LABORATORIO T.U. Anno 10 -11 ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Fabbriche di Vallico REGOLAMENTO URBANISTICO Consulenza e progettazione CITTA FUTURA società cooperativa Ing. Angela Piano.
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA.
Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio
Il PRU di Acilia a Roma.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Il disegno dei materiali
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PGT Piano di Governo del Territorio.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi

OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
EMISSIONI ED INQUINANTI
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Due leggi, due modi di concepire i piani
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
ASSESSORATO ALLA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
ELABORATI ESECUTIVI.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
IL TERRITORIO: città e campagna
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Modulo II Lezione 1 La valutazione dei siti da indagare La fotografia aerea, i metodi geofisici, la ricognizione di superficie.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Scienze dell’Architettura Laboratorio di sintesi finale in.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro Progettuale

Quadro Normativo Scala 1:2000/1:1000 Esame degli strumenti urbanistici vigenti (tavole con estratto delle Parti che interessano l’area): PIT - Piano di indirizzo territoriale (livello regionale) PTC - Piano territoriale di Coordinamento (livello provinciale) Piano Regolatore (Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico, Piano di Dettaglio) PIUSS - Piano di Interventi Urbani di Sviluppo Sostenibile Elaborato/i di sintesi delle tavole grafiche e delle norme di piano relative all’area di studio che ci riguarda

Quadro Storico Estratto della cartografia storica - Catasti preunitari e di impianto - Carte Storiche dell’Istituto Geografico Militare - Documenti d’archivio e iconografie reperibili Sintesi grafica della documentazione storica relativa all’area di indagine (carte e documenti)

Quadro Conoscitivo Paesaggio e Percezione scala 1:2000 Insediamenti Muri a secco Pozzi - abbeveratoi Beni culturali: edifici di culto, resti archeologici, testimonianze, ecc Colline Sistemi di crinali Depressioni vallive Sistemazioni agrarie Gruppi di alberi, filari, insiemi, ecc. Alberi isolati Viste e vedute Significative,

Quadro Conoscitivo Uso del Suolo (territorio aperto) scala 1:2000/1000 Territorio aperto : Prato Seminativo Incolto Orto e giardino Bosco Oliveto Vigneto Frutteto (agrumeto, ciliegeto, mandorleto, ….) Vegetazione di confine (fichi d’india, salici, …….) Vegetazione riparia o fluviale Insediamenti Antropici : Edifici, annessi, capanne, ricoveri attrezzi e animali. Corsi d’acqua : Fiumi, fossi, canali, sorgenti. Strade : provinciali, comunali, vicinali, viottoli, (caratteri e finiture) Altre infrastrutture : linee elettriche, telefoniche, fognature ecc. Tutti i gruppi per loro competenza - Gruppo di coordinamento

Quadro Conoscitivo Insediamenti 1:200/500 Destinazioni d’uso dei fabbricati N° piani Destinazioni d’uso delle resedi private Tipologie edificato Periodo di costruzione Stato di conservazione Andamento e tipo delle Coperture Caratteri degli spazi aperti (strade, piazze, slarghi, parcheggi, ) Infrastrutture Accessi, al lotto pedon. e/o carrabile / all’edificio

Abachi Sistemi costruttivi (C.A., murat. portante, metallo) Elementi murari portanti (pietre, laterizi,ecc) Finitura esterna (Intonaci, rivestimenti, ecc.) Tipologie di aperture (Rettangolari, archi, ecc) Tipologie di infissi esterni e loro materiali (porte finestre,portoncini, persiane/legno,metallo) Coperture (Falde e materiali)

Quadro Valutativo Valori riconosciuti scala 1:1000/500 Fabbricati storici e loro pertinenze (orti giardini ecc) Elementi costruttivi e materiali di pregio o tipici Percorsi storici e tradizionali Beni culturali e della tradizione (fonti, edicole, statue, castello, ville di pregio, ecc ) Luoghi di aggregazione o di riferimento per la comunità insediata (piazze, edifici, ecc) Valori ambientali, paesaggistici e/o percettivi Altro

Quadro Valutativo Criticità e Dissonanze con il contesto scala 1:1000/500 Edifici in abbandono Resedi e spazi a comune degradati Viabilità e infrastrutture Uso improprio di edifici e spazi aperti Aree incendiate o in abbandono Beni culturali in abbandono ecc

Quadro Progettuale 1:500/200 Riqualificazione dei nuclei rurali (normativa) Progetti delle aeree a comune Progetti di infrastrutture a rete e arredi urbani Proposte di Viabilità e parcheggi Proposte per conservazione e valorizzazione degli edifici : schede tipologiche, schede dei singoli elementi costruttivi e dei relativi materiali

Quadro Progettuale in scale adeguate Rappresentazioni bidimensionali dell’edificato anche parziali per gruppi o insiemi, piante, prospetti, eventuali sezioni, particolari Rappresentazioni tridimensionali dell’area : comprendenti, andamento del terreno “vestito” con le destinazioni d’uso gli alberi ecc. volumi dell’edificato e quanto altro necessario a dare una visione complessiva del progetto di riqualificazione dell’insediamento