e nascita di PSI e PSLI (poi PSDI) 1/47 Crisi governo De Gasperi: la situazione internazionale, il piano Marshall, lesclusione di PSI e PCI (5/1947) 1° Trattato di pace di Parigi (Libia, Etiopia, Eritrea, Dodecanneso, Friuli e Trentino, Trieste 1954)

Terzo governo De Gasperi II 2° Risanamento finanziario: restrizione spesa pubblica (ministro liberale Einaudi), più tasse, meno credito, deflazione 1949 pareggio del bilancio 3° La Costituzione: unità partiti antifascisti, caratteri, novità, ambiguità e contraddizioni

La Costituente 573 (21 donne) La commissione dei saggi (75): 3 sottocommissioni (1 Diritti e doveri, 2 Ordinamento Repubblica, 3 Diritti e doveri economico-sociali)

La Costituzione I Non più concessa Rigida e lunga (139 articoli) Compromesso tra diverse culture politiche: liberale, cattolica, social comunista (i rossi e i neri) Liberali: i diritti dellindividuo, la proprietà privata

La Costituzione II Cattolici: solidarismo, concordato tra Stato e Chiesa dei Patti Lateranensi (art. 7) Socialisti e comunisti: problemi e temi economico-sociali, linteresse generale Il solidarismo cristiano e quello marxista

La Costituzione III Parlamentarismo (DC) - Assemblearismo (PCI) – Presidenzialismo (Calamandrei) Il Presidente della Repubblica: correttivo degenerazione parlamentarismo + ostilità sinistre a poteri forti Pres del Cons: - poteri, + poteri ai partiti, debole

Il congelamento Non attuati: Corte Costituzionale, CSM, Referendum, Regioni, cancellazione leggi fasciste (Codice Rocco, diritto della famiglia, parità dei sessi ecc)

Il disgelo 1955: elezione di Gronchi 1956: Ungheria e avvicinamento PSI al governo 1956: Corte Costituzionale 1958: CSM 1970: Regioni; Statuto lavoratori e referendum 1990: legge sulle autonomie locali: art. 128