Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA. 2003-2004 Alessandro Ancarani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Provincia e comuni: un sistema integrato di programmazione e servizi
Advertisements

Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
Campagna Nazionale
INCENERITORI Perché no
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Direttiva 2008/98/CE Autorizzazioni, registrazioni e piani di gestione Paolo Pipere Responsabile Servizio Territorio, Ambiente e Cultura Camera di Commercio.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
La Raccolta differenziata
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
la gestione del servizio idrico integrato
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Piano Territoriale di Coordinamento
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Costi capitali e costi gestionali. Costi di gestione  Personale;  Consulenze tecniche specialistiche;  Reagenti;  Materiali di consumo;  Riparazioni;
1 LA DINAMICA DEL TRATTAMENTO dei Rifiuti Solidi Urbani IDEE PER AREZZO
Le acque di restituzione
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Stagista: Ingala Danilo Tutor Aziendale: Nicoli Mauro Tutor Scolastico: Ferrari Angela.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
GIUSEPPE MESSINA UN ESEMPIO DA IMITARE NELLA SCELTA DI SITI PER LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA Campagna, 23 febbraio.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
CSR BASSA FRIULANA S.p.A – 2003 CSR: Vent’anni di idee e lavoro nella Bassa Friulana di Daniela Galeazzi e Maria Renata Sasso San Giorgio di Nogaro.
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Impianti / Bacini di Laminazione - Volano Geom. Fiorenzo Menegaldo – Responsabile Divisione Impianti Pircher SpA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Da notare che: L’allegato A alla voce Q16 riporta: “qualunque sostanza, materiale o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate”
Transcript della presentazione:

Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI STANDARD. Analisi della normativaAnalisi dei soggetti interessati Definizione dei processi del servizio Individuazione attività principali Applicazione metodologia di valutazione Analisi dei risultati Studio dei flussi informativi fra i soggetti Scelta della tecnica di valutazione Definizione dei compiti istituzionali Analisi standard di servizio Definizione degli indicatori di prestazione

L. 142/90 Ordinamento delle autonomie locali D.L. 29/93 Istituzione degli uffici relazioni con il pubblico D.P.C.M. 27/1/94 Principi sullerogazione dei servizi pubblici L. 273/95 Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dellefficienza nelle pubbliche amministrazioni D.L. 481/95 Norme per la concorrenza e la regolazione di servizi di pubblica utilità L. 448/2001 Finanziaria 2002 con norme per i servizi pubblici NORMATIVA Rilevanza della normativa a livello Europeo, Nazionale e Regionale Livello EuropeoLivello NazionaleLivello Regionale

Stakeholders del servizio e flussi informativi

Rete di fognatura Impianto di potabilizzazione Galleria o Sorgente Clorazione Rete di distribuzione Pozzo Serbatoio UTENTI Produzione Trasporto a distanza Distribuzione agli utenti Trattamento Collettamento acque reflue Impianto di depurazione reflui urbani Corpo idrico ricettore Depurazione acque reflue Distretto irriguo Riuso Scarico o riuso acque reflue depurate PRINCIPALI PROCESSI DEI SERVIZI IDRICI

Conai Ambiente socio-economico e fisico Impianto di selezione Soggetto gestore del servizio di raccolta e smaltimento RSU Soggetto gestore di discariche, inceneritori, impianti di compostaggio Associazioni ambientali, Sindacato, Organizzazioni utenti Utenti civili e industriali Ente Locale Ambiente politico istituzionale Comuni (ufficio igiene urbana) Province (OPR,APPA,Prefetti) Regioni (ORR,ARPA) Stato (Min.amb.,ONR,ANPA) Stakeholders del servizio e flussi informativi

PROCESSI RSU Produzione Conferimento Raccolta Trasporto Trattamento Separazione e/o Compattazione Impianti di riutilizzazione Impianti di compostaggio Impianti di incenerimento Discarica controllata Sistemazione definitiva del rifiuto Produzione materiali e/o energia

Scelta degli indici di valutazione Scelta del metodo di valutazione Identificazione dei pesi da attribuire a ciascun indice VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SCELTA DEL METODO DI VALUTAZIONE: SELEZIONE INDICI DEFINIZIONE DEI PESI PER GLI INDICI SELEZIONATI Analisi Empirica Analisi Qualitativa Analisi Quantitativa Pochi indici sintetici Indicatori dei principali processi e valutazione delle prestazioni in termini di differenze pesate dagli standard fissati dalla legge Analisi Econometrica Consente il benchmarking Funzione di domanda o di costo; FDH; DEA Analisi Multicriteriale Analisi per categorie I criteri saranno gli indici sintetici e le alternative le aziende esaminate

La valutazione della prestazione non può essere basata su pochi indicatori sintetici. Tali indicatori dovrebbero rappresentare: laffidabilità del servizio fornito gli aspetti finanziari del servizio i rapporti tra utenti ed azienda Dovrebbero essere considerati anche gli altri stakeholders coinvolti INDICI SINTETICI ? 1/2

DIVENTA QUINDI ESTREMAMENTE DIFFICILE DEFINIRE POCHI INDICI DA ALTRO PUNTO DI VISTA PERO LA POSSIBILITA DI VALUTARE LE PRESTAZIONI DELLE GESTIONI ESISTENTI NON PUO ESSERE FATTA SU MOLTI INDICATORI PERCHE I SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI SONO TRA GLI ELEMENTI PIU DEBOLI DEL SISTEMA POCHI INDICATORI PESATI OPPORTUNAMENTE PER LE GESTIONI ESISTENTI NEL FUTURO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI E VALUTAZIONI COMPLESSIVE PIU ARTICOLATE INDICI SINTETICI ? 2/2

Scelta degli indici di valutazione Scelta del metodo di valutazione Identificazione dei pesi da attribuire a ciascun indice VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SCELTA DEL METODO DI VALUTAZIONE: SELEZIONE INDICI DEFINIZIONE DEI PESI PER GLI INDICI SELEZIONATI Analisi Empirica Analisi Qualitativa Analisi Quantitativa Pochi indici sintetici Indicatori dei principali processi e valutazione delle prestazioni in termini di differenze pesate dagli standard fissati dal DPCM 47/96 Analisi Econometrica Funzioni di domanda o di costo; FDH; DEA Analisi Multicriteriale Analisi delle aziende (alternative) sulla base di indici sintetici (criteri di valutazione)

La valutazione della prestazione non può essere basata su pochi indicatori sintetici. Tali indicatori dovrebbero rappresentare: laffidabilità del servizio fornito gli aspetti finanziari del servizio i rapporti tra utenti ed azienda Dovrebbero essere considerati anche gli altri stakeholders coinvolti INDICI SINTETICI ? 1/2