LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
RESPONSABILITA DELLALBERGATORE PER IL DEPOSITO IN ALBERGO CASS. CIV.,III sez., , n
IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 c.c.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Prof. Rita Lorenza Crocitto
I CONTRATTI.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
LA COMPRAVENDITA art c.c.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Adempimento e Inadempimento
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
Il Codice Civile disciplina gli aspetti del contratto dellalbergo relativi alle responsabilità dellalbergatore per le cose da portare il albergo.
Il contratto d’albergo
ARTICOLO 1703 Nozione. [I]. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra.
Istituzioni di diritto commerciale
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Furto in albergo e onere della prova
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Modulo 1 Il contratto Il contratto Prof. Colucci Donato il contratto.
A cura di De Ambroggi e Magrin
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
Tribunale di Milano Sentenza del 4 giugno 1998, n°1736 Di Blasi (Rel.) Nonnato Antonio C. Splendid Viaggi S.r.l.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
La prenotazione.
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
CONTRATTO D’APPALTO.
La Prenotazione Dott.ssa Vanna Cuccu
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
La conflittualità nel settore turistico NormativaSoggettiGiurisprudenza.
IL CONTRATTO DI MEDIAZIONE ARTT c.c.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321)
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
Fabiana Alfano Stefania Napoli Sonia Natasha Rizzo.
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
T RIBUNALE DI S POLETO 24 MAGGIO 1995, N.91 Federica Ancora Max Pagani Laura Stucchi
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
CONTRATTO di TRASPORTO
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
Il CONTRATTO.
LE OBBLIGAZIONI.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
I contratti in generale e i contratti di settore
Accordo in base al quale l’albergatore offre vitto, alloggio ed eventualmente altri servizi sotto pagamento di un corrispettivo, NON è una semplice locazione.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO. DEFINIZIONE Secondo il codice civile, il trasporto è il contratto con il quale una parte, detta vettore, si obbliga, dietro.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

LA PRENOTAZIONE

PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un contratto preliminare: nel preliminare le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto, mentre nella prenotazione il cliente non è obbligato a contrarre. Chi prenota ha solo il diritto di stipulare in un secondo momento il contratto oggetto della prenotazione.

Prenotazioni che non sono prenotazioni Nel linguaggio comune si usa l’espressione “prenotazione” per indicare rapporti giuridici diversi: – “prenotare un volo” non è una prenotazione ma la conclusione di un contratto definitivo; – “prenotare un pacchetto turistico”: si stipula un contratto definitivo con un acconto sul prezzo finale o a titolo di caparra.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Con il contratto di prenotazione l’albergatore si obbliga a tenere a disposizione di un cliente una camera. Il cliente acquista il diritto alla prestazione dell’albergatore, ovvero il diritto di stipulare il contratto definitivo.

CARATTERISTICHE È un contratto atipico. È un contratto consensuale, si perfeziona con l’accordo tra le parti. È un contratto unilaterale, in quanto l’obbligazione che sorge dal contratto grava solo sull’albergatore e consiste nel tenere a disposizione del cliente la camera.

CARATTERISTICHE È un contratto essenzialmente gratuito: il viaggiatore non deve nulla in termini economici all’albergatore come corrispettivo del servizio a lui offerto. – Ciò vale più in generale per tutti i tipi di prenotazione (ad esempio: non devo pagare il ristorante dove ho prenotato un tavolo per la cena).

Se l’albergatore chiede un corrispettivo economico, tale corrispettivo muta la natura del contratto e non si può più parlare di prenotazione. In questo caso si deve ritenere che le parti abbiano stipulato un contratto preliminare, fonte dell’obbligo di concludere il contratto definitivo per entrambe le parti.

CARATTERISTICHE È un contratto a forma libera, stipulabile sia per iscritto che per altre forme (via telefono, posta elettronica…); Questo contratto contiene di solito un termine essenziale, ovvero un termine collegato alla stipulazione del contratto definitivo (oltre il termine il contratto di prenotazione si intende risolto).

OBBLIGHI DELL’ALBERGATORE L’obbligazione che sorge in capo all’albergatore che accetta la prenotazione alberghiera è quella di stipulare il contratto d’albergo. Tale obbligazione si sostanzia in un – comportamento sia attivo: predisporre quanto necessario alla stipulazione del contratto di alloggio – che passivo: astenersi dallo stipulare altri contratti di alloggio nello stesso periodo in cui è stata già fatta un’altra prenotazione)

OBBLIGHI DEL CLIENTE Con la prenotazione il viaggiatore non si assume alcuna obbligazione; L’unica obbligazione (non derivante dal contratto, ma dagli usi e dalla buona fede) è quella dare disdetta della prenotazione: avvertire l’albergatore in caso di impossibilità di usufruire del servizio prenotato

Responsabilità del CLIENTE Il CLIENTE non risponde dei danni causati dall’inadempimento della prenotazione da parte sua, salvo i casi di dolo o colpa grave. – Dolo: es. stipulazione di un contratto di prenotazione alberghiera senza alcun intento serio di obbligarsi – Colpa grave: es. stipulazione di più contratti di prenotazione alberghiera per lo stesso periodo. (prenoto per lo stesso periodo due alberghi, poiché indeciso su dove andare)

Responsabilità dell’albergatore In caso di inadempimento l’albergatore risponde dei danni; la sanzione è sia in forma specifica che di natura patrimoniale. Forma specifica della sanzione: l’albergatore che non ha la camera disponibile deve attivarsi per trovare un alloggio alternativo ed equivalente; Risarcimento: in ogni caso l’albergatore risponde del danno ulteriore ( esempio l’albergo trovato in alternativa si trova a 4 km dal mare, l’albergatore deve pagare l’ulteriore spesa che il cliente dovrà sostenere per il trasporto)