Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il Toyotismo 1950: Eiji Toyoda – proprietario della fabbrica di automobili Toyota – e il suo ingegnere Taiichi Ohno visitano lo stabilimento di River Rouge.
Il management del processo produttivo
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
IMPIEGATI E QUADRI. GLI IMPIEGATI NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO NELLA BUROCRAZIA PUBBLICA E INDUSTRIALE NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO.
Toyota Production System
Taylorismo e fordismo.
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
TRA FORDISMO E POST-FORDISMO
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Storia della Tecnologia
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Laboratorio sul lavoro e l'impresa
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Economia e direzione delle imprese
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
LEARNING ORGANIZATION
Jidoka.
Kanban.
SMED.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Obiettivi dell’intervento
Corso di Economia e gestione
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
Le organizzazioni cellulari Supporto capitolo 25.
Economia dellambiente 2. OBIETTIVI Introdurre i limiti alla crescita economica Introdurre il concetto di sostituibilità Introdurre diverse nozioni di.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Supply and Demand Chain Investigation
Storia del pensiero organizzativo 3
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Facoltà di Ingegneria LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO P1.2-slide 1.
La funzione di produzione
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
La “produzione snella”
Toyota Production System … al Toyota Warehousing System
Toyota Production System
14 maggio 2014 Alberto Cipriani FIM -CISL
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Management e strategie aziendali Analisi del caso:
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Lean prodution: KANBAN Kanban ( 看板 ), termine giapponese che letteralmente significa "insegna", indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Federico Munari - EOA La funzione produzione e approvvigionamento Federico Munari Università di Modena e Reggio Emilia.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE LEAN PRODUCTION E JIT
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Sociologia dell’organizzazione (7)
Toyota Production System
Toyota Production System
Toyota Production System
Sociologia dell’organizzazione
Transcript della presentazione:

Il modello giapponese Toyota Production System

Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro le 7000 prodotte in un solo giorno alla Ford; un dipendente assembla 2 veicoli all’anno.

Anni ’50: una svolta epocale

Anni ‘80 56 veicoli all’anno per addetto (Chrysler 16, Ford 129); crescita della produttività: un lavoratore giapponese lavora in media 500 ore in più all’anno rispetto a un europeo e 250 in più rispetto a un americano; quantità di scorte immagazzinate pari a 2 ore di lavoro contro le due settimane delle fabbriche americane; abbassamento dei tempi di sostituzione degli utensili: da alcuni giorni a pochi minuti; livello di personalizzazione del prodotto altissimo ( modelli diversi).

Prerequisiti “ambientali” consenso sociale confuciano; struttura del salario differenziata; impiego a vita; assunzione dei figli; prestazioni assistenziali e sociali; sconfitta del sindacato nel 1950 e sindacati aziendali.

Logica inversa Il cliente influenza le scelte del mercato produzione consumoproduzione consumo mass production lean production

I principi fondamentali

1.Just in time Perfetta simmetria tra l’offerta dei beni prodotti e la domanda del mercato ogni attività lavorativa deve essere alimentata con i componenti richiesti al tempo richiesto e nella quantità richiesta

2.Produzione snella Eliminazione delle risorse ridondanti: officina minima o fabbrica a sei zero zero stock (magazzinaggio) zero tempo d’attesa per il cliente zero tempi morti zero difetti zero cartacce (burocrazia) zero conflitto

3.Principio del Kaizen Filosofia del miglioramento continuo: superamento dell’assolutismo scientista e del “one best way”. TOTAL QUALITY

4.Kanban Processo comunicativo da valle a monte: dai terminali nei concessionari all’indietro lungo la catena produttiva attraverso la richiesta che ogni stazione di lavoro fa alla precedente circa l’uso dei materiali necessari (logica del cliente interno ).

5.Autonomazione automazione + autonomia: possibilità di intervenire immediatamente nel caso si producano difetti del prodotto e autocorreggendo l’errore in tempo reale Gli operai possono fermare la catena di montaggio

6.Coinvolgimento dei fornitori Selezione dei fornitori in base alla capacità di collaborare con l’impresa madre nei piani di lungo periodo

Il modello giapponese è esportabile in Europa? Melfi – Stabilimento Fiat Sata

produzione fordismo fabbrica ad alta automazione fabbrica integrata MELFI modello giapponese tecnologia grassa snella bassaalta

Un problema aperto Cooperazione o conflitto ?

Cosa cambia nelle organizzazioni aumenta il controllo del lavoro: non è più possibile ricavare zone d’ombra; aumenta la dimensione della responsabilità; si intensifica il lavoro.

Caratteristiche essenziali del Modello Giapponese 1. Sicurezza dell’impiego a vita 2. Livelli gerarchici inferiori 3. Importanza centrale della produzione diretta 4. Ruolo centrale del concetto di gruppo nell’organizzazione 5. I Circoli di qualità per la conoscenza e l’esperienza produttiva dei dipendenti 6. Valutazione individuale delle persone 7. Disponibilità del tempo di libero dei lavoratori