Incontro formativo del 13 ottobre 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
Advertisements

Come valutare nell’Irc
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Nuove Indicazioni Irc Cosa cambia nel nostro fare scuola? 3 settembre 2010 Corso di Aggiornamento per Idr Diocesi di Grosseto a cura di Cristina Carnevale.
Laboratorio Processo di apprendimento Irc a cura di Cristina Carnevale.
Irc arte e quotidianitÀ
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Orientamenti nazionali
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
Cosa cambia per noi? ? ? ? Nulla (di fatto)! 1.
Intervento di Licia Zazzarini
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
I saperi professionali dell’insegnante
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Sintesi dei Lavori di gruppo
La valutazione Che cosa Come.
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IRC:
Diocesi di Mazara del Vallo
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Reggio Emilia, 8 settembre 2015 Luciano Rondanini 1 Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
La situazione socio-economica e culturale contemporanea coinvolge anche la scuola; per questo motivo, occorre dare una svolta concreta all’azione educativa.
Transcript della presentazione:

Incontro formativo del 13 ottobre 2011 Diocesi di Padova Incontro formativo del 13 ottobre 2011 per Idr referenti di gruppi-laboratorio Irc Costruire percorsi educativo-didattici di Irc Tra riforma della scuola e nuove Indicazioni Irc Cristina Carnevale

Le nuove Indicazioni Irc Infanzia/Primaria Secondaria di Primo grado di Secondo Grado DPR 11 febbraio 2010 Traguardi per lo sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il Primo Ciclo d’istruzione C.M. n. 70 del 3 agosto 2010 Indicazioni sperimentali per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (in via di definizione)

Cosa cambia? Nuove Indicazioni Irc Cambia il nostro stile proget tuale? Cambia la nostra prassi pedag.-didattica?

Contenuti Competenze progressivo approfondimento prospettiva di maturazione

La questione delle competenze Riforma Moratti Fioroni/Gelmini Indicazioni Nazionali Primo Ciclo: Indicazioni per il curricolo Secondo Ciclo: Assi culturali e Nuovi profili educativi Per tutti i gradi di scuola OSA: Obiettivi specifici di apprendimento PECUP: Profilo Educativo Culturale e Professionale dello studente alla fine del Primo e Secondo Ciclo dell’Istruzione Competenze finali, unitarie, personali, di vita Primo Ciclo OA: Obiettivi di apprendimento TSC: Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze Competenze disciplinari, relative ad ogni singola disciplina Secondo Ciclo Competenze, abilità/capacità, conoscenze Profili di competenza e risultati di apprendimento Competenze non distinte per disciplina ma facilmente riconducibili ad esse

Educare … a vivere!

Quali criteri …

FASE DI SVILUPPO BISOGNI DI CRESCITA (fasce di età) PERCORSI DI APPRENDIMENTO IRC

Esigenze di maturazione Il bambino della scuola dell’Infanzia e Primaria maturare nell’area del sé e dal punto di vista religioso vivere il passaggio: dall’antropomorfismo alla spiritualizzazione della concezione di Dio; dall’artificialismo a Dio Creatore (atto creativo dal nulla); dall’animismo al riconoscimento della Provvidenza divina; dal magismo al riconoscimento della trascendenza di Dio (uso della preghiera vissuta senza connotazione manipolativo-magica); dall’eteronomia verso l’autonomia (riconoscere, apprezzare e scegliere di vivere il valore di certe scelte e certi comportamenti, al di là della regola imposta dall’adulto); dalla concretezza alla capacità di cogliere significati simbolici.

Esigenze di maturazione Nell’età adolescenziale (Secondaria di primo e secondo grado) le aree di crescita riguardano piuttosto l’area della relazionalità (area sociale) per un orientamento nella vita relazionale e nella gestione emotivo-affettiva; e la maturazione religiosa richiederà il passaggio: - dal dubbio negativo a quello costruttivo (problematizzazione) - dal disorientamento interiore alla progetto di vita (aprire orizzonti di vita davanti agli occhi di un adolescente, lo aiuta a ristrutturare la propria personalità in formazione proponendogli possibili stili e scelte di vita); - dalle regole alle scelte autonome (moralità e libertà): sostenere l’adolescente nella direzione delle scelte sempre più autonome, consapevoli, responsabili.

Unità di apprendimento FASCIA DI ETA’ - MOMENTO DI VITA (che fase sta attraversando l’alunno/studente, che condizione esistenziale sta sperimentando?) BISOGNO EDUCATIVO (in quale area o dimensione di sviluppo l’alunno/studente in questo momento ha bisogno di maturare?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRC (DPR 11 feb 2010 e C.M. 70/2010) (quale obiettivo Irc può rispondere o andare incontro al bisogno educativo individuato?) RIFERIMENTO AL POF e AI PIANI FORMATIVO-EDUCATIVI DI CLASSE: (l’intervento educativo che si intende realizzare si inserisce nel quadro dei piani educativi generali?) TITOLO DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO (o area tematica) Obiettivo Formativo (apprendimento unitario da promuovere in vista della maturazione della competenza) e obiettivi di fase (apprendimenti specifici conoscenze e abilità proprie dell’Irc) Compito di apprendimento (tipo di attività, applicazioni per gli allievi che consentano il raggiungimento dell’Obiettivo Formativo) Competenze specifiche attese (uso in situazione delle conoscenze e abilità apprese; cosa l’alunno deve sapere e saper fare) Unità di apprendimento

Strategie didattiche (metodologie, soluzioni organizzative, strumenti, sussidi, materiali, …) Tempi ipotizzati (periodi nel corso dell’anno, ore previste) Tipo di verifica (Come verificare gli obiettivi di fase e l’obiettivo formativo? Come valutare la maturazione della competenza e l’incidenza sul bisogno educativo?) Attenzione interculturale, ad ogni forma di diversità, alle eventuali difficoltà/disabilità:

Processo Apprendimento