1 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno RE-start. Una geografia di opportunità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI SETTORI E DEI MERCATI
Assemblea Generale BOLOGNA, 21 Giugno POSIZIONAMENTO Il nostro settore rappresenta uno dei punti di forza della Meccanica Italiana: Leadership mondiale.
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Assemblea Generale BOLOGNA, 21 Giugno SITUAZIONE (1) Il nostro settore rappresenta uno dei punti di forza della Meccanica Italiana: Leadership mondiale.
Assemblea Generale BOLOGNA, 21 Giugno DATI ECONOMICI (1) Nel 2006 l industria italiana della meccanizzazione per lagricoltura,il giardinaggio e.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
1 LASSICURAZIONE DEL CREDITO E DEGLI INVESTIMENTI COME STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ NEI PAESI EMERGENTI Giorgio Tellini – Amministratore Delegato SACE S.p.A.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
RISCHIO BANCHE Roma, 31 gennaio 2006 Mario Mazzella.
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
MISSIONE IMPRENDITORIALE NELLA FEDERAZIONE RUSSA 5-9 Aprile 2009 SEMINARI PREPARATORI.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Missioni commerciali allestero 2010 Probrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, individua il fulcro delle proprie attività nellorganizzazione.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
La Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Meccanica strumentale Secondo Rolfo Direttore Ceris-Cnr
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
L’assicurazione del Credito all’Esportazione
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
VDMA | HOLZ-HANDWERK 2016 Conferenza stampa Milano, 19 novembre 2015 Dennis Bieselt VDMA e.V. Holzbearbeitungsmaschinen (Associazione professionale dei.
Strumenti SACE a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
EAU: Focus economico e strumenti a supporto dell’internazionalizzazione Bari, 22 maggio 2015.
Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Il partner per le Imprese.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Guardando a Oriente: perché studiare Cinese oggi 30 novembre 2015 – Liceo L. Stefanini.
1. 2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Export Plus Richiesta Pareri Preliminari. Benvenuto in Export Plus SACE – Sede di Venezia 2 Banca XXX.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Presso gli spazi espositivi della Fiera di Bergamo, IVS - Industrial Valve Summit chiamerà a raccolta produttori, end user, rappresentanti commerciali.
Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot ,
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Vuoi promuovere la tua azienda biotech all’estero? Vuoi essere sempre aggiornato sull’andamento del settore nei mercati maturi.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Transcript della presentazione:

1 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno RE-start. Una geografia di opportunità per le macchine agricole Bologna, 30 giugno Assemblea Federunacoma 2015

2 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Indice di rischio SACE Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso, un livello di rischio di business stabile

3 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Esportazioni italiane di beni in valore (var. %) Siamo in una congiunzione astrale positiva che ci farà viaggiare più veloci

4 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Esportazioni italiane per raggruppamenti Siamo in una congiunzione astrale positiva che ci farà viaggiare più veloci

5 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno È necessario cercare (e sfruttare) le opportunità in modo granulare

6 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Dalla terra alla tavola: il potenziale della filiera agroalimentare Valore interscambio mondiale della filiera agroalimentare (2013) Posizione dell’Italia nella classifica dei paesi esportatori

7 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno 2 miliardi di Euro di maggior export potenziale entro il 2018 nel comparto dei macchinari ~ € 2 mld aggiuntivi

8 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Top 10 paesi esportatori macchine agricole (quota di mercato mondiale in %, 2013) La competizione si gioca tra pochi 42,3% 53,3%

9 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Posizionamento dell’Italia nell’import di macchine agricole La posizione italiana presenta margini di miglioramento Mercati avanzati importatori di macchine agricole Mercati emergenti importatori di macchine agricole Mercati emergenti esportatori di beni agricoli Usa6°Russia5°Cina4° Francia2°Polonia 2°Brasile7° Germania3°Ucraina7°Argentina6° Canada5°Messico3°India4° Regno Unito 4°Sudafrica3°Indonesia9°

10 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Variazione annua export italiano (%) Geografia delle opportunità: dal macro al micro +7,3 in Tunisia +6,3 in Francia+5,4 in Indonesia +5,1 in Messico +5,9 in Mozambico +6,1 in Cina

11 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Geografia delle opportunità: una mappa per orientarsi

12 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Geografia delle opportunità: una mappa per orientarsi

13 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Contributo di SACE all’internazionalizzazione delle imprese italiane altre aziende con coperture Italia per rischi cauzioni, costruzioni e factoring € 74 mld. di volumi assicurati e garantiti 189 Paesi coperti 13 sedi e uffici in Italia, 8 all’estero

14 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno SACE: meccanismi di accompagnamento all’estero Valutazione da parte di SACE del merito di credito in Italia e all’estero controparti italiane ed estere sotto monitoraggio > 1 mln di controparti valutate

15 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno Contattateci