Materiali *.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI LEGNO.
Advertisements

Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
/.
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Dalla storia alla deforestazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Corso di Consolidamento e Recupero - Il Legno
La carta Cellulosa Abeti Alberi Pioppi Betulle Materiale
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Proprietà dei materiali
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
DI CATERINA,DENISE E FILIPPO
IL LEGNO Di Marta, Jacopo, Nicolas.
Il legno e le sue caratteristiche
Di SIMONE, DAVIDE & MICHELE
Evoluzioni della carta
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
La chimica nella vita quotidiana
Dalla storia alla deforestazione
Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
MATERIALI LEGNO.
Tecniche di trasformazione che possono utilizzare legname di bassa qualità e/o di piccole dimensioni EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively &
Struttura del legno ..
Proprietà dei materiali
Caratteristiche e usi del materiale
IL LEGNO.
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
IL LEGNO.
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
IL LEGNO.
È UN MATERIALE PRESENTE OVUNQUE INTORNO A NOI
IL LEGNO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LE PROPRIETA’ DEI LEGNAMI
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Atmosfera.
TECNOLOGIA.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
A cura di vanessa capuano
Materiali *.
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Abitazione *.
Materiali *.
Materiali *.
Materiali *.
7-11. La propagazione del calore
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
Prove Meccaniche sui materiali metallici
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
I tipi di legno DURO TENERO
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Le materie plastiche Materiali *.
i rami, che sorreggono la chioma
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
Legno Materiali.
Transcript della presentazione:

Materiali *

Legno Materiali *

Il legno CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Definizione e origine La sezione di un tronco 2. La lavorazione del legno Il ciclo produttivo del legno 3. Le proprietà del legno 4. Gli impieghi Legni dolci e legni duri 5. Il legno e l’ambiente Materiali derivati dal legno 6. Verifica le tue conoscenze * *

Il legno è un materiale di origine naturale. 1. Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname? * *

anelli di accrescimento 1. Definizione e origine La sezione di un tronco midollo parte legnosa anelli di accrescimento corteccia venatura * *

La composizione del legno Principali componenti del legno 1. Definizione e origine La composizione del legno Principali componenti del legno Nome Percentuale % Cellulosa Emicellulosa Lignina Altri componenti: acqua, oli essenziali e sostanze gommose 45% 30% 23% 2% * *

Definizione e origine/Attività LA SEZIONE DI UN TRONCO ATTIVITÀ Completa lo schema scrivendo negli spazi vuoti i nomi delle parti del tronco. * *

2. La lavorazione del legno Il ciclo produttivo ABBATTIMENTO DELL’ALBERO SRAMATURA E SCORTECCIATURA TRASPORTO * *

2. La lavorazione del legno ESSICCAZIONE NATURALE LA SEGHERIA ESSICCAZIONE NATURALE O FORZATA STAGIONE TAGLIO IN TAVOLE una segheria vari tipi di taglio * *

2. La lavorazione del legno ESSICAZIONE TAGLIO DELLE TAVOLE Naturale (all’aperto) forzata (con aria calda) travi listelli assi L’essiccatoio * *

2. La lavorazione del legno I DERIVATI DEL LEGNO I semilavorati lignei L’industria dei derivati del legno sfogliatura e tranciatura essiccazione artificiale dei fogli taglio dei fogli assemblaggio e incollaggio * *

2. La lavorazione del legno IL CICLO PRODUTTIVO DEL LEGNO ABBATTIMENTO DELL’ALBERO SRAMATURA SCORTECCIATURA La segheria ESSICCAZIONE NATURALE O FORZATA SEGAGIONE TAGLIO IN TAVOLE TRASPORTO ESSICCAZIONE ARTIFICIALE DEI FOGLI SFOGLIATURA O TRINCIATURA TAGLIO DEI FOGLI ASSEMBLAGGIO E INCOLLAGGIO L’industria dei derivati del legno * *

La lavorazione del legno/Attività IL CICLO PRODUTTIVO DEL LEGNO Completa i due schemi seguenti indicando le fasi della lavorazione del legno. * *

La lavorazione del legno/Attività ABBATTIMENTO DELL’ALBERO IL CICLO PRODUTTIVO DEL LEGNO ABBATTIMENTO DELL’ALBERO La segheria ESSICCAZIONE NATURALE O FORZATA * *

La lavorazione del legno/Attività IL CICLO PRODUTTIVO DEL LEGNO SRAMATURA SCORTECCIATURA TRASPORTO ESSICCAZIONE ARTIFICIALE DEI FOGLI TAGLIO DEI FOGLI ASSEMBLAGGIO E INCOLLAGGIO L’industria dei derivati del legno * *

3. Le proprietà del legno LE PROPRIETÀ FISICHE * * Massa volumica È il rapporto tra la massa del campione di legno espressa in kg e il suo volume espresso in dm3. Colore È il colore caratteristico di ogni pianta, che può variare in funzione del suo stato (appena tagliata oppure stagionata) e della provenienza. Ritiro È la diminuzione di volume alla quale il legno è soggetto a mano a mano che diminuisce l’umidità in esso contenuta. Igroscopicità È la capacità di assorbire l’umidità atmosferica. Conducibilità termica Il legno conduce male sia il calore sia l’elettricità, ed elettrica quindi è un ottimo isolante naturale. * *

LE PROPRIETÀ MECCANICHE 3. Le proprietà del legno LE PROPRIETÀ MECCANICHE Resistenza a compressione Sono molto elevate se le sollecitazioni meccaniche sono Resistenza a trazione esercitate in direzione parallela alle fibre. Resistenza a flessione Durezza È la resistenza a lasciarsi penetrare o tagliare da corpi appuntiti o taglienti (a seconda della loro durezza, i legni si dividono in teneri e duri). Tenacità È la resistenza del legno agli urti. * *

LE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE 3. Le proprietà del legno LE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE Lucidità È l’attitudine di un legno a lasciarsi lucidare. Questa proprietà è importante nell’industria dei mobili. Fendibilità È l’attitudine del legno a fendersi nel senso della lunghezza delle fibre, quando si usano un cuneo o una scure. Curvabilità È la capacità del legno di conservare in modo permanente la deformazione cui è stato sottoposto. * *

4. Gli impieghi I LEGNI DOLCI (esempi) * NOME CARATTERISTICHE UTLIZZO da conifere e piante a crescita rapida meno resistenti all’umidità e ai carichi meno costosi, facili da lavorare NOME CARATTERISTICHE UTLIZZO Bianco, leggero ma resistente. Leggero e nodoso, poco resistente. Resistente, flessibile, facilmente lavorabile. Tenero e facilmente lavorabile. Aeromodellismo, isolamento acustico e termico. Costruzioni, falegnameria ordinaria, imballaggi. Serramenti, travature e strutture portanti di edifici. Cellulosa, imballaggi e compensati. Balsa Abete bianco Pino Pioppo * *

4. Gli impieghi I LEGNI DURI (esempi) * NOME CARATTERISTICHE UTLIZZO da latifoglie e piante a crescita lenta resistenti all’umidità e alle deformazioni pregiati NOME CARATTERISTICHE UTLIZZO Nero, compatto, fragile. Rosa, tenace, facile da lavorare. Pesante e duro, poco resistente agli agenti atmosferici. Pesante e duro, elastico, molto resistente. Mobili di lusso, strumenti musicali, sculture. Mobili, strumenti da disegno e strumenti musicali. Mobili, oggetti al tornio, rivestimenti. Pavimenti, costruzioni navali e ferroviarie. Ebano Ciliegio Noce Rovere * *

I MATERIALI DERIVATI DAL LEGNO 4. Gli impieghi I MATERIALI DERIVATI DAL LEGNO pannelli di grande superficie e piccolo spessore deformazione minima NOME CARATTERISTICHE UTLIZZO Si incollano sotto pressione i fogli di legno, in modo che la direzione delle fibre di uno strato sia perpendicolare a quella del foglio adiacente. Si incollano tra loro listelli a sezione quadrata. Si ricoprono poi i listelli con fogli di legno, sia sopra sia sotto. Sono costituiti da un’armatura di listelli di legno. Gli spazi vuoti possono essere riempiti con cartone pressato. Si ottengono incollando scarti di lavorazione e frammenti di legno e pressandoli a elevate temperature. Edilizia, arredamento, industria navale, aeronautica. Arredi e pareti divisorie tra ambienti. Rivestimenti, mobili economici. Compensati Paniforti Tamburati Truciolari * *

Gli impieghi/Attività LEGNI DOLCI E LEGNI DURI Scopri, a casa o a scuola, cinque oggetti fatti di legno e cerca di capire se si tratta di legni dolci o duri. OGGETTO LEGNO DOLCE LEGNO DURO 1. 2. 3. 4. 5. * *

Gli impieghi/Attività MATERIALI DERIVATI DAL LEGNO Scopri, a casa o a scuola, cinque oggetti fatti con materiali derivati dal legno e indicane la tipologia. OGGETTO COMPENSATO – PANIFORTE – TAMBURATO - TRUCIOLARE 1. 2. 3. 4. 5. * *

IMPATTO AMBIENTALE DEL DISBOSCAMENTO 5. Il legno e l’ambiente IMPATTO AMBIENTALE DEL DISBOSCAMENTO IL LEGNO È UN MATERIALE ecologico; rinnovabile. erosione dei suoli e rischio frane; aumento di CO2 nell’atmosfera (effetto serra); desertificazione. * *

6. Verifica le tue conoscenze Metti nel giusto ordine le fasi della lavorazione del legno. Abbattimento Segagione Trasporto dei tronchi Stagionatura Sramatura * *

6. Verifica le tue conoscenze Indica quali se l’affermazione è vera o falsa. Il momento migliore per il taglio degli alberi è la primavera. Vero Falso * *

6. Verifica le tue conoscenze Indica quali se l’affermazione è vera o falsa. Il legno dà luogo a residui di lavorazione biodegradabili. Vero Falso * *

6. Verifica le tue conoscenze Indica quali se l’affermazione è vera o falsa. La stagionatura rovina il legno. Vero Falso * *

6. Verifica le tue conoscenze Indica quali se l’affermazione è vera o falsa. La cellulosa è la componente principale del legno. Vero Falso * *