Www.langamedievale.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Advertisements

IL CASTELLO DI SALVATERRA
A SPASSO PER MILANO.
Presentazione di Vitozza
LA STORIA DI PITIGLIANO
Vitozza.
Castello di Montechiaro
Il castello di Vigolzone
Perché la loro costruzione?
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Iglesias città fortificata
Visita guidata a RAGUSA Ibla
I monumenti arabo-normanno a Palermo
Progetto OP! I.C. “U. Bombieri” di Valstagna Sede di Solagna
Resti ed archeologia della città
i castelli della Valle d’Aosta
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Santa Maria di Castello
Il Castello Medioevale
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
LIECHTENSTEIN.
Le tracce del passato a Cartoceto
Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani,
“Rocca Bertalda e Rocca Guidonesca”
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
Gita scolastica Mantova, Ferrara, Ravenna.
Castelli Medievali a Catania
LA ROCCA ESTENSE - Lugo Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli 1 a.
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Posizione: Erice è situato sulla cima di Monte San Giuliano.
Il mio paese: Quinzano d’Oglio Creato da: Davide Masiello
Il Castello Medievale.
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
LA ROCCA DI BAGNARA Domenica 8 Giugno 2014 CLASSi 1A E 1B.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
LA LINEA MAGINOT. LA LINEA MAGINOT La linea Maginot prende il nome da Andrè Maginot, eroe e ministro della Guerra francese che la progettò. Era.
VIAGGIO VIRTUALE.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
La struttura del monastero
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Castello di Serralunga d’Alba
Architetture civili e militari di epoca medievale tra Langhe e Monregalese Vicoforte, 18 aprile 2015.
Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
Il Castello Piccolomini
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
Classe IV Sez. A Scuola Primaria di Balvano Alunna :Flavia Macellaro.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
FIRENZE Storia della città
Castino – Antico monastero di S. Martino
IL CASTELLO E LA CASA MEDIEVALE. …
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
Salvatore Enrico Anselmi. Ronciglione sorge su uno sperone roccioso, delimitato a sud- est dalla valle tracciata dal Rio Vicano, fondato, a partire dall’XI.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
The Civic Tower is the medieval symbol of Bergamo, and its 52 meters are overcome with a modern elevator that leads to the most incredible vantage.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
GITA IN VAL d’AOSTA Lunedì 11 siamo partiti da Varese Ligure alle 7:00 e siamo arrivati verso le 11:30 ad una località vicino ad Aosta.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

www.langamedievale.it

Castello di Prunetto Proprietà dei marchesi Del Carretto in età medievale, la struttura, realizzata nel XIII secolo, è costituita da un massiccio blocco in pietra, con torrette quadrangolari ai lati e un torrione circolare. Sono ancora evidenti le tracce per l’alloggiamento del ponte levatoio. La muratura esterna è arricchita con bifore dalla forma ogivale. Nel XV secolo vengono effettuate alcune trasformazioni per adattarlo a dimora civile. www.langamedievale.it

Castello di Prunetto www.langamedievale.it

Castello di Monesiglio Della costruzione originaria del XIII secolo quasi nulla risulta più leggibile: nel corso del Settecento il complesso difensivo venne trasformato in una residenza signorile. La parte più antica appare oggi l’imponente opera di sostruzione della collina, un vero e proprio terrazzamento in muratura. Ancora in buone condizioni è la torre centrale, decorata con merli a “coda di rondine”. Altre modifiche furono apportate nell’Ottocento e poi ancora nel secolo successivo, fino a quando l’intero edificio venne poi adattato ad uso parrocchiale. www.langamedievale.it

Castello di Saliceto Situato a margine del paese è il castello medievale, la cui struttura primitiva risale al XIII secolo. Il suo scopo in origine fu strettamente militare: era cinto da un fossato e dotato di ponte levatoio, sostituito successivamente da una rampa in pietra. Verso le fine del XV venne modificato o forse completamente ricostruito e trasformato in una residenza signorile, perdendo man mano la sua connotazione difensiva. Un secolo dopo il castello assunse di fatto l’aspetto che ancora oggi conserva. www.langamedievale.it

Torre di Albaretto della Torre La costruzione che dà il nome al paese domina il piccolo comune, posto sulla dorsale collinare che divide la Valle Belbo da quella del Tanaro. E’ l’unica testimonianza che rimane dell’antico castello, distrutto dai francesi nelle guerre seicentesche. Costruita in pietra locale, con archetti pensili alla sommità, risale al XIII secolo e sorge nei pressi della parrocchiale di San Sebastiano. www.langamedievale.it

Mombarcaro – Porte urbiche Il borgo di Mombarcaro, con le sue strutture fortificate, venne distrutto una prima volta nel XIII sec. e ricostruito alla fine secolo successivo, per poi venire nuovamente raso al suolo durante le guerre seicentesche. La cinta muraria e il castello sono in buona sostanza andate perdute: rimangono tuttavia le due porte d’accesso, situate sulla via principale che attraversa l’intero abitato. Una di queste è in ottime condizioni: di forma parallelepipeda e realizzata con pietrame regolare ha un fornice centrale sormontato da un arco acuto. www.langamedievale.it

www.langamedievale.it