Accoglienza ed introduzione nuovi collaborati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Medicina Interna, AUSL e Dipartimenti Trasversali: luci ed ombre.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Equità di accesso alla cura del dolore
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Le prospettive di sviluppo del Case Management
Integrazione e Territorio
Il nuovo ospedale di Taranto
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Tre Regioni leader in Europa
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Città della Salute e della Scienza di Torino
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Daniel Fischbach Responsabile RU sede ORL
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore DSS 28 settembre 2015 Strategia cantonale di cure palliative.
Servizio di Comunicazione EOCOM
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Accoglienza ed introduzione nuovi collaborati Accoglienza EOC Accoglienza ed introduzione nuovi collaborati

Agenda Organizzazione: Piano strategico: Modello organizzativo Organigramma aziendale EOC in cifre/attività (cosa, dove) Durante la plenaria (per quadri) Funzione rispetto all’organigramma Approfondimento progetti di loro competenza Piano strategico: Piano strategico vigente Stato di avanzamento Durante la plenaria (per quadri) Approfondimento progetti di loro competenza

Le strutture dell’EOC ORL ORBV

Modello organizzativo

Modello organizzativo Il modello organizzativo su cui si basa l’EOC è una struttura multisito La struttura organizzativa multisito è caratterizzata da una matrice che permette la convivenza tra organizzazione locale (per ospedale) e l’organizzazione per processi clinici (per dipartimenti multisito), in sintonia con l’equilibrio tra prossimità ed alta specializzazione perseguito dal concetto di multisito Il concetto di multisito quale equilibrio tra medicina di prossimità ed alta specializzazione (L’insieme delle competenze cliniche interdisciplinari, riunite in un unico ospedale multisito.) 7 condizioni quadro per il successo del fattore «multisito»: Solidità organizzativa Completezza dell’offerta sanitaria Integrazione dei processi amministrativi e di supporto Integrazione dei processi clinici Integrazione dei processi di informazione e comunicazione (ICT) Grado di prossimità dell’offerta Identità aziendale «In termini funzionale, l’ospedale multisito combina armoniosamente cure specialistiche centralizzate e cure di prossimità, eccellenza medica e cure incentrate sulla relazione, ricerca avanzata e formazione di qualità» (Strategia EOC 2007-2012)

Organigramma

Organigramma aziendale Lo schema seguente evidenzia in sintesi la struttura organizzativa multisito:

EOC in cifre

EOC in cifre-impatto sull’economia del Canton Ticino Contesto EOC 3500 UNITA DI PERSONALE FTE Secondo maggiore datore di lavoro in Ticino OLTRE 220 Giovani in formazione 400 MILIONI Di spese per il personale 17 MILIONI per manutenzione e riparazioni 8 MILIONI per energia e acqua 8 MILIONI per acquisto di generi alimentari 613 MILIONI DI FATTURATO Tra i primi 10 ospedali in Svizzera La presenza delle strutture sull’intero territorio cantonale di garantire ai pazienti un’offerta ospedaliera globale e di prossimità, indipendentemente dal luogo in cui sono richiesti i servizi. Grazie alla multidisciplinarità dell’offerta sanitaria i pazienti trovano riuniti in unica struttura medici di varie specialità. 30 MILIONI investiti in media ogni anno nel settore edile e tecnomedico

Suddivisione specialità tra le strutture EOC e le cliniche private sul territorio Istituto Tipologia d’Istituto Ambito di specializzazione ORL Istituti di riferimento per il sotto ed il sopraceneri - poli di riferimento cantonale unici per talune specializzazioni Neurologia, nuerochirurgia, oftalmologia, chirurgia vascolare, angiologia, politrauma, ortopedia, cure palliative (II livello), chirurgia viscerale complessa OSG Pediatria (e pediatria specializzata), neonatologia e ostetricia specializzate, oncologia, ematologia, radio-oncologia, dermatologia, pneumologia, chirurgia toracica, cure palliative (I livello) OBV Istituto di prossimità Ortopedia, geriatria acuta ODL-Santa Chiara Clinica Luganese Urologia, geriatria acuto Clinica Ars Medica Istituto specializzato Ortopedia elettiva Clinica Sant’Anna Polo donna-madre-bambino in collaborazione con ORL Ginecologia, neonatologia, ostetricia, oncologia Cardiocentro Cardiologia e cardiochirurgia Clinica Varini Cure palliative (II livello)

Piano strategico

Premesse strategiche Il Piano strategico vigente EOC, si basa sulla : volontà del cantone di assicurare in Ticino l’offerta somatico-acuta più ampia possibile, dalla MAS al pacchetto base volontà dei cantoni di ridurre il numero di ospedali che offrono cure MAS possibilità di nuova organizzazione EOC incentrata sul (nuovo) ospedale cantonale possibili collaborazioni col privato (progressiva) riduzione tariffale, senza compensazione cantonale per le prestazioni di interesse generale (es. formazione, sovraccapacità) valorizzazioni del patrimonio immobiliare EOC a favore dei bisogni cantonali nel settore post acuto e anziani possibilità di integrare il CCT in seno all’EOC dal 2021

Piano strategico EOC 2013-2017

Stato di avanzamento Ospedale funzionale (situazione a maggio 2015) Posizionamento sul mercato sanitario Modelli di presa in carico Stato di avanzamento Ospedale funzionale (situazione a maggio 2015) Mobilità interna Cultura aziendale Continuità delle cure Comunicazione e marketing Ospedale Agile Condizioni di lavoro Strumenti decisionali Modelli di finanziamento Piani di carriera Ospedale attrattivo Governo d’impresa Organizzazione aziendale Ospedale responsabile Percorsi professionali Criteri di retribuzione Lavoro sempre più efficiente Trasparenza e correttezza contabile Master in medicina umana Ricerca clinica e traslazionale Informatica clinica Legge sull’EOC Collaborazioni con altre strutture sanitarie Autodeterminazione del paziente Ospedale dinamico EOC del futuro Ospedale esemplare Soluzioni tecno-mediche Qualità e sicurezza delle cure «Mercato per la salute» Percorsi diagnostico, terapeutici e assistenziali Fattibilità dell’Ospedale cantonale Sviluppo della Logistica Inattivi Da attivare Attivi Conclusi Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3

L’EOC del futuro: conclusioni Nessuna chiusura di ospedali, semmai cambiamento della funzione da ospedali del settore somatico-acuto a ospedali del post- e subacuto e riabilitativo Si ad un (nuovo) multisito - No all’ospedale unico Verso un ospedale cantonale multisito di livello nazionale (MAS e MMS) per specializzazioni multidisciplinari e complesse, in rete con gli ospedali regionali e con le cliniche specialistiche Ospedali regionali con il ruolo di polo regionale, in rete con i medici del territorio e con i principali sevizi (Spitex, ambulanze,…) per garantire una distribuzione regionale delle cure si prossimità ed evitare dei doppioni nella distribuzione di poli specialistici

«Un Ticino ospedaliero di valenza nazionale» Grazie per l’impegno ! «Un Ticino ospedaliero di valenza nazionale»