Questo per dire che revisioni teoriche, ristrutturazioni, riforme di pubbliche amministrazioni, da sole non basteranno: occorrerà che siano accompagnate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli atti di indirizzo e coordinamento
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nellistituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010.
1 Agenzia di Sviluppo Empolese Valdelsa Le leggi Brunetta: una nuova sfida per la P.A.? Lo sviluppo del processo normativo in materia di procedimento amministrativo,
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Capitolo IV L’organizzazione.
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL CONTROLLO INTERNO Giuseppe Cogliandro PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Fondamento normativo del principio di imparzialità
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Dal controllo al referto Università di Torino Facoltà di Economia e Commercio Giovedì 27 marzo 2008 Relatore: Pier Luigi Battezzato.
Spoil system: Chi vince le elezioni ha diritto di occupare i posti della pa con persone di propria fiducia.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche Lezioni di contabilità degli Enti Pubblici Il Piano Esecutivo di Gestione Dott. Andrea.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
AUTONOMIA FINANZIARIA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Teorie e tecniche del giornalismo
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il sistema dei controlli interni
La struttura organizzativa e gestionale dell'istituzione scolastica
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
L’Amministrazione Finanziaria
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
- le funzioni e i poteri pubblici -
Amministrazione trasparente
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
28/04/2017 “Il nuovo quadro giuridico dell’azione amministrativa nell’ordinamento dell’istruzione” Genova, 16 febbraio 2005 Anna Armone.
Transcript della presentazione:

Questo per dire che revisioni teoriche, ristrutturazioni, riforme di pubbliche amministrazioni, da sole non basteranno: occorrerà che siano accompagnate da modernizzazione delle leggi regolative dellazione amministrativa: sono due le condizioni per riportare la pace tra pubbliche amministrazioni e cittadini. La pace non la fiducia, perché questa non dipende da leggi e non si avrà finchè non sia cancellata da una diuturna opera illuminata di uomini lodierna figura dello Stato: per i cittadini esso non è un amico sicuro e autorevole, ma una creatura ambigua, irragionevole, lontana, ogni contatto con la quale fa solo ripetere je ne sais de tout temps quelle injuste puissance, laisse le crime in paix e pursuit linnocence Massimo Severo Giannini

Principio della responsabilità ministeriale Accentramento e organizzazione gerarchica STRUTTURA AMMINISTRATIVA DELLO STATO FINO AGLI ANNI 80 unamministrazione di tale natura può svolgere le sole funzioni di puissance (ordine pubblico, fisco, lavori pubblici ecc.) e non service public

L. 241/90 D.lgs 29/93 Legge n. 59/97 delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni e agli enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa

Delega al Governo per il conferimento alle Regioni e agli Enti locali mediante decreti legislativi di funzioni e di compiti amministrativi relativi alla cura degli interessi ed alla promozione dello sviluppo delle rispettive comunità localizzabili nei rispettivi territori esercitati da organi o amministrazioni dello Stato, o tramite enti o altri soggetti pubblici

1997 cambia il bilancio dello Stato Note preliminari corredano la legge di bilancio In esse il Ministro dovrebbe illustrare al Parlamento il programma e gli obiettivi da raggiungere

A seguito dellapprovazione della legge di bilancio il Ministro ottiene le risorse finanziarie per lattuazione del suo programma Quindi, avvia la gestione annuale con una direttiva generale per lazione amministrativa rivolta ai dirigenti

PASSAGGIO DA / AFFIANCAMENTO DEL CONTROLLOVALUTAZIONE CAUSA Mutata valenza sociale dellazione amministrativa (livello interno e livello esterno)

Crescita della società civile /rendicontazione della spesa Livello interno

Unione Europea con lEURO richiede la comparazione tra i diversi sistemi nazionali attraverso luso di INDICATORI che con labolizione del cambio renderanno costi comportamenti Livello esterno trasparenti

CARATTERISTICHE DEL TRADIZIONALE SISTEMA DEI CONTROLLI Prevalenza degli aspetti giuridico formali Accentuazione degli aspetti tecnici Logica incrementale per la formazione dei bilanci Impossibilità di verificare leffettivo raggiungimento dei risultati rispetto agli obiettivi prefissati

D.l.g.s. 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dellart. 11 della l. 15 marzo 1997, n. 59 Controllo di gestione Verificare lefficacia, lefficienza ed economicità dellazione amministrativa al fine di ottimizzare anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e rendimenti Nelle amministrazioni dello Stato il sistema dei controlli di gestione supporta la funzione dirigenziale

Art. 1 Dlgs 286/99 richiama alle pubbliche amministrazioni la necessità di dotarsi di strumenti finalizzati a: Controllo di regolarità amministrativa e contabile per garantire la legittimità, regolarità e correttezza dellazione amministrativa Controllo di gestione per verificare lefficacia ed economicità dellazione amministrativa anche al fine di ottimizzare il rapporto tra costi e rendimenti Valutazione della dirigenza per valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale Valutazione e controllo strategico per valutare ladeguatezza delle scelte compiute nellattuazione di piani, programmi e altri strumenti di determinazione dellindirizzo politico, in termini di congruenza tra obiettivi prefissati e risultati raggiunti

LA FORZA DELLA POSIZIONE DI SUPERIORITA PUO ESSERE DETERMINATA DALLA FISSAZIONE DELLE COMPETENZE COMPETENZA ESCLUSIVA COMPETENZA RELATIVAMENTE ESCLUSIVA COMPETENZA ALTERNATIVA

La competenza esclusiva si ha quando la norma individua lorgano al quale è attribuita la competenza senza lasciare allorgano superiore la possibilità di interferire sullazione dellorgano inferiore

La competenza concorrente si ha quando, in via eccezionale, la competenza è attribuita a più uffici; in tal caso qualsiasi organo della scala gerarchica può esercitare la competenza In questo caso lorgano sovraesposto gerarchicamente ha più potere di intervento: può controllare, riformare, avocare, revocare, delegare

La competenza relativamente esclusiva individua lorgano titolare della competenza senza però vietare al superiore gerarchico il potere di controllo sullazione dellorgano inferiore In questo caso lorgano superiore può solo controllare

I rapporti interorganici trovano il loro fondamento nella posizione organizzativa reciproca degli organi e degli uffici nellambito dellorganizzazione Secondo tale diversa posizione, agli organi e agli uffici spettano reciprocamente poteri, facoltà, ed altre situazioni soggettive differenziate. Si tratta di uno status organizzativo

Rapporti tipici tra i soggetti della P.A. gerarchia equiordinazione

SOGGETTI EQUIORDINATI SOGGETTI SUBORDINATI NESSUN POTERE DI SUPREMAZIA POTERE GERARCHICO

Nelle relazioni di equiordinazione, nessun organo ha poteri di supremazia nei confronti degli altri e nessuno si trova nella posizione di soggezione nei confronti degli altri. Nasce il problema del coordinamento, affinchè lagire di ciascuna struttura equiordinata possa essere condotto in maniera non slegata dallagire delle altre, e seguire gli obiettivi e gli indirizzi dellorganizzazione della quale tutte fanno parte

Rapporto gerarchico POTERE GERARCHICO POTERE DI DIREZIONE ordine controllo sostituzione direttive

DIRIGENTECONSIGLIO COLLEGIO LIBERTA PROFESSIONALE STATUS IMPIEGATIZIO coordinamento gerarchia DIRETTORE AMMINISTRATIVO SINGOLO DOCENTE

LE DIPENDENZE FUNZIONALI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO Collegio docenti Dirigente (coordinamento) F.O. Assicura la gestione unitaria della scuola;promuove interventi per assicurare la qualità dei processi formativi; è responsabile dei risultati del servizio. SINGOLI DOCENTI COLLABORATORI

LE DIPENDENZE FUNZIONALI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO Collegio docenti Dirigente F.O. E IL GARANTE DELLA LEGITTIMITA DEGLI ATTI SINGOLI DOCENTI COLLABORATORI Supremazia gerarchica Direttore amministrativo

H. Fayiol riconosce al coordinamento la funzione di sintesi nel complesso eterogeneo delle operazioni di natura tecnica, commerciale, finanziaria, amministrativa ecc.

Un continuo scambio di idee, pareri decisioni da e per ogni punto dellorganizzazione La possibilità di confrontare senza difficoltà lavanzamento dei lavori nelle varie sezioni operative Lallargamento della partecipazione collettiva agli obiettivi, ai programmi e alle modalità realizzative SCOPO DEL COORDINAMENTO

Art. 396 T.U. 297/94 Art. 25 bis dlgs 29/93 COORDINAMENTO

La funzione dirigenziale del coordinamento non è una potestà autonoma ma è lesercizio di alcuni poteri indispensabili alla soddisfazione di esigenze unitarie dellistituzione

La funzione del coordinamento è strettamente legata ai principi che regolano lazione amministrativa: il buon andamento, efficienza, tutela degli interessi della collettività Evoluzione dellassetto organizzativo dellamministrazione pubblica verso il riconoscimento di competenze autonome

Lattività di coordinamento è caratterizzata da un alto indice di discrezionalità, essendo svolta quasi sempre dal vertice dellistituzione Il coordinamento si pone accanto alla gerarchia e al controllo come rapporto tipico tra diverse figure soggettive della Pubblica Amministrazione

Criteri e strumenti del coordinamento Informazione preventiva intese dinieghi motivati socializzazione di momenti decisionali attraverso atti generali di indirizzo meccanismi di autovalutazione che riconoscano a ciascuno le proprie responsabilità sistema di regole assunte da tutti gli operatori

Il coordinamento si configura anche allinterno del rapporto gerarchico. In questo caso la potestà ordinatoria ricomprende in sé la potestà di coordinamento che si realizza attraverso luso di direttive Nellistituzione scolastica il modello si ripropone tra il dirigente e il direttore dei servizi generali e amministrativi

Art.21, comma 16 l. 59/97 rapporto tra dirigente e direttore regolato sulla base di direttive di massima

La direttiva è uno strumento flessibile e adatto alla gestione di una società complessa Nella direttiva vengono indicati gli obiettivi ed eventualmente altri elementi che possono guidare lazione

Rapporti tra lorgano gestionale - dirigente - e gli altri soggetti allinterno dellistituzione scolastica dirigente Collegio docenti Consiglio di istituto docente Direttore SGA I RAPPORTI TRA IL DS E QUESTI SOGGETTI REGOLATI DA DIRETTIVE. LORDINE HA UNA FUNZIONE RESIDUALE E RIGUARDA LA RICHIESTA DI ADEMPIMENTI FORMALI, CHE NON COINVOLGONO LA DISCREZIONALITA PROFESSIONALE DELLOPERATORE

CONSIGLIO DI ISTITUTO COLLEGIO DEI DOCENTI DS FUNZIONE PONTE DELLAZIONE DIRIGENZIALE, ATTRAVERSO DIRETTIVE, NEI MOMENTI SEQUENZIALI DELLE DECISIONI

La direttiva lascia al destinatario dellatto la discrezionalità sullorganizzazione delle modalità realizzative.

Il destinatario della direttiva può disattendere le indicazioni contenute nella direttiva motivando il suo dissenso Se il superiore gerarchico riscontra un errato adempimento da parte del sottoposto, può emanare un ordine gerarchico che lo vincola in modo diretto

La violazione di una direttiva, secondo una parte della dottrina, comporta laddebito delleccesso di potere al destinatario della direttiva che la disattende senza motivare il suo comportamento