Commissione divulgazione 2014. Vacanze scientifiche 2014 6-12 luglio 2014, Mascengo (Prato Leventina) Le giornate sono state organizzate attorno a diversi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO LIBERTY MILESTONE
Advertisements

A cura di F. Ghelardini e M. Ponzone PRIMO FORUM PLENARIO 2007 AGENDA 21 del Parco Regionale delle Alpi Apuane Misericordia di Seravezza Martedì 22 Maggio.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Dal Mar Adriatico al Parco Nazionale dellAlta Murgia: un percorso alla scoperta dei meccanismi che regolano lecologia dei vari ecosistemi (II edizione)
Edizione 2008/9.
Tra acqua, Terra e cielo Progetto Acqua ed Educazione Scientifica
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
DA GALILEO A EINSTEIN Esperienze di comunicazione della fisica e dellastronomia a ragazzi tra i 9 e i 14 anni Relatore: Cristina Olivotto Autori: Davide.
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
GRUPPO GUIDE ALPINE AQUILE DI SAN MARTINO E PRIMIERO SCUOLA ITALIANA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO.
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
PROGETTO ACCOGLIENZA.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 5 GIUGNO INCONTRO PLENARIO.
Con delibera adottata dal Collegio dei docenti nella seduta del ho avuto lincarico, per la.s. 2011/2012, di svolgere la funzione strumentale.
GEOLOGIA E GEOGRAFIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI: «IL PIANETA DI GEO»
costruire un lombricaio
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
BENVENUTI scuola dell'infanzia N. SAURO ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
VISITE GUIDATE IN VALLETTA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Quattro amici giocano in un giardino vicino alla città.
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Percorso formativo personalizzato sulla montagna
C.F.P. CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE.
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
RISPETTIAMO LA NATURA Durante la visita ad un Parco o nella tua escursione, ricorda ... Non sottovalutare “i pericoli della montagna”; l'abbigliamento.
ATTIVITÀ ESEGUITA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Il Comune di Mezzocorona con la Comunità di Valle Rotaliana- Königsberg in collaborazione con la P.A.T. e lAssociazione Le Stanze Diverse – ONLUS organizzano.
COMUNE DI CORMANO CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Laboratori di cittadinanza attiva Tematiche Attori Ingredienti Azioni.
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
PROGRAMMA ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA 05/12 APRILE 2014
19 luglio – Grande Festa per il compleanno del MUSE - Museo delle Scienze di Trento.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Attività Brescia e Bergamo anno scolastico 2014/2015
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
ORTO BOSSI. Mercoledì 17 settembre 2008 Busto, tutti a scuola di verdure Alle "Bossi" il progetto orto BUSTO ARSIZIO Insegnare a coltivare le verdure.
Gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e …
In estate al Bosco Grande Finita la scuola, la Cascina dei Bambini resterà aperta per giocare, fare passeggiate nel bosco, sperimentare la propria manualità.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Associazione scienza e comunicazione ambientale Associazione scienza e comunicazione ambientale.
GIORNATE SPECIALI 1 a -3 a classe Lostallo Nosàll - Rolétt da mercoledì 27 a venerdì 29 maggio 2015.
Le Corbusier 6 Ottobre Agosto 1975.
BENVENUTI NEL MONDO DEI CANI DA TRACCIA ….
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO ” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE.
III Istituto Comprensivo Giarre Flavio Nicotra e petrella damiano classe I C a.s VISITA GUIDATA ai Monti Sartorius 28 ottobre 2015.
COLLEGIO DEI DOCENTI START 24 SETTEMBRE Lettura ed approvazione verbale precedente.
Incontro del 3 ottobre QUIXA preventivisalvataggibest pricepolizzeCR p/s maggio ,0%1054,1% giugno ,7%1496,7% luglio ,7%2428,4%
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Teramo – Dr.ssa Valentina Lucci Raccolta differenziata porta a porta L’esperienza di Pettorano sul Gizio Riserva Naturale Regionale Monte Genzana.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI NOI DI CLASSE 5^, DELLA SCUOLA CARDUCCI, DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO RUFINO TURRANIO,VI ILLUSTREREMO I NOSTRI PROGETTI RELATIVI.
“FORLI’ CON L’AQUILA” STADIO MORGAGNI 18 APRILE 2010.
VIII CIRCOLO DI SALERNO A.S. 2015/16 «VIVA LA STORIA» alla Don Milani.
PROGETTO ACCOGLIENZA LE INSEGNANTI DELLA SCUOLA “Arcobaleno” presentano lo spettacolo Anno scolastico 2008/09 G.Galeri.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
IL VIAGGIO D’ISTRUZIONE del plesso di Sorrenti Camigliatello silano.
Ottobre.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Commissione divulgazione 2014

Vacanze scientifiche luglio 2014, Mascengo (Prato Leventina) Le giornate sono state organizzate attorno a diversi laboratori scientifici e a molti giochi. Vacanze proposte dall’Istituto scolastico della Città di Lugano in collaborazione con L'ideatorio e la Società ticinese di scienze naturali.

Tema del 2014 Parco Nazionale Svizzero

Scopriamo le bellezze del Parco nazionale del Locarnese 1 19 giugno 2014: Centovalli Visita al Monte di Comino e alla zona umida di Pian Segna, per ridiscendere attraverso boschi e pascoli fino a Verdasio. Guida Antonella Borsari.

Scopriamo le bellezze del Parco nazionale del Locarnese 2 12 luglio 2014: Valle Onsernone: Spruga – Bagni di Craveggia. 12 adulti e 4 bambini, guida Antonella Borsari.

29-31 agosto partecipanti, guida Christian Bernasconi Escursione al Parco Nazionale

Escursione al Parco Nazionale: Jerôme Pellet e Pierre Galland

Parc Adula Alla scoperta del ghiaccio nascosto 20 settembre partecipanti, guida Cristian Scapozza.

Avvincente serata sugli ambienti naturali del Parc Adula 23 ottobre 2014 ad Acquarossa. Relatori Christian Bernasconi e Cristian Scapozza.