Le spiegazioni intermedie delle cause migratorie: le reti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Processi migratori, territorio e politiche
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione Processi migratori, territorio e politiche.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
24 marzo. Paradigma e cambiamento Le reazioni delle fam di fronte agli eventi e alle situazioni non sono guidate solo dai valori ma anche dal fatto.
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Flavia Piperno (CeSPI-Centro Studi di Politica Internazionale)
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Minori migranti.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Lavoro e stratificazione sociale
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
STORIA PERSONALE LINGUA E CULTURA DORIGINE. LE DIFFICOLTÀ DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE: ALLE ORIGINI DEL DISAGIO PERCHÉ INDAGARE SU LINGUA E CULTURA DORIGINE?
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
“ L’ IMMIGRAZIONE FEMMINILE”
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì Migrazioni irregolari e welfare invisibile.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Lo studio della famiglia
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Nutrire i figli altrove Madri e bambini nella migrazione Graziella Favaro Torino, 8 febbraio 2014.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

Le spiegazioni intermedie delle cause migratorie: le reti Prof.ssa Anna Elia a.a. 2014/15

Spiegazioni intermedie Teorie dei networks: le reti migratorie Definizione:complessi di legami interpersonali che collegano migranti, migranti precedenti e non migranti nelle aree di origine e di destinazione, attraverso i vincoli di parentela, amicizia e comunanza di origine (Massey)

Quindi una sorta di modalità organizzativa che ha la funzione di mediare tra le “condizioni sociali ed economiche determinate a livello macro” e “gli effettivi comportamenti migratori soggettivi” (Ambrosini 2005)

La funzione delle reti Reti come “ponti sociali” che attraversano le frontiere (Portes 1995) Migrante come attore sociale dinamico in grado di mutare la realtà di destinazione e di provenienza

Le determinanti delle reti distanza geografica Il fattore tempo Ricezione sociale: chiusura/apertura della società di destinazione sulla base di rappresentazioni delle collettività a base etnico-nazionale L’appartenenza ad una minoranza

Minoranze etniche sono gruppi subordinati all’interno di società complesse acquistano un’autocoscienza di gruppo, essendo legati da una medesima lingua, cultura e appartenenza a una storia, una tradizione e destino condivisi, una comune posizione sociale (svantaggiata) possono in qualche misura trasmettere alle generazioni successive l’identità minoritaria

Le reti “etniche” I vincoli Le risorse

I vincoli Forme di segregazione occupazionale nei segmenti inferiori del mercato del lavoro Difficoltà di ascesa verso segmenti occupazionali qualificati – rafforzano forme di segregazione occupazionale Reti coese: rafforzano forme di controllo sociale (reprimono comportamenti devianti; salvaguardano i legami di appartenenza; controllo sull’individuo); Facilita il formarsi di relazioni di sfruttamento ai danni dei nuovi arrivati ed il loro coinvolgimento in circuiti delinquenziali Le reti “devianti”: reclutamento di manovalanza per traffici illeciti o altri reati a scopo di lucro

Le risorse Compensano alla debolezza dell’azione istituzionale nei percorsi di inserimento sociale ed economico Offrono sostegno emotivo e psicologico al singolo Consentono il formarsi di forme autonome di organizzazione sociale ed economica: nicchie etniche. Esempio attività connotate etnicamente ristorazione; edilizia; panificazione Forme emergenti di rappresentanza politica

Reti come “ponti sociali” che attraversano le frontiere (Portes 1995) Ruolo attivo dei migranti nei progetti di sviluppo dei luoghi di origine (associazionismo tra migranti) Migrante come attore sociale dinamico in grado di mutare la realtà di destinazione e di provenienza

Gli elementi distintivi delle reti (1) capitale sociale: l’insieme delle risorse relazionali come risorse di inserimento e di promozione sociale

Gli elementi distintivi delle reti (2) Capitale sociale di solidarietà; Capitale sociale di reciprocità (Pizzorno 1999) La solidarietà vincolata (Portes e Sensenbrenner 1995). Il sostegno vicendevole e l’immagine positiva del gruppo di appartenenza come risorsa.

Un esempio di riproduzione di reti sociali su base etnica nei luoghi di destinazione I migranti fulbé in Italia: luogo di provenienza la Valle del Senegal; etnie: toucouleurs e peuls; lingua pular

Il consolidarsi delle reti etniche nei luoghi di destinazione non è da attribuirsi unicamente all’estensione di legami parentali, amicali o di comune appartenenza al luogo di origine. Le reti etniche sono anche il risultato di forme di espressione e di attualizzazione dell’etnicità (intesa come comune appartenenza linguistica, nazionalità, ecc.) (Timera 1996).

Le reti di genere: il protagonismo delle reti femminili

La femminilizzazione dei processi migratori La femminilizzazione dei processi migratori a partire dagli anni ‘70 ha assunto una sempre crescente rilevanza nell’ambito delle migrazioni per lavoro. Le donne danno vita a catene migratorie e ricongiungimenti familiari. CAUSE: proliferazione piccole imprese; espansione dei servizi; sistema di welfare familistico nei paesi dell’Europa meridionale (emblematico il caso italiano). La vulnerabilità e la flessibilità delle donne lavoratrici. emancipazione femminile delle donne italiane ottenuta delegando altre donne ai lavori di cura delle persone e delle abitazioni [Andall 2000]

Condizione di doppia discriminazione in quanto donne e in quanto immigrate [Brettel e Simon 1996] : assenza di opportunità di mobilità sociale; processi di sostituzione tra nazionalità di donne migranti primo arrivate (nazionalità filippina) e quelle dell’est Europa; alterità culturale quale strumento per definire situazioni di segregazione nel mercato del lavoro (stereotipo etnico e di genere: la donna; la filippina). Tendenza evidente con le ultime sanatorie.

Sulla base dei primi studi il transnazionalismo (Glick Schiller et al Sulla base dei primi studi il transnazionalismo (Glick Schiller et al.,1992) è dato “ dall’insieme dei processi attraverso i quali i migranti creano e sostengono relazioni sociali stratificate che collegano le società di origine con quelle d’insediamento” (p.7). Partendo da tale definizione è possibile individuare la figura del transmigrante cioè colui o colei che partecipa simultaneamente alla vita dei diversi poli del percorso migratorio

Transnazionalismo riferito alle donne nell’emigrazione Secondo il transnazionalismo la migrazione deve essere vista sempre meno come mero spostamento da un contesto all’altro, in una logica lineare, ma piuttosto come un movimento continuo, con o senza spostamenti spaziali. In alcuni casi siamo di fronte ad individui mobili, circolanti Catarino e Morokvasic (2005) “migrano al fine di restare a casa loro”: non s’installano nel paese di destinazione in cui esercitano un’attività lucrativa, migrano per non partire perché il loro ancoraggio è nel paese di origine (p.5).

Maternità transnazionale (Tognetti 2013) Mantenersi in stretto contatto, nonostante la distanza geografica, stante le condizioni tecnologiche disponibili: l’unico modo per preservare l’unità familiare; per continuare a mantenere legami affettivi con i figli e con il marito, di fronte ad una prospettiva di distacco prolungato o che si protrae indipendentemente dalle scelte migratori iniziali. La gestione attiva e continua della maternità transnazionale: le rimesse e i regali periodici; altre donne che “surrogano” senza “esautorarla”, in senso alla famiglia, la funzione della madre migrata. La maternità transnazionale come “scelta” (Garofalo 2012)

Famiglia transnazionale (definizione) Essa è costituita da individui che, pur legati fra di loro da legami affettivi o matrimoniali, vivono l’esperienza di famiglia in contesti diversi, spesso anche fisicamente molto distanti tra di loro. Pertanto la vita familiare transnazionale è intesa come l’insieme delle relazioni e delle pratiche socializzate finalizzate a rinsaldare e fortificare, nonostante la distanza, i legami affettivi e di solidarietà fra i diversi componenti sia migranti che quelli rimasti al paese di origine [Smith 2006]. Tema centrale delle famiglie transnazionali sono le modalità con le quali i diversi membri si mantengono in contatto, che implicanze hanno queste sulla relazione, sui ruoli di genere e sui ruoli intra famigliari dei diversi membri

Le famiglie transnazionali Protagonismo femminile: potenziale emancipativo; nuove strategie e responsabilità familiari; emigrazione come emancipazione; Genitorialità transnazionale: donne che lasciano i figli in patria, affidati a nonni e altri parenti (sensi di colpa, solitudine, tensione e distacchi affettivi, abbandoni scolastici) La stratificazione dell’accudimento: rinuncia alle proprie funzioni materne da parte delle donne migranti [Ambrosini 2008]; le datrici di lavoro italiane assolvono compiti di regia, coordinamento con l’ambiente esterno.

Famiglie transnazionali Queste forme famiglia possono essere: Completamente transnazionale (nessun componente è stato ricongiunto) Parzialmente transnazionale (alcuni componenti sono stati ricongiunti) in questo caso possiamo avere: coppie ricongiunte con figli al paese; genitori e coppie con figli sia qui che là; genitori e coppie con figli qui.

“triplice invisibilità” di queste donne «invisibili perché non si vedono per strada; invisibili perché stanno all’interno di un mercato del lavoro molto particolare, segregato; invisibili perché i ricercatori o i mass media non le vedono , non le fanno diventare oggetto della loro attenzione e quindi non appaiono sulla scena pubblica». (M. TOGNETTI BORDOGNA (a cura di), Ricongiungere la famiglia altrove. Strategie, percorsi, modelli e forme dei ricongiungimenti familiari, Franco Angeli, Milano 2004, p. 87)