REDAZIONE DI UN TESTO NORMATIVO TECNICHE LINGUISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
Advertisements

Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
LexLEGIS PRESENTAZIONE SOLUZIONE LexLEGIS 1.0. LexLEGIS IL PROBLEMA Redazione di corpi normativi in ottemperanza alle linee guida della presidenza della.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Informatica e attività parlamentare e legislativa Informatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Informatica e attività legislativa Informatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Il recupero dellinformazione normativa Superare i limiti della basi dati tradizionali -difficile accedere al dato normativo globale; - molteplicità di.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Intelligenza artificiale
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 AMBIENTE DI NORMAZIONE VIRTUALE E DOCUMENTALE Luisa Gioria.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 La nuova Arianna: cosa sta cambiando e come Maria Rovero.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Le fonti del diritto.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Un Sistema per la Redazione Assistita di Testi Giuridici Tesi di Laurea Specialistica in Informatica di Emiliano Giovannetti Un Sistema per la Redazione.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Anticorruzione.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Informatica e attività parlamentare e legislativa Informatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010.
Amministrazione trasparente
Dematerializzazione registri vitivinicoli
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
La gerarchia delle fonti del diritto
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

REDAZIONE DI UN TESTO NORMATIVO TECNICHE LINGUISTICHE CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa REDAZIONE DI UN TESTO NORMATIVO TECNICHE DOCUMENTARIE TECNICHE LINGUISTICHE ORTOGRAFIA MORFOLOGIA SINTASSI PRAGMATICA? ……………. TECNICHE LOGICHE …………… TECNICHE GIURIDICHE TECNICA GIURIDICA TECNICA LEGISLATIVA (LEGISTICA) (vedi schema Biagioli) Pietro Mercatali

Tutte le tecniche elencate utilizzano convenzioni (regole) che possono essere Debolmente vincolanti Settorialmente condivise Fortemente vincolanti Universalmente condivise

La tecnica legislativa utilizza le convenzioni di altre tecniche e ne aggiunge di specifiche le rende vincolanti per il testo normativo Avendo la legistica recepito, organizzato, incrementato molteplici regole e avendole rese vincolanti si può dire che il testo normativo ha un grado di formalizzazione maggiore di altri testi in linguaggio naturale

Finalità della legistica

CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa Raccomandazione del 19 marzo 1995 del Consiglio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) Elenco dei criteri di verifica (Checklist) per l’assunzione di decisioni in materia di interventi normativi Domanda n. 8 “L’intervento normativo risulta chiaro, coerente, comprensibile ed accessibile ai destinatari? Pietro Mercatali 1 5

CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa (Comprensibilità strutturale) I decisori dovrebbero valutare se le norme saranno comprese dai potenziali destinatari e a tal fine adottare comportamenti volti ad assicurare che il testo e la struttura delle norme siano più chiari possibile. Questa fase del processo decisionale consente non solo di migliorare il testo delle normative ma anche di rivelarne le contraddizioni e le ambiguità inaspettate. Pietro Mercatali 2 6

(Comprensibilità linguistica) - Un linguaggio chiaro e preciso riduce anche i costi necessari per aggiornarsi sulle norme, riduce al minimo eventuali divergenze interpretative nella fase d’attuazione e ne favorisce l’osservanza. (Fattibilità legislativa) - Gli organi decisori dovrebbero inoltre esaminare gli interventi normativi alla luce della compatibilità del linguaggio e della struttura utilizzati con altre disposizioni normative, la sequenza logica della stesura della legge, l’adeguatezza delle definizioni. CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa Pietro Mercatali 7

CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa (Comprensibilità linguistica) - L’uso del gergo tecnico dovrebbe essere ridotto al minimo. Interventi normativi che integrano altre disposizioni vigenti dovrebbero essere di facile consultazione. (Comprensibilità comunicativa) - Infine si dovrebbe individuare una strategia atta alla divulgazione dei contenuti verso i soggetti direttamente interessati (Divulgazione primaria e secondaria) Pietro Mercatali 8

Le regole italiane di legistica Formulazione tecnica dei testi legislativi Circolari dei Pres. Camera e Senato e Pres. Cons. Min. 24 febb. 1986 Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi (Conf. Pres. Assemblea, Cons. regionali e Provv. autonome - dicembre 1991); Regole su regole Bibliografia: Rodolfo Pagano, Le Direttive di tecnica legislativa in Europa, Camera dei Deputati, Roma, 1997.

Modello di struttura formale generale Libro [numero ordinale] [Testo rubrica] Parte [numero ordinale] Titolo [numero ordinale] Capo [numero ordinale] Sezione [numero ordinale] Art. [numero cardinale arabo progressivo all'interno di tutto l'articolato] ( [Testo rubrica] ) 1. [testo comma]: a) [testo lettera]: 1) [testo numero]; 2) [testo numero]; b) [testo lettera]. 2. [testo comma].  

Modelli formali di singoli atti

Modello funzionale di testo normativo (partizioni + disposizioni + nessi) I Disposizioni (struttura funzionale) a) PARTE INTRODUTTIVA, contenente le "disposizioni generali", quali ad es.: a1) FINALITÀ DELL'ATTO E PRINCIPI GENERALI a2) CAMPO DI APPLICAZIONE (soggetti destinatari delle norme, materie disciplinate, eventuali limiti di efficacia delle norme, ecc.); a3) DEFINIZIONI. b) PARTE PRINCIPALE: b1) SOSTANZIALI E PROCEDURALI relative alla materia disciplinata, b2) SANZIONATORIE (eventuali) b3) FINANZIARIE (eventuali) c) PARTE FINALE, contenente le disposizioni finali e transitorie quali, ad es.: c1) DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'ATTUAZIONE DELL'ATTO; c2) DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO c3) DISPOSIZIONI ABROGATIVE c4) DISPOSIZIONI TRANSITORIE c5) DISPOSIZIONI SULL'ENTRATA IN VIGORE Modelli delle singole disposizioni (disposizione + attributi) II Nessi (modifiche, rinvii, riferimenti)

Modello di disposizione normativa (Disposizione di novellazione) 1.. L’articolo 25 della legge 7 giugno 1997, n. 27 è sostituito dal seguente: “Art. 25 (Sanzioni) #alinea# #numero comma# #riferimento atto da modificare# #partizione da modificare# #denominazione atto da modificare# #data atto# #numero atto# #azione di modifica# #due punti# #capoverso# #virgolette# #denominazione partizione# #rubrica partizione# #testo partizione#

Introduzione di regole tecniche e modelli per la progettazione e redazione normativa L’esistenza di tali regole e modelli consente l’inserimento dell’informatica nel processo di formazione delle leggi a iniziare dal momento della loro progettazione.

Legimatica In prima approssimazione la legimatica si può definire come: lo studio e la progettazione di metodologie, tecniche e strumenti informatici d’ausilio alla produzione legislativa.

Legimatica La legimatica trova applicazione come ausilio alla tecnica di redazione del testo normativo. Offre e può offrire supporti anche alle altre tecniche legislative.

Strumenti Legimatici - Caratteristiche

Strumenti Legimatici - Funzioni Generazione Riconoscimento e strutturazione Controllo Coordinamento Archiviazione e reperimento

“Strumenti generici”

CORRETTORE ORTOGRAFICO

ANALIZZATORE GRAMMATICALE

ANALIZZATORE STATISTICO

Strumenti legimatici - Generazione CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa Strumenti legimatici - Generazione Pietro Mercatali

Strumenti legimatici - Riconoscimento

Lexedit - Caratteristiche software Accresce le potenzialità di Word E’ costituito da un software che consente a Word di dialogare con un motore specializzato (server DDE) che esegue gli algoritmi dei controlli E’ dotato di una “base di conoscenza” che contiene le informazioni su: - Struttura dei riferimenti - Stringhe sospette - Messaggi di errore - Configurazione scelta dall’utente

Strumenti legimatici - Controllo Lexedit - Funzioni Controllo formale della struttura del testo - numerazione e struttura - uso della punteggiatura “legislativa” Controllo “stringhe sospette” Aiuto alla redazione - individuazione dei riferimenti - composizione dei riferimenti - riepiloghi ed indici di leggibilità - Iperinflex

Lexedit - interfaccia Esempio di segnalazione su riferimento: Spiegazioni esplicite Suggerimento sulla correzione Possibilità di ignorare suggerimento Collegamento con Iperinflex Possibilità di correzione automatica Esempio di segnalazione su riferimento:

Menù iniziale di Lexedit Prima di avviare il controllo è possibile selezionare: I controlli da eseguire Il testo da controllare La posizione della rubrica degli articoli La forma semplificata usata nella scrittura dei riferimenti Lexedit è stato realizzato da IDG in collaborazione con la società Centro Toscano Informatica - Firenze

Strumenti legimatici - Coordinamento NEXUS Prototipo dimostrativo per la creazione e la consultazione di testi coordinati

duazione del dominio normativo Normaliz- zazione nomi dei files Indivi duazione del dominio normativo Normaliz- zazione nomi dei files Individua-zione dei riferimentiespliciti Individua-zione struttura dell’ articolato Uscita Word per dominio normativo da “scrivania” Uscita Html per dominio normativo “globale” LEXEDIT (individuazione e controllo articolato e riferimenti)

Alcuni impieghi operativi attuali di strumenti informatici CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa Alcuni impieghi operativi attuali di strumenti informatici d’aiuto alla redazione di testi normativi e progetti e sperimentazioni in corso presso assemblee legislative, esecutivi e altri enti in Europa e in Italia Pietro Mercatali

Italia Europa da togliere Comune di Bologna ( NORMA -CIRSFID Bologna) Banca d’Italia (Navilex - Finsiel) Regione Piemonte (Sistema informativo Arianna) AIPA- Ministero della giustizia (Norma in rete) Servizio informatico Camera dei Deputati (Lexedit) Europa Ministero della giustizia olandese (Leda - Tilburg University) Esecutivo fiammingo - Belgio (Progetto Solon - Université di Leuven) da togliere CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa Pietro Mercatali

CP2001 - Tecniche e metodologie informatiche per l'attività legislativa Esempio di flusso informativo dell’attività normativa (Organizzazione dell’Ufficio legislativo della Presidenza della Giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta) Esecutivo Dove interviene Lexedit: Controllo formale automatico Scheda di accompagna-mento Scheda accompagna- mento Proponenti Progetti di legge Ufficio centrale Controllo formale automatico Controllo formale manuale Controllo analisi fattibilità Progetti di legge Iter di approvazione 17 Pietro Mercatali 17