Corso congiunto ANIN-SNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
DDSI Francesca Nardini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Transcript della presentazione:

Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per ridefinire i processi di assistenza

L'Ospedale per intensità di cure: l'esperienza dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna. Stefano Citterio 2

Chi siamo L’Azienda Ospedaliera S. Anna 4 stabilimenti ospedalieri numerosi punti di attività territoriali 7 dipartimenti gestionali + 1 amministrativo 58 unità operative SUEM 118 Personale teste 3411, di cui Direzione Professioni Sanitarie 2305 3

Posti letto accreditati- anno 2014 Presidio P.l. ordinari P.l. D.h. Letti tecnici TOTALE Como 636 55 153 804 Cantù 158 13 21 192 Mariano C. 94 3 28 125 Menaggio 83 5 14 102 Totale A.O. 971 76 216 1263* * non sono compresi i p.l. del DSM sul territorio 4

ORGANIGRAMMA AZIENDA 18/04/2017 5

Dati di attività nel tempo REGIME RICOVERO 2010 2011 2012 2013 2014 DH 10.798 10.791 7.620 5.559 5.232 Ordinari (compresi SubAcuti) 28.486 26.901 26.627 26.428 25.246 Totale 39.284 37.692 34.247 31.987 30.879 PRESTAZIONI 2010 2011 2012 2013 2014 Accessi PS 107.585 107.811 107.768 106.427 111.007 Prestazioni PS 505.000 517.000 569.000 583.000 616.000 Prestazioni Ambulatoriali 3.510.000 3.530.000 3.450.000 3.560.000 3.600.000 Dati forniti Staff Controllo di Gestione 6 6 6

% incidenza urgenze / programmati Anno 2013/2014 Tipologia accesso Anno N.° pazienti % incidenza urgenze / programmati urgenza 2013 15.591 49% 2014 15.124 50% programmato 16.396 51% 15.349 Dati forniti Staff Controllo di Gestione 7 7 7

Interventi chirurgici 2010 2011 2012 2013 2014 ELEZIONE - INTERVENTI ORDINARI 6638 8586 8788 8537 8.044 -6% URGENZA - INTERVENTI ORDINARI 1291 3419 3149 3512 +0% INTERVENTI AMBULATORIALI S.Fermo 131 798 907 996 1.140 +14% INTERVENTI AMBULATORIALI Como-poliambulaorio v.h. 1944 2866 3187 2947 2.631 -11% ELEZIONE - OSTETRICIA 288 251 302 215 -29% URGENZA - OSTETRICIA 368 471 518 522 552 +6% LIBERA PROFESSIONE 17 59 121 120 +0,0% Totale 10677 16450 16837 16936 16.094 -5% 8 8 8 Dati forniti Staff Controllo di Gestione

Intensità di cura L’Ospedale per intensità di cura è un modello organizzativo che si colloca in continuità con un generale ed ormai “lungo” cambiamento dell’ospedale, volto a caratterizzare lo stesso sempre più come un luogo di cura delle acuzie.

LINEE DI INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA L’OSPEDALE PER INTENSITA’ DI CURA E COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE LINEE DI INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE «CARE – FOCUSED» O «PATIENT – FOCUSED» SUPERAMENTO DI UN PROFILO DI OFFERTA OSPEDALIERA BASATO SULLA FRAMMENTAZIONE DEI SAPERI E LA CONSEGUENTE CRISTALIZZAZIONE SPECIALISTICA INTEGRAZIONE CLINICA GESTIONE DELLE INTERSEZIONI E SOVRAPPOSIZIONI DI ATTIVITA’ CLINICHE TRA AREA INTERNISTICA, INTERVENTISTICA E CHIRURGICA CONDIVISIONE DELLE RISORSE IMPORTANTE SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ DI GOVERNO CLINICO TRASPARENZA E COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI 18/04/2017 Fabio Banfi 10

Linee di attività aziendali Ruolo di filtro del Dipartimento Emergenza Rianimazione e Anestesia Linea della Chirurgia in urgenza Linea della Chirurgia programmata Linea della High - Care medica Linea della degenza diurna Linea della degenza pazienti sub acuti Linea out-patients Percorso nascita Linea Riabilitativa 18/04/2017 11

Cosa abbiamo fatto (1) aggregazione delle UU.OO. per aree funzionali omogenee una differenziata linea di attività : - area medica deg. ordinaria e diurna - low care e successivamente sub acuti - chirurgia d’urgenza - chirurgia programmata - w.s. e D.S. OSA e OCA - area intensiva - area semi-intensiva - blocchi operatori: - alta rotazione e bassa intensità - bassa rotazione e elevata intensità - preparazione e recovery room 18/04/2017 12

Cosa abbiamo fatto (2) Riorganizzazione aree mediche e chirurgiche OSA, apertura p.l. sub.acuti Riorganizzazione OCA, chiusura punto nascita, apertura p.l. sub.acuti, multidisciplinare chirurgico e w.s. Riabilitazione Specialistica OME Funzione di coordinamento trasversale Riabilitazione ad alta Complessità OSA 10 pl area Medica per ricoveri da PS 18/04/2017 13

COORDINAMENTO CONDIVISO E’ SOLO UNO DEI TANTI TASSELLI CHE COMPONGONO UN’ORGANIZZAZIONE BASATA SU UN’ ASSISTENZA PER INTENSITA’ DI CURE MA NEL CONTEMPO PRESUPPONE UN CAMBIAMENTO DI VISIONE RISPETTO AL CONCETTO DI COORDINAMENTO TRADIZIONALE

LA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE

Introduzione Spesso le valutazioni sull’assistenza infermieristica hanno carattere estemporaneo e sono legate all’intuito e all’esperienza degli operatori più che a dati misurabili e confrontabili La documentazione della domanda e dell’offerta di assistenza infermieristica disponibile è insufficiente La domanda di assistenza infermieristica è dinamica, legata a diverse variabili;

Quali interventi ? Monitorare la fluttuazione della domanda di assistenza infermieristica attraverso la rilevazione della complessità assistenziale Documentare in modo oggettivo e confrontabile la domanda e l’offerta di assistenza infermieristica Utilizzare questi dati per orientare gli obiettivi, le scelte organizzative e perfezionare il sistema di governo clinico/assistenziale

Complessità assistenziale e governo clinico

Con quale strumento o modalità? Riconosciuto dalla comunità scientifica e validato scientificamente; che fornisca dati di sintesi confrontabili; semplice da applicare, non troppo oneroso; coerente e rispettoso dei modelli e dei principi organizzativi aziendali S.I.P.I. Sistema Informativo delle Performance Infermieristiche

(non vi è definizione univoca e condivisa) COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE Cosa è (non vi è definizione univoca e condivisa) E’ l’insieme degli interventi che si riferiscono alle diverse dimensioni dell’assistenza infermieristica, espressi in termini di intensità, impegno, quantità-lavoro dell’Infermiere (C. Moiset, F. Valicella, M. Vanzetta 2003) Non è il carico di lavoro; Non è l’intensità di cura; Non è la complessità organizzativa; Non è un modello organizzativo Cosa non è Non è il carico di lavoro; Non è l’intensità di cura; Non è la complessità organizzativa; Non è un modello organizzativo COSA NON E’

Struttura S.I.P.I. Utilizza come tassonomia di riferimento la suddivisione in prestazioni e azioni inf.che previste nel “Modello delle Prestazioni Infermieristiche”; Gli autori hanno selezionato e validato le 8 prestazioni significative per documentare la complessità assistenziale, con i relativi indicatori; Ad ogni caso valutato viene attribuito un punteggio da 1 a 100 cui corrisponde un livello di complessità assistenziale crescente Fino a 50= complessità medio - bassa Oltre 50,1= complessità medio - alta Il SIPI è applicabile su tutte le persone: con età maggiore o uguale a 18 anni; sono escluse le persone degenti nelle aree critiche, semi-intensive, area psichiatrica e materno-infantile;

LA SCHEDA S.I.P.I. è STATA INFORMATIZZATA

Gli ITEMS della scheda

automaticamente il punteggio e inserisce la scheda in un data-base Il programma genera automaticamente il punteggio e inserisce la scheda in un data-base

RISULTATI Complessità Assistenziale Disponibili per: Unità Organizzativa Per specialità Per prestazioni

totale rilevazioni area medica 14875 anno 2011 area chirurgica 2939   totale 17814 totale rilevazioni area medica 24588 anno 2012 area chirurgica 9817   totale 34405 totale rilevazioni area medica 10628 1 sem - 2013 area chirurgica 7299   totale 17927

totale rilevazioni area medica 14875 anno 2011 area chirurgica 2939 60,0% 40,0% anno 2011 area chirurgica 2939 54,3% 45,7%   totale 17814 40,9% 59, 1% totale rilevazioni area medica 24588 49,6% 50,4% anno 2012 area chirurgica 9817 59,0% 41,0 %   totale 34405 52,3% 47,7% totale rilevazioni area medica 10628 49,7% 50,3% 1 sem - 2013 area chirurgica 7299 55,9% 44,1%   totale 17927 52,2% 47,8 %

anno 2013 anno 2011 anno 2012 Complessità assistenziale N. rilevazioni 17.814 34.405 17.927 % complessità medio/alta 41,0 47,7 47,8 media punteggi 43,5 48,7 deviazione standard 24,1 23,8 23,6 classe punteggio prevalente 30 50 40 anno 2013 anno 2011 anno 2012 (1 sem.)

Complessità assistenziale 2011 2012 2013 N. rilevazioni 17.814 34.405 17.927 % complessità medio/alta 41,0 47,7 47,8 media punteggi 43,5 48,7 deviazione standard 24,1 23,8 23,6 Classe punteggio prevalente 30 50 40

Dati per Unità Organizzative 2012 2013

Dati per Specialità 2012 2013

Dati per prestazioni Anno 2012

Complessità assistenziale vs specialità mediche

RILEVARE LA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE CONSENTE di: Costruire un sistema di monitoraggio sistematico e continuo dell’A.I. Orientare scelte e obiettivi Orientare l’allocazione delle risorse umane 40

PROSPETTIVE complessità assistenziale vs governo assistenziale Monitoraggio Complessità assistenziale Migliorare la qualità dell’assistenza Sviluppo delle competenze Monitoraggio carichi di lavoro Definizione dei profili di assistenza Inf. GOVERNO ASSISTENZIALE Personalizzazione dell’assistenza Centralità della persona assistita Ottimizzazione delle risorse infermieristiche Contribuire a determinare i costi dell’AI 41

Prospettive La continuità assistenziale (integrazione Ospedale – Territorio) I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali e Riabilitativi Non solo “ospedale” per intensità di cura

…e domani…. 18/04/2017 43

L’appartenenza E' quel vigore che si sente se fai parte di qualcosa che in sé travolge ogni egoismo personale con quell'aria più vitale che è davvero contagiosa. Non è un insieme casuale di persone non è il consenso a un'apparente aggregazione E’ un'esigenza che si avverte a poco a poco si fa più forte alla presenza di un nemico, di un obiettivo o di uno scopo è quella forza che prepara al grande salto decisivo che ferma i fiumi, sposta i monti con lo slancio di quei magici momenti in cui ti senti ancora vivo. Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire “ noi ” Giorgio Gaber 18/04/2017 44

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO! PO S.ANNA 18/04/2017 GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO! 18/04/2017 45 Fabio Banfi 45