A. Stefanel - M: cinematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Onde trasversali in una corda tesa
Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali
Fisica 2 18° lezione.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
MOTO ARMONICO SEMPLICE
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Determinazione del moto – 1 dimensione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Cinematica del punto Descrivere il moto
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
Pg 1. Pg 2 Agenda per oggi Agenda per oggi 1-D moto: Cinematica Velocità e accelerazione media ed istantanea Moto con accelerazione costante.
Caso Mono-dimensionale
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Moto Curvilineo.
Il Movimento Cinematica.
Meccanica 4. L’accelerazione.
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Accelerazione nel Moto Circolare uniformemente accelerato
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Testi e dispense consigliati
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Il moto armonico Palermo Filomena.
Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Moti rettilinei e curvilinei
Il Moto Armonico.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica La posizione della lucetta A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica La posizione della lucetta P A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z La posizione della lucetta nel sistema di riferimento scelto P (t) 1 y O 1 1 x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z z1 La posizione della lucetta nel sistema di riferimento scelto espressa in coordinate cartesiane P(t) P(t)(x1(t);y1(t);z1(t)) y y1 O x1 x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z La posizione della lucetta nel sistema di riferimento scelto espressa in coordinate sferiche (r(t);(t);(t)) P(t)  r y O  x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z x1 y1 z1 La posizione della lucetta nel sistema di riferimento scelto individuata dal vettore posizione espresso per mezzo delle sue componenti P r(t)= i j k y O r(t) = x1 (t) i + y1(t) j + z1 (t) k x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z La traiettoria del corpo (il sistema) nel sistema di riferimento scelto P(t=0) y O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z La traiettoria del corpo (il sistema) nel sistema di riferimento scelto P(t5) P(t3) P(t2) P(t4) P(t1) P(t=0) y O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z Il vettore spostamento r = r(t+t) – r(t) P (t+t) P (t) r r (t+t) r (t) Il vettore velocità media r r(t+t) – r(t) t (t+t)-(t) v = ----- = ------------------- y O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z Come si determina il vettore velocità istantanea? P (t+t) P (t) r- r+ r (t+t) Vettore velocità media tra t-t e t r(t) P (t-t) r (t-t) r- r(t) – r(t-t) t (t)-(t-t) v- = ----- = ------------------- y O Vettore velocità media tra t e t+t r+ r(t +t) – r(t) t (t+t)-(t) v+ = ----- = ------------------- x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z Il vettore velocità istantanea P (t+t) P (t) r- r+ t t v(t) = lim ------ = lim ------- t 0 r- r+ r (t+t) r(t) P (t-t) r (t-t) y O O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z Il vettore velocità istantanea P (t+t) P (t) r- r+ t t v(t) = lim ------ = lim ------- t 0 P (t-t) r(t) r (t+t) r (t-t) y O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z Il vettore velocità istantanea P (t+t) P (t) r- r+ t t v(t) = lim ------ = lim ------- t 0 P (t-t) r(t) r (t+t) r (t-t) y O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z La direzione del vettore velocità istantanea P (t) r- r+ t t v(t) = lim ------ = lim ------- t 0 r+ P (t+t) r- P (t-t) y O O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z La direzione del vettore velocità istantanea P (t) r- r+ t t v(t) = lim ------ = lim ------- t 0 r+ P (t+t) r- P (t-t) y O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z La direzione del vettore velocità istantanea P (t) r- r+ t t v(t) = lim ------ = lim ------- t 0 P (t+t) P (t-t) y O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z La direzione del vettore velocità istantanea v(t) P (t) r- r+ t t v(t) = lim ------ = lim ------- t 0 r(t) y O è quella della retta tangente alla traiettoria nel punto P(t) In generale r(t) e v(t): non sono perpendicolari non sono paralleli x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica z Si può proiettare il vettore velocità in direzione parallela a r e in direzione perpendicolare a r. v(t) vr vt P (t) v(t) = vr (t) + vt (t) r(t) velocità radiale vr // r y O velocità tangenziale vt  r x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Il moto nel piano y P (t) r (t) = OP (t)= x(t) i + y(t) j = = r (cos ) i + r (sen ) j x (t) = r(t) cos (t) y (t) = r(t) sen (t) j  O x i A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Il moto circolare y vt = v(t) v(t) v(t)  r vr= 0 P (t) r(t) j  O r (t) = OP (t)= x(t) i + y(t) j = = r (cos (t)) i + r (sen (t)) j i x x (t) = r cos[(t)] y (t) = r sen[(t)] A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica y Il moto circolare uniforme r(t+t) v(t+t) |v(t+t)| = | v(t)| = v= (2 r/T) =(2 /T) r= r v(t) r(t)  T periodo (s) 1/T =  frequenza (s-1 =Hz) =(2/T) velocità angolare (rad s-1) v velocità lineare (m s-1) O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica y Il moto circolare uniforme r(t+t) v(t+t) v = (2 r/T) =(2 /T) r= r v(t) v(t) r(t)  O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica y Il moto circolare uniforme r(t+t) v(t+t) v = (2 r/T) =(2 /T) r= r v(t) v(t) r(t) v(t+t)   O x A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica y Il moto circolare uniforme r(t+t) v(t+t) v v = (2 r/T) =(2 /T) r= r v(t) v(t) r(t) v(t+t)  r  v/v =r/r v = (v/r) r O x t t r t a(t) = lim ------- = lim ---------- = lim [--- -----]= v (v/r) r v r t 0 = ----- v = ----- = 2 r v r v2 a(t) = lim ----------------- t v(t+t) - v(t) t 0 A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica y Il moto circolare uniforme v(t+t) v v = (2 r/T) =(2 /T) r= r v(t) v(t) v(t+t)  r(t+t)  v2 r(t) a = ----- = 2 r r O x a(t) = lim ---------------- t v(t+t) - v(t) t 0 Il vettore accelerazione istantanea a(t): - ha modulo a = v2/r = 2r ha la stessa direzione del vettore r(t) ha verso opposto a quello del vettore r(t) a = - 2 r A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Principio di indipendenza dei moti Ogni moto in due o tre dimensioni può essere sempre scomposto rispettivamente in due o tre moti rettilinei indipendenti y P (t) r (t) = OP (t)= x(t) i + y(t) j = x= x (t) y = y (t) j  O x i A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Il moto rettilineo t=0 s t1 t2 t3 t4 P(t=0 s) xo P(t1) x1 P(t2) x2 P(t3) x3 P(t4) x4 x (m) O 1 P(t=0 s) xo P(t1) x1 x2 P(t2) x3 P(t3) P(t4) x4 x (m) O 1 P(t=0 s) =P(t4) P(t2) P(t1) =P(t3) x (m) xo =x4 x1 x2 O 1 =x3 A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Il moto rettilineo t=0 s t1 t2 t3 t4 P(t=0 s) xo P(t1) x1 P(t2) x2 P(t3) x3 P(t4) x4 x (m) O 1 Moto vario La velocità del sistema cambia da istante a istante A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Il moto rettilineo t=0 s t1 t2 t3 P(t=0 s) xo P(t1) P(t2) P(t3) P(t4) x1 x2 x3 x (m) x4 O 1 Moto uniforme: (x1-xo) (x2-x1) (x3-x2) (x4-x3) (t1-0) (t2-t1) (t3-t2) (t4-t3) v = vx = --------- = --------- = -------- = -------- v = vo =cost v = vO i Moto rettilineo uniforme: A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Il moto rettilineo t=0 s Moto periodico t1 P(t4) t2 x6 P(t6) P(t5) x5 x3 P(t3) P(t1) x1 x2 P(t2) P(t=0 s) t3 t4 x4 xo x (m) O 1 t (s) t12 t10 t8 t6 t4 t2 x (m) O A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Il moto rettilineo t=0 s Moto periodico t1 x (m) x (m) t2 x2 P(t2) t3 t4 x3 P(t3) P(t1) x1 P(t4) P(t=0 s) x4 xo P(t5) x5 x6 P(t6) 0 t2 t4 t6 t8 t10 t12 1 O O t (s) A. Stefanel - M: cinematica

A. Stefanel - M: cinematica Evoluzione temporale della posizione di una massa in oscillazione armonica rispetto a un sensore di moto A. Stefanel - M: cinematica