Competenza degli alunni in matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schemi per la programmazione prima parte
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
LITAS e il SeT. Punti forti : I protagonisti devono essere gli alunni (dar fiducia agli alunni, alla loro creatività e rispettare i loro interessi) Rapporto.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
La mediazione didattica in Storia
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Laboratorio di matematica
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Discalculia e apprendimento
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Scheda di aiuto disciplinare
Metodi  per gestire una situazione di apprendimento: la situazione-problema Enrico Bottero Enrico Bottero 2013.
Metodi per gestire un'unità di apprendimento: la situazione-problema
Scuola Secondaria di 1° grado
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Progetto di Laboratorio
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Laboratorio di matematica
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Logica.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La matematica ha un senso
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Certificazione delle competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Istituto Comprensivo Ivrea 1
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Asse Matematico: progetto fasce deboli:
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Competenza degli alunni in matematica

Una semplice definizione di alunno competente di fronte a un problema, a una situazione anche nuova, sia di studio che di natura quotidiana, l’alunno sa attingere con fiducia alle sue conoscenze e abilità e alle risorse personali per cercare di risolvere il problema.

L’alunno competente in matematica: Possiede conoscenze adeguate al suo livello di studi e sviluppa buone abilità: a questa sa attingere di fronte a situazioni problematiche anche di tipo nuovo. Svolge una parte attiva nel processo di apprendimento. Non si affida al sapere memorizzato ma cerca di chiarire gli aspetti concettuali; così se non ricorda una regola cerca di ricostruirla con il ragionamento. Sa collegare e utilizzare le sue conoscenze sia scolastiche che extrascolastiche.

L’alunno competente in matematica: Si pone problemi e tenta di risolverli. Di fronte a una questione non ancora trattata in classe (vedi prove INVALSI) non si abbatte dicendo “questo non l’abbiamo fatto” ma l’affronta con curiosità e fiducia. Ha presente i fatti essenziali studiati negli anni precedenti e li sa collegare con le nuove conoscenze.

L’insegnante di matematica competente: Ha presente i concetti chiave delle varie branche della disciplina e conosce i punti che presentano criticità per l’apprendimento degli alunni. Sa ridurre le difficoltà per i più “deboli” creando opportuni “gradini intermedi” di apprendimento. Non è succube del libro di testo, ma lo sa adeguare e integrare con altri documenti. Non utilizza il libro solo come eserciziario; evita esercizi troppo ripetitivi che mirano essenzialmente all’addestramento.

L’insegnante di matematica competente: Sa creare situazioni di apprendimento attivo, con problemi collegati alla vita quotidiana, che stimolino negli allievi creatività e ragionamento. Si sa collegare con i docenti delle altre discipline e con i percorsi della scuola che lo precede e di quella che segue (curricolo in verticale). Coltiva il gusto personale della ricerca, esegue prima personalmente le prove, gli esperimenti, gli esercizi che darà agli alunni per capirne l’eventuale complessità e per calibrare le varie richieste.

L’insegnante di matematica competente: Tiene in gran conto la didattica laboratoriale, sa creare o costruire dispositivi e strumenti didatticamente utili e trova spesso situazioni favorevoli che consentano di introdurre nuovi argomenti partendo da situazioni problematiche stimolanti in cui gli alunni siano parte attiva, manipolando materiali, facendo congetture e verifiche e arrivando a verbalizzare il procedimento seguito ed eventualmente la regola cui si è pervenuti.

Fine