Soluzioni acquose a varie concentrazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

SOLUZIONI.
Determinazione del ferro negli spinaci
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Divertiamoci con l’effetto serra!
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
INFUSO MENTA: PROPRIETÁ
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione 1 Problem solving ed altro… ed altro…
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Il calendario Pentomino
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
LA STRUTTURA MOLTIPLICATIVA
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Docente : Grazia Cotroni
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Calore , temperatura e ghiaccio
Miscugli e soluzioni.
Osmosi.
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Soluzioni Un po’ di chimica …
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
Individua il codominio delle seguenti funzioni:
SOLUZIONI.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Unità didattica: Le soluzioni
Titolazioni di complessazione
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Scarico organico in un corso d’acqua
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
laboratorio di Chimica organica
Ricetta Italiana Pizza.
Titolazione con acidi e basi forti
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
SOLUZIONI.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La vetreria da laboratorio
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
UN DINOSAURO IN CORTILE
LA MATERIA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Soluzioni acquose a varie concentrazioni Classe III Scuola primaria E.de Morpugo I.C. “Ai Campi Elisi – Trieste Ins. Elena Tuzzi- Presidio ISS Trieste Tratto da un lavoro del Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco, dicembre 2001/gennaio 2002

Nodi concettuali Misurare: analizzare oggetti e fenomeni utilizzando grandezze e strumenti di misura effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto: esprimere la misura in unità di misura non convenzionali e del S.I.; risolvere problemi e modellizzare fatti e fenomeni partendo da dati di misura. Porre in relazione: stabilire legami tra fatti, dati, termini. Argomentare: osservare, individuare e descrivere regolarità; giustificare le affermazioni con semplici proposizioni. Porsi e risolvere problemi: riconoscere e rappresentare situazioni problematiche; impostare, discutere e comunicare strategie di risoluzione.  

Gli alunni lavorano in piccoli gruppi (3-4 alunni in ogni gruppo) Domande assegnate ad ogni gruppo composto da 3 alunni dopo l’esecuzione di ogni esperienza: a)il liquido nei due contenitori è dolce uguale o differente? b)se è differente quale dei due è più dolce? c)spiega i motivi della risposta.

Materiali A B Contenitori graduati, acqua, cucchiaino, zucchero 50ml Stessa quantità acqua e zucchero Contenitori graduati, acqua, cucchiaino, zucchero A B

UNITA’ DI MISURA UTILIZZATE: ml per il liquido (acqua) Cucchiaino di plastica raso (togliendo il materiale in eccesso con un coltello) per lo zucchero

Soluzioni con la stessa “dolcezza” Situazione iniziale Nei contenitori A e B - Stessa quantità di acqua (50 ml) Stessa quantità di zucchero ( 1 cucchiaino raso) 1 cucchiaino di zucchero su 50 ml di acqua Mescolare i sistemi per ottenere una soluzione Soluzioni con la stessa “dolcezza”

1 1 B A 50ml 40ml 30ml 20ml 10ml 50ml 40ml 30ml 20ml 10ml Stessa quantità acqua e zucchero B A

Attività 1 Relazione diretta Aumento della concentrazione - Stesso volume di acqua nei contenitore A e B (50 ml) - Aumenta la quantità di zucchero nel contenitore B ( 2 cucchiaini di zucchero su 50 ml di acqua Aumento della concentrazione La soluzione nel contenitore B diventa più dolce

2 1 A B 50ml 40ml 30ml 20ml 10ml 50ml 40ml 30ml 20ml 10ml Stessa quantità zucchero 1 e 2 A B

Attività 2 Relazione inversa Diminuizione della concentrazione - Diminuisce il volume d’acqua nel contenitore B 1 cucchiaino di zucchero su 25 ml di acqua - Stessa quantità di zucchero nei contenitori A e B Diminuizione della concentrazione La soluzione nel contenitore B diventa meno dolce

1 1 A B 50ml 40ml 40ml 30ml 30ml 20ml 20ml 10ml 10ml Stesso zucchero cambia acqua A B

Variazione proporzionale Attività 3 Variazione proporzionale -Aumenta la quantità di zucchero nel contenitore A 2 cucchiaini di zucchero su 50 ml di acqua Diminuisce il volume d’acqua nel contenitore B 1 cucchiaino di zucchero su 25 ml di acqua   Concentrazione non variata Stessa dolcezza

1 2 A B 50ml 40ml 40ml 30ml 30ml 20ml 20ml 10ml 10ml 1 e 2 cucc di zucchero A B

Attività di verifica Situazione a) Situazione b)

Contenitore A: 3 cucchiaini di zucchero su 50 ml di acqua Contenitore A: 3 cucchiaini di zucchero su 50 ml di acqua. (Contenitore di controllo) Contenitore B 150 ml di acqua Quanti cucchiaini di zucchero metti dentro per avere la“stessa dolcezza” dell’acqua zuccherata presente nel contenitore A ?  

3 250ml 200ml 150ml 100ml 50ml 250ml 200ml 150ml 100ml 50ml ? B A

b) Contenitore A: 3 cucchiaini di zucchero su 50 ml di acqua. (contenitore di controllo) Contenitore B 12 cucchiaini di zucchero In quanta acqua fai sciogliere lo zucchero per ottenere la stessa “dolcezza” presente nel contenitore A ?  

12 250ml 200ml 150ml 100ml 50ml 250ml 200ml 150ml 100ml 50ml ? A B

Alcune varianti per le classi del secondo periodo della scuola primaria IV e V - Utilizzare unità di misura convenzionali anche per la quantità di zucchero (mg) - Rappresentazione delle attività con le frazioni: Numeratore: quantità di zucchero (mg) Denominatore: volume d’acqua (ml) Operare con le frazioni

Alcuni esempi con riferimento alle precedenti attività pratiche 1-2-3: 1/50 = 1/50 (situazione iniziale) 1/50>2/50 ( attività 1) 1/50 <1/25 (attività 2) 2/50=1/25 (attività 3)

Soluzione di controllo 10g zucchero ; 50 g acqua: 10/50 E ancora per il concetto di percentuale e di frazioni equivalenti Soluzione di controllo 10g zucchero ; 50 g acqua: 10/50 trovare frazioni equivalenti 3/30= ? = 1/10 2/3 ( cosa si fa per ottenere ) 6/9 frazioni come operatore: formare miscugli in uno dei materiali sia 2/5, 2/3; ¼ del totale; formare miscuglio di dati g in cui uno dei materiali sia una parte frazionaria dell’altro.