Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 1 Processi decisionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Le distribuzioni di probabilità continue
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Tecniche per il Restauro
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Dipartimento di Economia
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
The International Association of Lions Clubs
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Economia aziendale 1: Modulo di Strutture e processi aziendali
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 1 Processi decisionali inclusivi Prof. Rosario Faraci Seminario del 7 luglio 2006

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 2

3 Processi decisionali inclusivi Sono processi nei quali è utile, conveniente o necessario, allargare la base decisionale ad un numero più ampio di attori per ottenere più ampio consenso Sono processi per i quali è fondamentale comprendere la dimensione strategica (a cosa servono) e quella organizzativa (come vanni strutturati).

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 4 Presupposti generali L.Habermas e i concetti di sfera pubblica ed agire comunicativo (1996) Il concetto di democrazia deliberativa (Elster, 1998) e il tema della negoziazione integrativa (Fisher & Ury, 1995) Larte di ascoltare (Sclavi, 2003)

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 5 Esempi… Patti territoriali Piani strategici Agenda 21 Locale Accordi di programma Conferenze di servizi Contratti di quartiere Prusst Strumenti di programmazione negoziata

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 6 Le parole chiave Consultazione Concertazione Negoziazione Partecipazione Tavolo Accordo Consenso

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 7 La legislazione vigente Quella italiana prevede una gamma molto vasta di strumenti consensuali Le leggi non dicono quello che le amministrazioni devono effettivamente fare, ma si limitano a fissare condizioni generali e procedure di massima. Come intervenire nelle situazioni concrete? Cosa fare? Come farlo?

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 8 Rilevanza dal punto di vista aziendale LEconomia Aziendale studia il funzionamento delle aziende (di consumo, miste e di produzione) che rappresentano lordine economico degli istituti (Famiglia, Stato, Impresa) LEconomia Aziendale studia i fenomeni aziendali dal punto di vista della rilevazione, della gestione e dellorganizzazione.

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 9 Processi decisionali inclusivi Interrogativi di fondo –(a) In quali casi? –(b) Quando? –(c) Con chi? –(d) Come? –(e) Con quali esiti?

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 10 A. In quali casi? Quando lintervento produce rilevanti effetti esterni (esternalità negative) Quando le analisi tecniche e scientifiche non sono in grado di dissipare lincertezza sulla portata di tali effetti (incertezza) Ricerca dellapproccio consensuale –Per anticipare i conflitti –Per migliorare la qualità degli interventi

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 11 A. In quali casi? Rischi di una ricerca a tutti i costi dellapproccio consensuale –Può dare troppo spazio alle posizioni localistiche e particolaristiche (reazione NIMBY) –Può aumentare a dismisura i tempi della decisione o addirittura renderla impossibile –Può aumentare i costi dellintervento

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 12 B. Quando? Il percorso per la formulazione di un piano è: idea strategica ipotesi di intervento alternative progettuali progetto di massima progetto esecutivo apertura dei cantieri (processi decisionali a razionalità limitata a la Simon) Il più presto possibile (concertazione precoce) Evitare di cadere nella sindrome DAD (decisione-annuncio-difesa) Le resistenze culturali dei progettisti-tecnici QUANDO CI SONO ANCORA ALTERNATIVE

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 13 C. Con chi? Rilevanza del concetto di stakeholders Individuazione delle poste in gioco Comunicazione del progetto e delle alternative progettuali Ascolto e dialogo (reach out) Mappa degli attori –Istituzioni pubbliche rappresentative –Gruppi organizzati –Cittadini non organizzati (partecipazione volontaria e campione casuale)

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 14 D. Come? Caratteristiche fondamentali –Strutturazione –Informalità –Trasparenza Strumenti –Brain storming –Simulazioni –Analisi multi-criteri –Negoziazione

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 15 D1. Come? Caratteristiche fondamentali –Strutturazione (situazione opposta: convocazione delle assemblee pubbliche) –Informalità (situazione opposta: le osservazioni ai piani urbanistici) –Trasparenza (situazione opposta: la negoziazione duale ed occulta fra gli interessi): il problema del linguaggio comprensibile

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 16 D1. Come? Il problema della regia –Ruolo di facilitatore e/o di mediatore fra le diverse parti: orchestrator –Chi può fare il regista? Qualsiasi soggetto istituzionale o non che possieda i seguenti tre requisiti: a) non abbia specifiche preferenze sul merito della decisione; b) sia riconosciuto come neutrale e affidabile dalle parti; c) possieda specifiche competenze in merito alla gestione dei processi e dei conflitti

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 17 D2. Come? Strumenti –Brain storming –Simulazioni –Analisi multi-criteri –Negoziazione Distributiva Integrativa

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 18 E. Con quali esiti? Esiti raggiungibili Ridefinizione delle poste in gioco (ridefinizione del problema, individuazione di nuove alternative progettuali,…) Frazionamento delle poste in gioco (ove possibile, nelle opere infrastrutturali no!) Allargamento delle poste in gioco (si rende più complesso il problema e si allarga la torta)

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 19 Possibili obiezioni Costi e tempi Esautoramento dei politici Rilevanza delle culture nazionali

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 20 Modalità di svolgimento dellesame Condizioni generali di riferimento: dimostrare la conoscenza del volume di L.Bobbio (2004), A più voci. Amministrazioni, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, ESI, Napoli (disponibile in pdf) TESINA da inviare allindirizzo con specificazione delloggetto

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 21 Prova desame 1° modalità (per una valutazione compresa tra 18 e 24) –Redazione di un Reaction Paper (di lunghezza compresa fra 10 e 15 pagg., con illustrazione delle principali tematiche ricomprese nel documento e loro valutazione critica).

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 22 Prova desame 2° modalità (per una valutazione compresa tra 25 e 27) –Redazione di un Research Paper (di lunghezza compresa fra 15 e 20 pagg, con indicazioni delle fonti bibliografiche consultate, con illustrazione degli obiettivi del lavoro, con approfondimento di una parte specifica del Manuale A più voci)

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 23 Prova desame 3° modalità (per una valutazione compresa fra 28 e 30) –Redazione di un Working Paper (di lunghezza compresa fra 25 e 35 pagg., con indicazione delle fonti bibliografiche consultate, con illustrazione degli obiettivi del lavoro, e documentata descrizione di un caso reale di processi decisionali inclusivi)

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 24 Format del lavoro Carattere testo: 12 Times New Roman Carattere note, tabelle e bibliografia: 10 Times New Roman Interlinea: 1,5 Margini: dx e sx 1,5 cm; idem sup e inf. Indicazione del nome, cognome e numero di matricola in ciascuno dei fogli Numerazione delle pagine nel lavoro. Citazione delle pagine Internet ove consultate e naturalmente delle altri fonti (articoli, libri…)

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 25 Penalità Il mancato rispetto del format previsto comporterà 1 punto di penalizzazione per ciascuna delle omissioni riscontrate La riproduzione fedele di testi e documenti, non citati, configurandosi come plagio, comporterà lannullamento della prova La incompleta citazione delle fonti bibliografiche comporterà 2 punti di penalizzazione

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 26 Criteri di valutazione Proprietà del linguaggio e forma stilistica Struttura dellelaborato (introduzione- svolgimento-conclusioni) Conoscenza delle tematiche Capacità critica Capacità di raccordare il tema specifico a tematiche di ordine più generale Capacità di documentarsi

Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 27 Valutazione La valutazione in 30 sarà riportata sul sito del corso di laurea La valutazione in dettaglio comprensiva del giudizio sarà disponibile contattando il docente allindirizzo Questi fornirà un giudizio più completo sullelaborato