Ruolo dei farmaci generici in neurologia; come liberare risorse per la terapie innovative Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sperimentazione clinica
Advertisements

2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Nuovi Anticoagulanti Orali e Farmacovigilanza
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Introduzione alla farmacologia
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
La terapia con inibitori della acetilcolinesterasi tra mito e realtà: osservazione longitudinale degli effetti clinici P.A. Bonati, G.Miselli, G.Deldin,
FASE FARMACEUTICA (F. BIOFARMACEUTICA)
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
La qualità nella produzione dei farmaci generici
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Queuing or Waiting Line Models
Complementary Medicine Disease-specific drugs
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Conoscerli per utilizzarli
Dispositivi microinfusionali e cenni di farmacocinetica
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Case Based Reasoning
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
FARMACOCINETICA.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
Il farmaco generico: Bioequivalenza
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Prof.ssa Paola Minghetti
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
La gestione del rischio clinico: approcci di sviluppo organizzativo Le opportunità del SSI Milano, 26 ottobre 2012.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
FANS: efficacia e sicurezza
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Elementi di farmacologia
Il problema della Sostituzione Branded – generico e Generico- generico.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
(D.Lvo n.87/2005) (ex. Medicinali generici industriali) sono medicinali a base di uno o più principi attivi non protetti da brevetto o dal certificato.
Dott.ssa Sonia Trombino
Il destino dei farmaci nell’organismo
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
ENTI REGOLATORI E RIMBORSABILITÀ DEI FARMACI ANTITUMORALI Terni, 14 Novembre 2015 SILVIO GARATTINI.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Alcuni commenti Francesco Filippi Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Sapienza Università di Roma.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
E’ POSSIBILE AMPLIARE L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ACUTO DELL’EMICRANIA? a cura di Prof. Piero Barbanti Primario Neurologo Direttore dell’Unità per la diagnosi.
Per progettare un nuovo farmaco è necessario conoscere le cause e le basi biologiche delle malattie: IDENTIFICAZIONE DEL TARGET Le conoscenze acquisite.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Il farmaco generico Gianluig Poli
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Transcript della presentazione:

Ruolo dei farmaci generici in neurologia; come liberare risorse per la terapie innovative Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano

Definizione di medicinale generico/equivalente Un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità, viene definito equivalente. art. 10, comma 5 DLvo n. 219/06; Se le forme farmaceutiche sono bioequivalenti ne consegue che l’efficacia e la sicurezza clinica di queste forme farmaceutiche sono simili e possono essere usate indistintamente da un punto di vista terapeutico

Drug product performance New drug development may use a simple formulation such as a gelatin capsule containing the active ingredient diluted with lactose Since the initial safety and efficacy studies were performed using a different formulation the pharmaceutical manufacturer must demonstrate equivalent drug product performance to the original formulation Equivalent drug product performance is generally demonstrated by an in vivo bioequivalence study in normal healthy volunteers Shargel L et al Applied Biopharmaceutics & Pharmacokinetics VI Edition 2012 McGraw Hill ED

The marketed drug product that is approved by the FDA may not be the same formulation that was used in the original safety and efficacy clinical studies Shargel L et al Applied Biopharmaceutics & Pharmacokinetics VI Edition 2012 McGraw Hill ED

Bioequivalenza: è un requisito imposto dalla FDA e dalla EMA per i saggi in vitro e/o in vivo per definire nuove forme farmaceutiche. Per l’introduzione sul mercato tale requisito deve essere soddisfatto. Forme farmaceutiche bioequivalenti: sono forme farmaceutiche che non differiscono in maniera significativa quanto a velocità e grado di assorbimento, quando sono somministrate alla stessa dose molare in condizioni sperimentali simili.

Indica la velocità e la quantità di principio attivo che viene assorbito da una forma farmaceutica e raggiunge immodificato il circolo sistemico La maggior parte dei farmaci non è completamente disponibile (dose effettiva) dopo somministrazione per via orale Biodisponibilità (F)

Profiles for drug in blood following equal extra vascular doses where elimination (k 2 ) is identical in all three cases

Il percorso del farmaco nell’organismo

Profilo temporale di alcuni processi farmacocinetici fondamentali

Le curve concentrazione-tempo per tre formulazioni diverse

I farmaci generici Per ottenere la registrazione come farmaco generico, un prodotto deve presentare i dati relativi a parametri farmacocinetici precisi del tutto simili a quelli del prodotto originale. I tre parametri farmacocinetici essenziali sono: –la concentrazione massima dell’organismo (Cmax); –la cosiddetta “area sotto la curva” (Area Under the Curve o AUC), ossia l’andamento della concentrazione nel tempo in cui il farmaco è presente nell’organismo, prima della sua completa eliminazione; –il tempo in cui viene raggiunta la concentrazione massima (Tmax).

Le linee guida indicano che la biodisponibilità del farmaco testato può essere accettata se l’intervallo di confidenza al 90% per la media dei rapporti tra le Cmax e AUC è compreso tra 0,80 e 1,25 di quello del farmaco brevettato ritenuto compatibile con l’equivalenza terapeutica Le linee guida dell’EMA stabiliscono, inoltre, che in specifici casi di finestra terapeutica ristretta, l’intervallo accettato potrebbe essere ridotto. I farmaci generici

Il valore ± 20% è stato scelto perché i fenomeni biologici sono variabili, infatti due unità posologiche dello stesso farmaco, somministrate a due differenti soggetti danno curve di biodisponibilità differenti entro un range del ± 20% Si è stabilito che gli intervalli di confidenza del 90% dei rapporti fra la media delle AUC e delle Cmax tra il riferimento e l'equivalente rientri nel limite prefissato del +/- 20% La scala logaritmica è necessaria in quanto la distribuzione di probabilità è di tipo logaritmico. Così, l'intervallo % diviene ln 0,80 = - 0,223 e per simmetria, all'estremo superiore (120%) exp (0,223) = 1,25

Davit BU et al The Annals of Pharmacotherapy n 2009 October, Volume 43 n 1583 Histogram comparing distribution of test/reference bioequivalence parameter ratios for generic immediate- release and modified-release drug products

Ratio and 90% confidence intervals of AUC 0-t Van der Meersch et al. PLoS One 2011;6(8):e23611

Individual LDL-C % Response to Atorvastatin 10mg/day Pedro-Botet J et al. Atherosclerosis 158 (2001)

Ore Concentrazione plasmatica di pentazocina (  gml) Effetto analgesico Relazione tra concentrazione plasmatica della pentazocina e effetto analgesico dopo una singola iniezione i.m. di 0,64 mg

Normali intervalli di concentrazione terapeutiche di alcuni farmaci

Sintesi di TXB 2 a seguito della somministrazione di aspirina Fuse I et al. Int J Hematol Jun;63(4):317-24

Drug Class and Meta-analyses of Trials Comparing Generic and Brand-Name Drugs in Cardiovascular Disease JAMA. 2008;300(21):

J Hypertens 32:000–

Plos one December 2013 | Volume 8 | Issue 12 | e82990

Hospitalizations in persistent patients (mean number of hospitalizations) PLoS ONE 8(12): e82990; 2013

JAMA. 2004;291:

Gli studi di bioequivalenza rappresentano un approccio fondamentale per la caratterizzazione di un farmaco equivalente. Con la consapevolezza dei potenziali limiti del metodo sia per le caratteristiche fisiopatologiche del paziente (e.g. polimorfismi genetici, variabilità farmacocinetica e farmacologica intra ed interindividuale) sia del principio attivo (e.g. metaboliti attivi, forme racemiche con un solo enantiomero attivo) ma soprattutto della relazione non sempre ben definita tra profilo farmacocinetico/farmacodinamico Le concentrazioni plasmatiche di un principio attivo hanno permesso di studiare in modo importante gli effetti farmacologici di un principio attivo e costituiscono a tutt’oggi il mezzo sperimentale meglio caratterizzato a disposizione per la valutazione di farmaci equivalenti.

Farmaco equivalente Biodisponibile velocità e quantità di principio attivo che raggiunge in forma immodificata il circolo sistemico Bioequivalente stessa efficacia e sicurezza clinica delle forme farmaceutiche SicuroEfficace Risparmio prezzo almeno il 20% inferiore rispetto a quello registrato