Unità di Apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Advertisements

IL PROGETTO EASYBASKET DELLA FIP.
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
Le fasi dell’allenamento
Gestione delle classe con alunni stranieri
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
… QUELLI CHE …insegnano…
Dal Minivolley alla specializzazione
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Provinciale di Varese
LA PALLAVOLO.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
La curiosità.
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Differenziare in ambito matematico
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
UTILIZZO PRATICO DEL 2 vs 2 Varie forme di applicazione in base alle necessità Tecnico/Tattiche e alle varie problematiche gestionali Enrico Cristiani.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
dalle abilità alle competenze
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
METODOLOGIE D’ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Unità di apprendimento
L’ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI PRESENTA STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Il cooperative learning
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Progettare per competenze in Educazione Fisica. A CHI ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA (fase preattiva) ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA (fase preattiva)
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
“ PROGRAMMA PER LE SCUOLE TENNIS “ JUNIOR UNDER 10/13 JUNIOR UNDER 13/16.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Transcript della presentazione:

Unità di Apprendimento Il corpo e le attività di gioco-sport nel basket A cura di: Campus Nicola Mocci Cinzia Mundanu Roberto Musu Roberta Tirotto Silvia

Anno scolastico 2014/2015 Classe 2^media N° alunni:16 Maschi:10 Femmine :6 Disabili:1 (Miastenia e tremore)

Premessa Il gioco dovrebbe rappresentare il luogo della crescita e della valorizzazione della persona. Esso con le sue regole contribuisce a promuovere il benessere e la crescita globale della persona, la salute nella sua totalità, dal punto di vista fisico, mentale e sociale. Le attività di squadra agiscono sulla dimensione della relazione con sé e con gli altri.

Competenze chiave di apprendimento permanente Competenza GIOCO E SPORT aspetti cognitivi, partecipativi e relazionali, del fairplay e del rispetto delle regole Competenze chiave di apprendimento permanente imparare ad imparare  le competenze sociali e civiche

Assi culturali Asse dei linguaggi Collaborazioni interdisciplinari Cittadinanza e Costituzione 2 UD da 1 ora

Obiettivi specifici di apprendimento Competenze Abilità C1 – conoscere elementi tecnici essenziali di alcuni giochi e sport   - conoscere gli elementi regolamentari semplificati indispensabili per la realizzazione del gioco. A1 I- Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport individuali e di squadra. A1 II - Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio; A1 III - Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali; C2 –Conoscere le norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all’attività fisica . A2 - Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, sia individualmente, sia in gruppo.

Compito unitario Riuscire a giocare rispettando le regole della disciplina “Basket” applicando le giuste strategie N° UD 4 Ambiente di lavoro: palestra scolastica campo esterno Strumenti: Coni Ostacoli palloni

Valutazione Livello 1: SUFFICIENTE* Esegue i fondamentali, con precisione e impegno Livello 2: BUONO Riesce ad eseguire i fondamentali di gioco correttamente, adattandoli alle diverse situazioni di gioco Livello 3: OTTIMO Gioca sapendo applicare le giuste strategie e scelte tattiche *L'alunna H può effettuare il palleggio con due mani e eseguire alcuni passi prima del passaggio.

NOME ALUNNO Mediocre Sufficiente Buono Ottimo PALLEGGIO: Partendo da fermo In movimento Senza guardare la palla PASSAGGIO: A due mani petto A due mani sopra la testa Schiacciato Una mano baseball TIRO: Da fermo In corsa In sospensione GIOCO Attacco: dai e vai contropiede Difesa: a uomo, a zona Impegno/ Collaborazione

M= mediocre S= sufficiente B= buono O= ottimo NOME ALUNNO Palleggio Passaggio Tiro Gioco Impegno/ Partecipazione M S B O M S B O M= mediocre S= sufficiente B= buono O= ottimo

Fasi del lavoro 1^UD Fondamentali di gioco: PALLEGGIO 2^UD Fondamentali di gioco: PASSAGGIO 3^UD Fondamentali di gioco:TIRO 4^UD Fondamentali di gioco: GIOCO

Metodo Deduttivo (nelle UD n. 1,2,3) Induttivo (nell’UD n. 4) Spiegazione Dimostrazione Correzione Induttivo (nell’UD n. 4) Libera esplorazione Risoluzione dei problemi Scelta guidata

Adattamenti per l’alunno in situazione di disabilità(1) Strumenti compensativi Palloni più leggeri e maneggevoli Palleggio con due mani Regole modificate Ruoli definiti Tempi

Adattamenti per l’alunno in situazione di disabilità(2) Misure dispensative palleggio con due mani alcuni passi prima del passaggio riduzione delle regole Punteggio diversificato

Esempio di UD. N°4 Il gioco

Fasi della lezione 1 Riscaldamento: percorso a tutto campo Slalom tra i coni palleggiando Passaggio due mani al petto al muro(con ripresa della palla al volo) Tiro a canestro Ritorno al posto con corsa all’indietro

Fasi della lezione 2 Fase centrale: Gioco-sport Basket 3 squadre 2 “super-giocatori” in ciascuna squadra - alunno disabile - un altro alunno (a rotazione dopo un canestro personale) Falli su Supergiocatore

Fasi della lezione 3 Fase finale: Esercizi di flessibilità con la palla da seduti

Adattamenti per gli alunni in situazione di disabilità Tiro da una distanza minore Alcuni passi senza palleggiare Palleggio con due mani Punteggio 1 punto se la palla tocca il tabellone 2 punti se fa canestro

INSEGNANTE INCLUSIVO Caratteristiche del docente Valorizza diversità Sfrutta le potenzialità Sostiene, motiva, incoraggia Collabora con alunni e colleghi Si aggiorna Applica metodi e strategie individualizzate

SOLO COSI’ POSSIAMO PARLARE DI INSEGNANTE INCLUSIVO CONCLUSIONI Come afferma Ianes l’insegnante deve saper: Riconoscere, accogliere e comprendere le diverse situazioni e le problematiche Valorizza le differenze, dando importanza ai singoli e alle loro diversità affinché rappresentino una ricchezza per tutti SOLO COSI’ POSSIAMO PARLARE DI INSEGNANTE INCLUSIVO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE BUONE VACANZE AL MARE