Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Le trasformazioni.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
La Percezione visiva.
I Poligoni.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L08 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino.
DISTORSIONI (Muller-Lyer)
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Sensazione Percezione
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Effetti Ottici e Percezioni Visive
De Faveri Martina Elementi di grafica digitale
PARTE SECONDA: L’UTENTE
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
La scuola fenomenologica
Illusioni ottiche geometriche
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Colore Tre colori sembrano quattro colori
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Figure ambigue Figura ambigua
COMUNICAZIONE VISIVA.
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
Il Cerca – costellazioni
I COLORI.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
La percezione.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Lettura di un’opera d’arte
Percezione visiva e percezione del colore
Percezione visiva illusione e realtà
Animazione percezione visuale in situazioni anomale o reali
Disegni immaginari descrizione animata per mostrare come una immagine non disegnata possa essere percepita come reale in particolari situazioni mediante.
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
Julian Beever.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Psicologia della Gestalt
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
I Poligoni.
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Trasformazioni geometriche
Julian Beever. Chi dipinge sul pavimento è chiamato anche “madonnaro“, termine che deriva dalla propensione degli “artisti di strada” nel dipingere su.
L’ambiente e il sistema cognitivo
I Poligoni.
LA PERCEZIONE.
LE ILLUSIONI OTTICHE L’ANAMORFISMO.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il totale è più della somma delle parti
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
La teoria della BUONA FORMA
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Transcript della presentazione:

Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione? realismo ingenuo percepiamo il mondo in un certo modo PERCHE’ il mondo è fatto in quel modo gli oggetti hanno precise caratteristiche che si mantengono costanti (grandezza, forma, colore) sono situati a diverse distanze, sono tridmensionali possono muoversi la realtà fisica e la realtà percepita (fenomenica) coincidono gli organi di senso registrano gli eventi fisici fedelmente

ILLUSIONE DI MÜLLER – LYER i due segmenti hanno la stessa lunghezza ma sono percepiti di lunghezza diversa

illusione di Ebbinghaus i due cerchi interni SEMBRANO di dimensioni diverse, ma in realtà sono uguali

triangolo di Kanizsa il triangolo bianco si vede ma non c’è quando cambiano le condizioni di campo percettivo il triangolo bianco non si vede più

coppa di Rubin si vede la coppa oppure si vedono due profili un variante si vedono gli elementi della ringhiera oppure si vedono le figure femminili di profilo tra le colonne

cosa vedete? frammenti grigi senza significato e adesso cosa vedete? la macchia nera è percepita come DAVANTI a delle B parzialmente nascoste

illusione di movimento

le parole si leggono solo in un secondo momento anche l’esperienza passata ha un ruolo importante nella percezione visiva cosa vedete? una vecchia o una giovane? Boring, 1930

illusioni di profondità Julian Beever crea disegni trompe-l'œil con il gesso su pavimenti e marciapiedi dalla metà degli anni novanta. Le sue opere vengono create utilizzando una proiezione chiamata anamorfosi per creare l'illusione tridimensionale quando un disegno viene visto da una determinata angolazione. È soprannominato Pavement Picasso.

come sono questi due dischi? i due dischi sono identici (e questo è evidente quando lo sfondo è uniforme) ma appaiono diversi per effetto del contrasto: il disco a sinistra SEMBRA più chiaro perché è proiettato su uno sfondo più scuro, e l’inverso vale per ildisco a destra

il mondo fenomenico è una conoscenza mediata le illusioni percettive dimostrano che il mondo reale (fisico) e il mondo percepito (fenomenico) a volte non coincidono poiché le illusioni sono prodotte dal normale funzionamento del sistema visivo, questo ci dovrebbe far capire che tutto nella nostra esperienza è una rappresentazione spesso, invece, il mondo percepito e il mondo reale coincidono il mondo fenomenico è una conoscenza mediata del mondo fisico

oggetto fisico radiazioni luminose proiezione ottica (retina) oggetto percepito impulsi nervosi processi corticali reazioni fotochimiche e neurochimiche corrispettivo neurale dell’oggetto percepito

il raggruppamento percettivo riusciamo a percepire gli oggetti solo “costruendoli” attivamente per far questo utilizziamo delle regole queste regole, che usiamo in modo inconscio e automatico, sono i princìpi di raggruppamento percettivo

principio di vicinanza cose vicine fra loro vengono raggruppate assieme

principio di somiglianza cose che appaiono simili vengono raggruppate assieme somiglianza di COLORE di FORMA

principio di somiglianza cose che appaiono simili vengono raggruppate assieme di GRANDEZZA in natura, il principio di somiglianza viene “sfruttato” da animali e piante che si mimetizzano con lo sfondo

principio di buona continuazione elementi allineati, cioé che sono l’uno la continuazione dell’altro, vengono raggruppati assieme

principio di destino comune elementi che si muovono assieme vengono raggruppati assieme

principio di pregnanza (Buona Forma) elementi che danno origine a figure semplici, regolari e simmetriche vengono raggruppati assieme due figure regolari invece di tre figure più irregolari

principio di esperienza passata elementi che danno origine a figure familiari e conosciute vengono raggruppati assieme

FIGURA SFONDO figura e sfondo la differenza tra figura e sfondo è intuitivamente chiara la figura ha una FORMA definita appare DAVANTI allo sfondo lo sfondo appare INFORME si estende percettivamente DIETRO la figura SFONDO l’articolazione figura-sfondo spesso NON è ambigua percettivamente diventa figura la regione più piccola convessa chiusa simmetrica FIGURA

anche per oggetti non familiari

il completamento amodale il completarsi “percettivo” dello sfondo dietro ad una figura è detto AMODALE poiché la porzione nascosta è completata “psicologicamente” e non è presente in nessuna modalità percettiva