A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

Passato Prossimo Forma
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
PARTICELLA PRONOMINALE
Genere e Forma del verbo
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Nuovi verbi ! Che cos’è un verbo? È una parola d’azione!
Ripasso di grammatica elementare
Ripasso di grammatica elementare
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
Essere o Avere? a) Al passato prossimo, l’ausiliare avere si usa con verbi transitivi (verbi che possono avere un complemento oggetto diretto). Il Maria.
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
Il passato prossimo con avere
Dicono che tutti i giorni dobbiamo mangiare una mela per il ferro e una banana per il potassio. Anche un'arancia per la vitamina C e una tazza di thè.
Esercizi Compito 5. Completate!
Ripasso di grammatica elementare
- Le forme pronominali-
Pronomi Personali Oggetto Diretto
VERBI TRANSITIVI & INTRANSITIVI.
By: Ana Zdilar Italian III Period 6
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Filastrocca metropolitana
Chi trova un amico.
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Il Comparativo di maggioranza
Il passato prossimo Che cos’è?
MORFOLOGIA CL. 4^ - 5^ L i n g u a i t a l i a n a la congiunzione
PRESENTE INDICATIVO.
La sintassi della frase semplice
Descrivi le seguenti immagini
Benvenuti! 2 giugno – 23 giugno, 2013 With Kelly Lombardo
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
UNA GIORNATA DELLA MIA FAMIGLIA.
Il soggetto.
Da bere? Una guida delle bibite italiane
I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI
Genere e Forma del verbo
RIPASSO L’ Imperfetto. tu / andare noi / bere io / dare.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
SCUOLA PRIMARIA ALFIERI MONZA CLASSI TERZE
Ripasso per l’esame finale Italiano IV H Verbi che richiedono una preposizione Frasi introdotti da se Il passato.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
L’ Imperfetto.
Passato Prossimo – Past Tense (p. 136) verbi regolari
8. Il complemento oggetto o diretto
Tra moglie e marito non mettere il dito.
I PRONOMI.
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Il passato prossimo Signora Albanese Settembre 2015.
SI IMPERSONALE “One must pay attention if one wants to do well!”
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Mario Arrivo a casa da scuola. Mia madre è in cucina. Guardo dove è il padre. Lui non è nel suo studio. Domando alla madre: „Dove è il padre?“ Lei non.
Il passato prossimo è un tempo verbale che esprime un fatto compiuto nel passato, ma che ha una qualche relazione con il presente. Clicca per vedere due.
Passato prossimo, pronomi diretti
Aggettivi possessivi/ Pronomi possessivi. Aggettivi possessivi (p. 156) PERSONASINGOLAREPLURALE maschilefemminilemaschilefemminile I sing.MioMiaMieiMie.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Transcript della presentazione:

A caval donato Non si guarda in bocca

a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione molto comune in italiano. Si usa quando l’azione espressa nella frase è compiuta da un soggetto indefinito o dalla gente in generale. 1.Il “si” impersonale richiede il verbo sempre alla terza persona singolare In questo ristorante si mangia bene e non si spende molto.

5. Il “si” impersonale con i verbi riflessivi Ci si alza piu’ tardi quando si e’ in vacanza -Nelle frasi impersonali con il “si”, si usa “ci si” per evitare di usare “si si”. 6. Come si parla al nonno? Gli si parla con rispetto -I pronomi complemento oggetto precedono “si”. ECCEZIONE! “Ne” viene dopo “si” e quindi abbiamo “se ne”. Si può fare a meno dello zucchero? Sì, se ne può fare a meno. Uno si alza piu’ tardi quando e’ in vacanza

Fate delle frasi su Portorico, usando le parole date. In Portorico Mangiare Giocare a carte Bere al bar con gli amici Lavorare Leggere Risparmiare Andare in bicicletta Giocare alla lotteri Molto Spesso Non abbastanza Poco Raramente Qualche volta