SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Informazioni sul corso a.a
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Tecniche per il Restauro
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
Programma del Corso Anno Accademico
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Analisi di mercato Anno Accademico 2008/2009 Prof. Donato Lucev
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Statistica sociale Modulo A
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Sociologia del Terzo Settore
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Gestione Informatica dei Dati Aziendali (SISTEMI e PROGRAMMAZIONE)
Prof. Maria Teresa Carinci
Tecniche Analitiche Separative
Corso di Management dell’azienda pubblica
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Sociologia dei Processi Culturali
Corso di Pedagogia sperimentale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
C ORSO SERALE Istituto Agrario Duca degli Abruzzi.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Transcript della presentazione:

SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA

Docente: prof. Antonino Longo Assistente: dott. Gianluca Di Maria Orario di ricevimento: ogni mercoledì, dalle 10.00 alle 14.00 Luogo di ricevimento: DAU, piano III Corso di laurea: Ingegneria Edile Architettura Anno di corso: I anno Semestre di svolgimento delle lezioni: I semestre Numero totale di crediti: 4 c.f.u. Carico globale di ore di lavoro: 50 ore Numero di ore da attribuire a lezioni frontali: 30 ore Numero di ore da attribuire ad altre attività: 20 ore

CONTENUTI DEL CORSO Ecologie, ecologismo e politiche dell’ambiente. I dilemmi dell’umanità. Con quale modello di sviluppo? Per quanta gente? Dove? Come chiudere il cerchio? Pianeta Italia. Alcuni concetti fondamentali sulla spiaggia. Il mondo oltre la spiaggia. La sfida ambientale: ambienti come ecosistemi. L’ambiente del globo. Il cambiamento ambientale. Rischi e calamità naturali. La risposta ecologica dell’uomo: la popolazione umana. Pressioni sull’ecosistema. Le risorse e la loro tutela. La Terra cambia aspetto: il ruolo dell’uomo. Mosaici regionali: la suddivisione delle culture: verso una convergenza regionale. Regioni culturali nel mondo: il mosaico emergente. La diffusione spaziale: verso una convergenza regionale.

CONTENUTI DEL CORSO Obiettivi formativi: il modulo si propone di informare sulla evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile in chiave infra ed intergenerazionale, con riferimento alle politiche per l’ambiente poste in atto dalle amministrazioni locali, dai governi nazionali e dalla U.E., anche relativamente alle attività turistiche. Descrizione del programma: Ecologie, ecologismo e politiche dell’ambiente. I dilemmi dell’umanità. Con quale modello di sviluppo? Per quanta gente? Dove? Come chiudere il cerchio? Pianeta Italia. Sulla spiaggia. Il mondo oltre la spiaggia. Ambienti come ecosistemi.

CONTENUTI DEL CORSO Obiettivi formativi: Il modulo si propone di far acquisire la conoscenza degli ambienti naturali, anche con riferimento agli ambienti culturali e alla diffusione spaziale, della loro umanizzazione e delle modificazioni avvenute a partire dagli anni ’60. Descrizione del programma: L’ambiente del globo. Il cambiamento ambientale. Rischi e calamità naturali. La popolazione umana. Pressioni sull’ecosistema. Le risorse e la loro tutela. La Terra cambia aspetto: il ruolo dell’uomo. La suddivisione delle culture: verso una convergenza regionale. Regioni culturali nel mondo: il mosaico emergente. La diffusione spaziale: verso una convergenza regionale.

TESTI DI RIFERIMENTO HAGGET P., Geografia umana, Bologna, Zanichelli, 2004. Da capitolo 1 a 5 e da 10 a 16. Slides, dispense ed altro materiale didattico saranno resi disponibili durante lo svolgimento delle lezioni. Sono previsti seminari, dal titolo “Urban Geolab”, tenuti da urbanisti, economisti, geografi, sociologi, giuristi, che affronteranno la questione urbana al fine di fornire un’immagine esaustiva dell’oggetto del corso.

MODALITÀ D’ESAME Durante lo svolgimento delle lezioni saranno raccolte le firme attestanti la presenza. Controappelli saranno effettuati per verificare l’effettiva frequenza degli studenti. Saranno effettuate verifiche scritte o colloqui orali in itinere sulla preparazione conseguita dagli studenti frequentanti, ad integrazione dell’esame finale. L’esame finale consisterà in una prova orale.