Art. 624, comma 3 c.p.c. Nei casi di sospensione del processo disposta ai sensi del primo comma, se l’ordinanza non viene reclamata o viene confermata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Advertisements

Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Il titolo esecutivo europeo Regolamento CE 805/2004 Entrato in vigore il 21 gennaio 2005 e applicabile dal 21 ottobre 2005 reca la disciplina del c.d.
Le ordinanze anticipatorie di condanna Introdotte le prime due (artt. 186 bis e ter c.p.c.) dalla legge n. 353/1990 e la terza (art. 186 quater c.p.c.)
Ordinanza ingiunzionale
Ordinanza di condanna post-istruttoria – Art. 186 quater
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
Processo cautelare e principio della corrispondenza fra chiesto e pronunciato Da molto tempo la dottrina, addirittura anteriormente alla riforma del CPC,
Struttura del Libro III CPC
Effettività della tutela giurisdizionale
Modifiche al Libro III Art. 800: (…) [comera] Par. unico: Nei casi urgenti, se la causa è in Tribunale [secondo o terzo grado], sarà competente il Relatore.
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
I Controlli del commissario giudiziale
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
Dott. Ernesto-Marco Bagarotto La riscossione in pendenza di giudizio
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
IL Processo liquidativo
ARTICOLO 2188 Registro delle imprese [I]. È istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge [ att.]. [II]. Il registro.
Università di Pisa, 26 Novembre 2013 Le Impugnazioni in generale.
La dichiarazione di fallimento
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
Le Impugnazioni in generale
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Convivenza o concorrenza?
La delega delle operazioni di vendita
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
ESTINZIONE MISURE CAUTELARI
Corso di Diritto Privato
Analisi dell’art. 5 d.lgs.28/2010. Tassatività delle materie  Trib. Varese  Trib. Pavia esclude art.2901  Trib. Cassino
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Di Stefano Villamena (Università di Macerata) ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI La riforma Brunetta (legge n. 69/2009) Seminario n. 1.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
La dichiarazione di fallimento
Custodia e ordine di liberazione nelle vendite fallimentari
Il provvedimento amministrativo è
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
IL CASO FIAT POMIGLIANO
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – le materie innominate – trasversali – i principi fondamentali SERGIO DE SANTIS MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA.
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
1. 2 Il procedimento fallimentare si articola in tre fasi differenti: 1. accertamento dello stato passivo e dei diritti reali e personali dei terzi 2.
1 LA CLASS ACTION Legge n. 99/2009 a modificazione ed integrazione dell’articolo 140 bis Codice del Consumatore (D.Lgs. 206/2005)
1 Debitore (vedi art. 14 L.F.) Creditori Pubblico Ministero (art. 7 L.F.) 14. Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. L'imprenditore.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
1.  Dopo il decreto di esecutorietà dello stato passivo, si procede alla liquidazione dell’attivo e alla sua ripartizione  Quest’ultima è una fase eventuale,
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Pluralità di parti - vicende anomale del procedimento arbitrale lezione del 26 aprile 2016 nel corso di Diritto dell’Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Dott. Ssa Mariasofia Houben L’INFLUENZA DEL TEMPO SULLE VICENDE GIURIDICHE.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Art. 624, comma 3 c.p.c. Nei casi di sospensione del processo disposta ai sensi del primo comma, se l’ordinanza non viene reclamata o viene confermata in sede di reclamo, e il giudizio di merito non è stato introdotto nel termine perentorio assegnato ai sensi dell’art. 616, il giudice dell’esecuzione dichiara, anche d’ufficio, con ordinanza, l’estinzione del processo e ordina la cancellazione della trascrizione del pignoramento, provvedendo anche sulle spese. L’ordinanza è reclamabile ai sensi dell’art. 630, terzo comma. (Testo vigente) Nei casi di sospensione del processo disposta ai sensi del primo comma e non reclamata, nonché disposta o confermata in sede di reclamo, il giudice che ha disposto la sospensione dichiara con ordinanza non impugnabile l’estinzione del pignoramento, previa eventuale imposizione di cauzione e con salvezza degli atti compiuti, su istanza dell’opponente alternativa all’instaurazione del giudizio di merito sull’opposizione, fermo restando in tal caso il suo promovimento da parte di ogni altro interessato; l’autorità dell’ordinanza di estinzione pronunciata ai sensi del presente comma non è invocabile in un diverso processo (precedente versione)

Art. 624,comma 3 c.p.c. ante riforma La precedente disposizione prevedeva che l’opponente, che avesse beneficiato di una sospensione “stabilizzata” del p.e. (perché non reclamata o perché disposta o confermata in sede di reclamo), potesse scegliere tra l’istanza di estinzione del pignoramento (rectius del processo esecutivo) e la instaurazione del giudizio di merito, a condizione che il giudizio oppositorio non fosse stato proseguito dall’altra parte (presumibilmente il creditore opposto, interessato ad una statuizione sull’esistenza del suo diritto).

Art. 624, comma 3 dopo la legge n. 69/2009 Oggi la norma prescrive al terzo comma che in caso di stabilizzazione dell’ordinanza di sospensione, ma non anche in caso di concessione della sospensione in sede di reclamo, qualora le parti non instaurino il giudizio di merito, anche il giudice dell’esecuzione - d’ufficio - può dichiarare, con ordinanza, l’estinzione del processo, disponendo la cancellazione della trascrizione del pignoramento e provvedendo sulle spese. Nell’ultimo capoverso è prevista la reclamabilità dell’ordinanza di estinzione ai sensi dell’art. 630, terzo comma.

Art. 624, comma 4 c.p.c. La disposizione di cui al terzo comma si applica, in quanto compatibile, anche al caso di sospensione del processo disposta ai sensi dell’art. 618 (Nuova versione) La disposizione di cui al terzo comma si applica, in quanto compatibile, anche al caso di sospensione del processo disposta ai sensi degli artt. 618 e 618 bis. (Precedente versione)

Art. 624 comma 4 dopo la legge n. 69/2009 L’ultimo comma dell’art. 624 è stato modificato soltanto per la soppressione del riferimento all’art. 618 bis Oggi la disposizione non è più applicabile al procedimento istaurato nel caso di opposizioni in materia di lavoro, di previdenza e di assistenza.

Modifica al 3° comma dell’art. 624 Tornando alla modifica apportata al terzo comma dell’art. 624, senz’altro il legislatore ha inteso razionalizzare il procedimento che può condurre all’estinzione del processo esecutivo, escludendo anzitutto che il carattere alternativo del meccanismo previsto in questa disposizione (prosecuzione del giudizio oppositorio/estinzione del processo esecutivo), sia rimesso alla scelta del debitore-opponente.

segue I presupposti necessari per la chiusura anticipata del processo esecutivo sono: la sospensione del processo esecutivo e l’inerzia delle parti. A quest’ultimo riguardo è sufficiente che nessuna delle parti si attivi per l’introduzione del processo di cognizione perché tale condotta determini l’automatica estinzione del processo esecutivo sospeso.

Estinzione del p.e. per effetto dell’inerzia delle parti La dichiarazione di estinzione del processo può essere pronunciata anche d’ufficio non oltre la prima udienza successiva al verificarsi dell’evento estintivo, dunque quando sia decorso il termine disposto dal giudice ai sensi dell’art. 616 senza che le parti abbiano iscritto la causa a ruolo o l’abbiano riassunta davanti al giudice competente e sempre che il provvedimento di sospensione non sia più reclamabile. La sottrazione all’opponente del potere di chiedere ed ottenere l’estinzione del processo esecutivo, che oggi diviene l’effetto automatico dell’inattività delle parti, rende l’intento deflativo perseguito dal legislatore della riforma senz’altro più efficace.

Quando sarà possibile pronunciare l’estinzione del p.e.? Il venir meno dell’alternativa rimessa al debitore tra la prosecuzione del giudizio di opposizione e l’istanza di estinzione del pignoramento, a mio avviso non consente però di ritenere superato il problema che si era già posto in dottrina circa il termine entro il quale era riconosciuto al debitore il potere di effettuare la sua scelta, che oggi diviene quello scaduto il quale può essere dichiarata l’estinzione del processo esecutivo. Potrà ancora accadere che il giudice dell’esecuzione fissi un termine per la instaurazione del giudizio di merito non sufficientemente ampio da comprendere il termine per proporre reclamo o per consentire l’espletamento della fase di reclamo in caso di sua proposizione.

Esempio Tizio, debitore esecutato, si oppone al pignoramento eseguito dal creditore Caio. Il g.e., su istanza di Tizio, sospende la procedura, concedendo alle parti un termine di 20 giorni per instaurare (proseguire) il giudizio di opposizione come stabilito dall’art. 616. Dopo 10 giorni Caio propone reclamo contro il provvedimento con cui il g.e. ha concesso la sospensione, il giudice del reclamo fissa l’udienza da lì ad un mese

Soluzione possibile In tal caso la ricorrenza di entrambi i presupposti per la dichiarazione di estinzione del p.e. (stabilizzazione dell’ordinanza di sospensione e mancata instaurazione del giudizio di cognizione) potrebbe rendere a tutt’oggi preferibile l’opinione di chi suggerisce che il giudice dell’esecuzione fissi il termine per la instaurazione della fase di merito con dies a quo incerto, dipendente dalla scadenza del termine per proporre reclamo ovvero da quello del deposito dell’ordinanza che definisce il reclamo.

Possibili conseguenze Se dovesse diffondersi la prassi di lasciare aperto il dies a quo del termine disposto ex art. 616, così come suggerito, si permetterebbe al creditore di rinviare la scelta di coltivare il giudizio di opposizione all’esito del giudizio di reclamo, con il rischio che, a fronte di una conferma del provvedimento di sospensione, il creditore si decida a «introdurre» il giudizio di opposizione al fine di scongiurare l’automatica estinzione del p.e. Non dimentichiamo però che l’esito del giudizio di opposizione è incerto e che nelle more di questo giudizio il p.e. rimane comunque sospeso.

Altro problema rimasto irrisolto Qualora il giudizio di opposizione ritualmente instaurato dovesse estinguersi, a questa vicenda non dovrebbe seguire l’estinzione del p.e., che è prevista dalla norma in esame solo come alternativa alla mancata «instaurazione» del giudizio di merito. Rimane da chiedersi, in tal caso, quale sarà la sorte del processo esecutivo rimasto sospeso.

Soluzione ipotizzabile L’inerzia dell’opponente nel corso di quel giudizio di opposizione che aveva mostrato interesse a proseguire, rinunciando all’opportunità di ottenere subito l’estinzione del p.e., renderebbe tollerabile la conseguente inefficacia del provvedimento di sospensione, che condurrebbe ad una riattivazione del p.e. Se invece fosse l’opposto a proseguire il giudizio di opposizione, oggi forse la parte più interessata a pervenire ad una sentenza di merito sull’opposizione, permarrebbe a suo carico, per tutto il corso del giudizio, l’onere di impulso con la conseguenza che, estintosi il giudizio di opposizione, l’opponente potrebbe eccepire l’estinzione del processo esecutivo rimasto sospeso.

Sospensione dell’esecuzione provvisoria del d.i. ex art. 649 c.p.c. Cosa accade nel caso in cui il p.e. sia stato instaurato sulla base di un d.i. provvisoriamente esecutivo e in sede di opposizione a d.i. il giudice ne sospenda l’esecutorietà ex art. 649 c.p.c.?

Soluzione preferita e problemi residuali Sembra ormai orientamento consolidato in giurisprudenza che in tal caso la mera esibizione del provvedimento di sospensione al g.e. dovrebbe determinare la sospensione anche del p.e. Rimane da chiedersi però se in tal caso possa trovare applicazione il 3° comma dell’art. 624 c.p.c.