Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Il potenziale elettrico
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
Moto armonico smorzato
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Lavoro di una forza costante
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Misura della costante elastica di una molla per via statica
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
CAPITOLO 1: FENOMENI OSCILLATORI
Il prodotto vettoriale
Il teorema dell’impulso
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Fisica 2 15° lezione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Moto Curvilineo.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Il moto armonico Palermo Filomena.
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Meccanica 14 19 aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica Oscillatore smorzato Oscillatore forzato. Risonanza. Fattore di qualita`

Oscillatore armonico Abbiamo visto diversi sistemi che si muovono di moto armonico Un punto sotto l’azione di una molla, il pendolo, il pendolo di torsione Altri sistemi fisici presentano grandezze che seguono la stessa legge oraria Solidi elastici, fluidi, circuiti elettrici, campi elettromagnetici Strutture meccaniche che si allontanano di poco dall’equilibrio, per cui le forze di richiamo sono lineari rispetto agli spostamenti

Oscillatore armonico Tutti questi fenomeni sono regolati da equazioni (in generale più d’una) del tipo Ove le k sono opportune grandezze che caratterizzano il sistema e le pulsazioni k2 sono costanti che dipendono dai parametri del sistema

Oscillatore armonico Le soluzioni di queste equazioni sono Ove le ampiezze Ak e le fasi k sono costanti calcolabili conoscendo le condizioni iniziali

Energia dell’oscillatore armonico Riferiamoci al caso particolare del punto materiale sotto l’azione della forza elastica F=-kx Questa forza è conservativa, quindi l’energia meccanica si conserva. Verifica:

Energia dell’oscillatore armonico Poiché abbiamo Che è costante nel tempo Possiamo riscrivere K e U in termini di E I valori medi su un periodo sono

OA smorzato da forza viscosa L’oscillatore armonico sia smorzato da una forza viscosa, cioe` proporzionale e opposta alla velocita` L’equazione del moto e` omogenea e ha forma Detto il coefficiente di smorzamento e la pulsazione naturale, l’eq. si puo` riscrivere

OA smorzato da forza viscosa Per risolvere questa equazione, studiamo le soluzioni dell’eq. algebrica associata (EAA) Queste sono Abbiamo tre casi, a seconda del valore del discriminante

OA smorzato da forza viscosa Caso smorzamento forte, le soluzioni dell’EAA sono entrambe negative La soluzione generale del’eq. differenziale e` A e B si determinano specificando le condizioni iniziali

OA smorzato da forza viscosa Caso smorzamento debole, le soluzioni dell’EAA sono complesse coniugate La soluzione generale del’eq. differenziale e`

OA smorzato da forza viscosa Usando la formula di Eulero e ridefinendo le costanti, abbiamo Ove C e f si determinano specificando le condizioni iniziali La soluzione e` una sinusoide smorzata esponenzialmente. Si definisce lo pseudoperiodo e in un tempo T l’ampiezza si riduce di

OA smorzato da forza viscosa Caso smorzamento critico, le soluzioni dell’EAA sono negative e uguali La soluzione generale del’eq. differenziale e` A e B si determinano specificando le condizioni iniziali

Proprieta` asintotica In tutti e tre i casi la soluzione tende a zero per tempi sufficientemente grandi Cioe` la soluzione generale dell’eq. omogenea soddisfa

OA forzato Il moto di un OA si puo` rendere persistente, in presenza di attrito viscoso, applicando una forza esterna sinusoidale L’equazione del moto diviene non omogenea La pulsazione della forza, w, e` in generale diversa dalla pulsazione naturale

OA forzato Nella teoria delle eq. differenziali si dimostra che la soluzione generale dell’eq. non omogenea e` somma della soluzione generale dell’eq. omogenea e di una soluzione particolare dell’eq. non omogenea Cerchiamo allora se esiste una soluzione particolare di forma sinusoidale con pulsazione uguale a quella della forza esterna e dipendente da due parametri da determinare A e f

OA forzato Inserendo la soluzione di prova nell’eq. differenziale, eseguendo le derivate, sviluppando seni e coseni e raggruppando, otteniamo L’eguaglianza deve valere ad ogni tempo e questo puo` accadere se e solo se le espressioni in parentesi quadre sono entrambe nulle

OA forzato Dalla seconda ricaviamo il valore di f Per evitare la singolarita` della tangente in ridifiniamo la fase:

OA forzato Avremo allora

OA forzato Da cio` si ricava il valore di A Abbiamo cosi’ trovato la soluzione particolare cercata

OA forzato Caratteristiche della soluzione particolare della funzione spostamento: ha la pulsazione della forza esterna, non quella naturale e` sfasata rispetto alla forza ampiezza e fase dipendono dalla pulsazione esterna ampiezza e fase non dipendono dalle condizioni iniziali

Soluzione generale Abbiamo visto che la soluzione generale dell’eq. non omogenea si scrive E che la soluzione generale dell’omogenea tende a zero per tempi sufficientemente grandi Quindi per tempi grandi la soluzione generale della non omogenea si riduce alla soluzione particolare

Risonanza Cerchiamo il valore di w che rende massimo il valore assoluto dell’ampiezza Se il massimo si ha per E vale Se allora e AM tende all’infinito, cioe` piu` piccolo e` lo smorzamento, piu` la pulsazione di risonanza e` vicina alla pulsazione naturale, maggiore diventa l’ampiezza massima o di risonanza

Potenza La potenza istantanea e` La media temporale della potenza e` Il cui massimo si ha per la pulsazione naturale

Larghezza di risonanza E` definita dalle due pulsazioni per cui la potenza media e` meta` della potenza media massima Si ottengono due equazioni quadratiche in w, le cui due soluzioni accettabili sono La larghezza di risonanza e`

Fattore di merito E` definito come E` tanto maggiore quanto piu` stretta (cioe` migliore) e` la risonanza