LEADERSHIP www.opensourcemanagement.it O PEN S OURCE M ANAGEMENT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IMPRESA COOPERATIVA COMUNICAZIONE E MOTIVAZIONE.
Advertisements

PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Il “segreto” del vendere e del comprare
Il “segreto” del vendere e del comprare
COLLABORATORI VINCENTI
LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE
COME CAMBIARE LE COSE QUANDO IL CHANGE E’ DIFFICILE
EVOLUZIONE DELLA VENDITA
1 COMUNICAZIONE/ RELAZIONI. 2 Diapositive dellintervento:
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PROGETTO LEADERSHIP 2012 COOPERATIVA MORELLI.
1 MAKHTESHIM AGAN PRINCIPI DI EFFICIENZA MANAGERIALE E COMMERCIALE.
1 LEADERSHIP 2010: ESSERE MANAGER IN UN MONDO CHE CAMBIA.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LEADERSHIP 2010 SPUNTI PER LA VISION.
LEADERSHIP 2009 SPUNTI PER LA VISION.
1 LECONOMIA PROSSIMA VENTURA. GASOLIO GEN ,33 GASOLIO GEN ,71 +28,5% = 195 eur.
LEADERSHIP AVANZATA.
BENVENUTI.
Battere la Crisi O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PARTE II LEADERSHIP E GESTIONE DEL PERSONALE
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 LEADERSHIP LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 METALPRES. 2 Diapositive dellintervento:
SCOPRI LIMPRENDITORE CHE È IN TE. Compila il test assegnando a ciascuna affermazione un punteggio da 1 a 5, in base al grado di accordo con laffermazione.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
GESTIRE CON SUCCESSO LE R.U. O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
GESTIRE CON SUCCESSO LE R.U. O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
CORSO LEADERSHIP E GESTIONE DEL PERSONALE
L’ISTITUTO DI SUCCESSO E LA GESTIONE DELLE COLLABORATRICI = 80% MOTIVAZIONE 20% TECNICA Relatore: Paolo Ruggeri
Corso Leadership gennaio 2015 osm1816
CAMBIAMENTO ED EMOZIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
CORSO LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 Pietravera ESSERE VINCENTI NELL’ERA DELLA COMPETIZIONE GLOBALE.
1 MAKHTESHIM AGAN LEADERSHIP Diapositive dell’intervento:
1 Nutriamo Forti Ambizioni O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
CORSO LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
MOTIVAZIONE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
5 PRINCIPI SPIRITUALI DELLA PROSPERITA’ O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
5 PRINCIPI SPIRITUALI DELLA PROSPERITA’ O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 CORSO LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
VINCERE NEL MERCATO DI OGGI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Via V. Veneto 24/B – Badia Polesine (RO) Tel Copyright 2015 STUDIO BORILE MARAGNA.
Combattere l’attuale periodo economico 6 consigli 2.
INCONTRO FORMATIVO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
OSM N ETWORK LEADERSHIP & GESTIONE DEL CAMBIAMENTO.
LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Via V. Veneto 24/B – Badia Polesine (RO) Tel Copyright 2015 STUDIO BORILE MARAGNA.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT CONSIGLI PRATICI PER I COLLABORATORI.
5 Fattore intangibile 1: IL SOGNO 6 METE TUTTE LE COSE VENGONO CREATE DUE VOLTE. LA PRIMA VOLTA NELLA NOSTRA TESTA.
diapositive dell’intervento:
Il team perfetto O PEN S OURCE M ANAGEMENT Livigno, ottobre 2012.
1 VINCERE NEL MERCATO DI OGGI. HAI DIMENTICATO IL CELLULARE ACCESO? “Fai presto! Attiva la modalità silenziosa … STIAMO PER INIZIARE” DRINNNNN.
1 COME ESSERE PER COGLIERE IL SUCCESSO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 CORSO LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Team & motivazione O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Transcript della presentazione:

LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT

2 Diapositive dell’intervento:

3

4

5

Quanti collaboratori ha Google? siti guadagnano con Google Adsense

Quanti collaboratori ha Apple?

Numero di sviluppatori di App: –Apple (Iphone-Ipad): –Google (Android): Guadagno medio per App caricata: Dollari (fonte: Forbes)

Chi, oltre a te, ha un interesse economico nel successo della tua impresa?

We’re One! Il Successo è un’attività di gruppo 10

CREARE E ESSERE PARTE DI UN GRUPPO O PEN S OURCE M ANAGEMENT

12 DIFFICOLTA’

13 Controllo Far andare le cose come uno vorrebbe = L’abilità di dirigere qualcosa a proprio piacimento

14 Responsabilità –LA SENSAZIONE DI SENTIRSI L’UNICO INCARICATO –=–= –L’ABILITA’ DI CONSIDERARSI LA CAUSA!

PROBLEMA CAUSA (=Punto Sorgente) EFFETTO (=Punto Ricevente)

16 Causa ed Effetto Per risolvere un problema o per controllare una situazione che non va come vorremmo dobbiamo vederci come la causa di tale situazione. Se non lo facciamo, la situazione controllerà noi. Se non ci vediamo come la causa delle prestazioni e dei comportamenti di chi ci circonda, loro di fatto ci controllano. Case history scuola

17 Scala della Causatività CONTROLLO ESTERNO La persona è principalmente convinta che le sue sfortune o le sue disgrazie siano causate dagli altri o dall’ambiente. CONTROLLO SOLAMENTE SULLE PROPRIE AZIONI Si considera causa solo per quelle cose che fa lei, ma non si vuole “prendere assolutamente responsabilità” per ciò che fanno gli altri o per ciò che accade fuori dall’azienda. Non riuscirà a realizzare i suoi sogni. CONTROLLO INTERNO Si considera causa di come agisce lui e anche di come agiscono o sono gli altri e l’ambiente

18 Primo concetto relativo alla Leadership Riuscirai ad avere Leadership solamente sulle persone del cui comportamento ti consideri completamente CAUSA.

19 Pensare da Causa Quando riceviamo un problema o una difficoltà, possiamo pensare da effetto o pensare da causa. Un pensiero da effetto ha “gli altri”, “le circostanze” come soggetto dell’azione Un pensiero causativo mette “ME STESSO” come soggetto dell’azione

20 I SEGUENTI PENSIERI SONO DA CAUSA O DA EFFETTO? Il mercato è in crisi Non corregge quello che gli indico Non si impegna a sufficienza Non capisce le mie istruzioni Non mi fornisce ciò di cui necessito Non mi capiscono Non esegue i miei ordini Non è motivato

21 La Scala degli Atteggiamenti Entusiasmo Allegria/Forte Interesse Logicità Noia Ostilità Collera Risentimento Ansia Tristezza Apatia curva

22 Se vogliamo che le cose cambino Come prima cosa dobbiamo cambiare “NOI”

LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT

Generating Value 24

26 MOTIVA

27 Esercizio Buone condizioni di lavoro Sentirsi coinvolti nei problemi del lavoro Una disciplina non opprimente Pieno apprezzamento per il lavoro svolto Lealtà della direzione verso i lavoratori Buon livello salariale Promozioni e crescita insieme all’azienda Comprensione ed interesse verso i problemi personali Sicurezza del posto di lavoro Lavoro interessante

28 Quello che il personale considera più motivante ricevere dai propri responsabili Pieno apprezzamento per il lavoro svolto Sentirsi coinvolti nei problemi del lavoro Comprensione ed interesse verso i problemi personali (vero interesse per lui come persona) Sicurezza del posto di lavoro Buon livello salariale Lavoro interessante Promozioni e crescita insieme all’azienda Lealtà della direzione verso i lavoratori Buone condizioni di lavoro Una disciplina non opprimente Case HistoryMatematica Motori

29 MOTIVAZIONE DEL PERSONALE QUANDO PARLIAMO DI “ MOTIVARE ” QUALCUNO INTENDIAMO: RIUSCIRE A FAR DIMOSTRARE A QUALCUNO LA PROPRIA COMPETENZA, LE PROPRIE CAPACITA ’ VOI SIETE L ’ ALLENATORE!

30 ORIENTAMENTO DEL MANAGER Si necessita che l’orientamento del manager passi da: Manager che fa il lavoro a Manager che fa eseguire il lavoro, Manager che crea delle persone produttive

31 Che cosa desidera da noi il cliente interno? Retribuzione Tangibile Intangibile Stipendi Pieno Apprezzamento IncentiviCoinvolgimento Spazi/Attrezzat.Interesse Fattori HardFattori Soft

32 MANAGER AI VARI LIVELLI DELLA SCALA ALLEGRIA/FORTE INTERESSE: Persone cariche, motivate e produttive LOGICITÀ: Persone produttive ma un po’ demotivate NOIA: Persone produttive ma che si sentono abbandonate dall’azienda

33 OSTILITÀ: Persone corrono piu’ per paura che per motivazione. Diventano esecutrici, l’iniziativa latita. COLLERA: Le persone sono solo esecutrici. Molti scoppiano. Alto turn over (dei migliori) RISENTIMENTO: Rimangono i peggiori. ANSIA/APATIA: Anarchia e abbandono.

34 Forte Interesse / Allegria L’emozione che prova verso le altre persone e quindi verso i problemi, guai e inefficienza degli altri è Forte Interesse. Lavora sui lati positivi dei suoi collaboratori.

35 ESERCIZIO

BECOMING A LEADER Una storia vera 36