MIUR – Direzione Generale del Veneto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Portale PESC/PSDC Unità PESC/PSDC, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri. Documenti e decisioni della.
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Apprendimento collaborativo in rete
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
C.T.I. Provincia di Treviso
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
Le scuole e l’autonomia
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

MIUR – Direzione Generale del Veneto Dott.ssa Gianna Miola Referente regionale IL SITO TELEMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE NEL QUADRO DEI NUOVI SCENARI DELLA CONOSCENZA, DELL’APPRENDIMENTO E DELLA COMUNICAZIONE Treviso, settembre 2002

“Dietro alla sfida del globale e del complesso si nasconde un’altra sfida, quella dell’espansione incontrollata del sapere” (Edgar Morin) “Nell’economia delle reti, il cui patrimonio immateriale ha più importanza di quello materiale, la titolarità all’imprenditorialità spetta a chi possiede il know-how, i concetti, le idee, il marchio e le procedure operative”(Jeremy Riflin) “Poiché il XXI secolo fornirà mezzi senza precedenti per la comunicazione e per la circolazione e l’immagazzinamento delle informazioni,….occorre che l’educazione trovi e additi punti di riferimento che consentano agli individui di non essere sommersi dal flusso delle informazioni” (Jacques Delors)

(Edgar Morin, La testa ben fatta) “La conoscenza è conoscenza solo in quanto organizzazione, solo se messa in relazione e in contesto con le informazioni” (Edgar Morin, La testa ben fatta)

ELEMENTI CRUCIALI L’ INNOVAZIONE LA COMUNICAZIONE A supporto della scuola dell’AUTONOMIA ELEMENTI CRUCIALI L’ INNOVAZIONE Tramite la sperimentazione, ovvero “sensate esperienze” Non più come deroga, ma come regola LA COMUNICAZIONE Il successo La qualità Dell’organizzazione scuola Per Nuovo Sistema educativo di Istruzione e Formazione

SUPPORTO Non solo CONTENITORI RUOLO DELLE TECNOLOGIE nel knowledge management SUPPORTO Ma anche Non solo CONTENITORI Alle interazioni tra le persone Alle comunità di pratiche Elevata disponibilità Facilità di accesso e di uso Coerenza con le conoscenze degli utenti DI INFORMAZIONI Per aiutare a Condividere pratiche di successo Prendere decisioni Realizzare l’innovazione

SITO TELEMATICO INTERATTIVO Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione La comunicazione Efficacia Trasparenza Partecipazione Condivisione Obiettivi SITO TELEMATICO INTERATTIVO (uno strumento) FORMAZIONE (la costante) Finalità INNOVAZIONE

Sito telematico interattivo MOTIVAZIONE diffondere la conoscenza della nuova realtà istituzionale presso il personale delle scuole, gli studenti e le famiglie, gli operatori delle comunicazioni di massa, il mondo del lavoro e delle professioni, i cittadini tutti promuovere la partecipazione e il senso di appartenenza contribuire allo sviluppo delle scuole autonome quali entità facenti parte di un’organizzazione strutturata e capace di evolversi Fornire un contributo all’ organizzazione delle conoscenze e all’ integrazione cognitiva

OBIETTIVI Ø Garantire la trasparenza del servizio offerto   Ø      Garantire la trasparenza del servizio offerto       Costituire un luogo di evidenziazione delle proposte, delle esigenze e delle problematiche locali cui poter rispondere con tempestività ai fini della soddisfazione dell’utenza       Rappresentare la complessità delle connessioni interistituzionali      Favorire un “dialogo virtuale” tra dette istituzioni e le scuole autonome       Rispondere con servizi di pronta consulenza e di sportello       Aprire spazi di comunicazione e discussione, o “forum telematici”, atti al confronto sui temi e/o problemi di volta in volta emergenti

ASPETTATIVE PER I PARTECIPANTI Flessibilità di fruizione (informazioni,risposte, soddisfazione di bisogni,possibilità di avanzare proposte, di avviare discussioni e/o approfondimenti…) Accessibilità diretta e tempestiva alle fonti Possibilità di apprendimento cooperativo Possibilità di personalizzazione del percorso PER LA SCUOLA AUTONOMA Ottimizzazione dei tempi e dei costi Maggiore responsabilizzazione dei partecipanti Omogeneità di diffusione dei contenuti Tempestività e capillarità

Costituzione di un sito telematico RISULTATI ATTESI Costituzione di un sito telematico interattivo – aperto all’utenza agile – facilmente gestibile flessibile – utilizzabile in diversi modi via via integrabile e/o modificabile, grazie al coinvolgimento e al concreto contributo dei responsabili delle aree, dei settori, dei servizi in cui è funzionalmente articolata la Direzione  

CARATTERISTICHE Compatibilità – con i sistemi esistenti e con computer più o meno evoluti Velocità – pena la rinuncia dell’utente Razionalità – organizzazione logica delle informazioni e delle immagini che faciliti la comprensione Rispetto della struttura psicologica dell’utente – organizzazione per mappe cognitive per favorire l’attenzione Sobrietà dell’impianto grafico – mirato alla comunicazione dell’immagine e dei valori della Direzione

CONTENUTI   Configurazione dell’organizzazione - struttura, articolazione interna e decentrata, organigramma La mission – linee programmatiche e progettuali, attività, interventi, progetti, servizi, adempimenti L’identità della scuola veneta-anagrafe, dati statistici, News- comunicazioni in particolare evidenza, informazioni urgenti (scadenze, concorsi, bandi…), eventi, evidenziazione di contenuti rilevanti rinvenibili nelle singole sezioni tematiche… - iniziative promosse dalla Direzione

CONTENUTI Segnalazioni – eventi, attività, iniziative significative promosse da altri Enti Spazio genitori, spazio studenti – informazioni mirate, raccolta richieste e proposte… La vetrina delle scuole – segnalazioni di particolare rilevanza FAQ – sulla base del monitoraggio degli accessi e dei quesiti pervenuti in Direzione

POSSIBILE EVOLUZIONE   OLTRE al SITO ISTITUZIONALE Mirato alla “FIDELIZZAZIONE DELL’UTENTE” IL SITO DI COMMUNITY – le persone che navigano contribuiscono alla costruzione dei contenuti; negli spazi virtuali si interagisce su diverse tematiche con strumenti interattivi (chat via web, forum, Newsletter, mainlig list, formazione a distanza…)

RISORSE UMANE COINVOLTE   Per il Gruppo di Progetto: Referente regionale sito – dott.ssa Gianna Miola Dirigente Area Comunicazione – dott.ssa Carmela Palumbo - Collaboratore di settore – dott.ssa Alfea Faion - Responsabile Nuove Tecnologie – dott. Antonio Lucca - I Dirigenti delle 4 Aree o loro delegati - 1 rappresentante per ciascun CSA 1 Collaboratore amm.vo della Direzione – Sig.ra Angela Pierri Gruppo di Gestione A cura della Direzione

RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 7 agosto 1990 n.241 – sulla trasparenza Legge 7 giugno 2000, n. 150 – forme di comunicazione nella Pubblica Amministrazione Circolare del Dipartimento della funzione pubblica n. 3/2001 Circolare 6 settembre 2001, n.AIPA/CR/32