Assistant: Dott. Mirko Panigati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riclassificazione del bilancio di esercizio
Advertisements

IL BILANCIO Stefania Mino 3T
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
UNIVERSITA’ degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO Docente Letizia Ubbiali  Professore a contratto Dottore di ricerca.
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Analisi dei flussi di cassa
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Tecnica Amministrativa
La riclassificazione del bilancio di esercizio
LE RICLASSIFICAZIONI DI
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Limiti dell’analisi per indici
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi dello Stato Patrimoniale
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
Corso di Finanza aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Le fonti di finanziamento sono raggruppati in base al grado di esigibilità Sono a breve le fonti destinate ad essere rimborsate nel breve periodo (entro.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Assistant: Dott. Mirko Panigati Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2012-2013 Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati

Materiali del corso

Riferimento: Testo, Cap. 4. MODULO 4 RICLASSIFICAZIONE POSTULATI E PERCENTAGE ANALYSIS DELLO STATO PATRIMONIALE Riferimento: Testo, Cap. 4.

La riclassificazione Ricordo che la riclassificazione è il momento fondamentale per: Leggere attentamente il bilancio Sfoltire Rettificare per rendere i dati significativi Calcolare nuovi valori È la prima vera forma di analisi. Consente la PERCENTAGE ANALYSIS

La struttura del capitale Lo stato patrimoniale realizza l’uguaglianza fondamentale: KL + CL + MAG + IMM = FO + FP + PN Raggruppando i valori liquidi si determinano le liquidità totali: LT = KL + CL - FO Scrivendo le liquidità totali in forma sintetica, la precedente diventa: LT + MAG + IMM = (FB + FL) + PN Raggruppando le attività correnti, la precedente diventa: CCN + IMM = FL + PN Essendo CCN = LT + MAG - FB

Tre interpretazioni Le precedenti equazioni possono avere tre interpretazioni: Contabile: valori di sintesi del sistema di COGE (conto che autochiude e bilancia); Economica: fattori a veloce e a lento disponibili nel futuro esercizio e vincoli di debito e di capitale (porta aperta sul futuro); Finanziaria: sintesi degli investimenti e dei relativi finanziamenti.

La riclassificazione nell’ottica finanziaria Delle tre interpretazioni, per le analisi di bilancio appare preferibile la finanziaria. Pertanto, la riclassificazione dello SP deve essere effettuata cercando di costruire le classi di valori che meglio riflettano l’ottica finanziaria. I valori nel DARE di SP sono considerati investimenti o anche destinazioni del capitale (fondi, risorse) I valori nell’ AVERE di SP sono considerati finanziamenti o anche fonti del capitale (fondi, risorse)

Il criterio della liquidità Il criterio di base (che io preferisco) è quello della liquidità decrescente che riguarda la destinazione finale delle attività e delle passività , cioè la loro liquidità/esigibilità. Liquidità/esigibilità: attitudine di un’attività (o passività) a tradursi in denaro mantenendo il valore che aveva in SP. Se un valore si traduce in denaro con perdite per l’impresa, allora è “poco” liquido. Valori a breve e liquidi, in alto. Valori a lungo, meno liquidi, in basso. Valori illiquidi, alla fine. A soccorso vi sono altri due criteri: Natura delle voci, Destinazione iniziale.

Figura. Sono solo indicative. Lo schema di riclassificazione standard per imprese industriali (forma analogica) Attività Correnti AC circolanti disponibili a breve Attività Fisse AF permanenti immobilizzate a lunga Passività Correnti PC Passività Fisse PF consolidate Patrimonio Netto PN capitale netto capitale proprio Attenzione! non lasciatevi ingannare Dalle proporzioni delle aree di questa Figura. Sono solo indicative.

Lo schema di riclassificazione standard più dettagliato LI – Liquidità immediate Passività Correnti PC Attenzione! non lasciatevi ingannare Dalle proporzioni delle aree di questa Figura. Sono solo indicative. LD – Liquidità differite RD – Realizzabilità & Disponibilità Passività Fisse PF [IMM] IM - Immobilizzazioni Materiali Altre forme di riclassificazione: VEDI TESTO Seminario dottor Navaroni II - Immobilizzazioni Immateriali [PN] RIS – Riserve IF - Immobilizzazioni Finanziarie CC – Capitale conferito Imm. Non strumentali

“Minimo di sopravvivenza” Tutte le attività e le passività sono riclassificate a valori netti. I fondi di ammortamento sono detratti dalle immobilizzazioni ammortizzabili I fondi svalutazione sono detratti: dalle immobilizzazioni dal magazzino dai crediti ecc. I fondi rischi e oneri vanno a rettifica delle relative voci come debiti come riserve di capitale netto.

Nella riclassificazione occorre rispettare alcuni principi Imprese uguali, bilanci riclassificati uguali Dare preminenza alla sostanza rispetto alla forma effettuando gli aggiustamenti necessari In caso di dubbio su come riclassificare una voce, inserirla nella classe meno pregiata Se la voce è dubbia, ma ha importo modesto, non perdere tempo I dati devono essere tagliati nella misura adeguata (migliaia, milioni, miliardi)

Alcune voci che richiedono attenzione [1] Anticipi a fornitori Anticipi da clienti Azioni proprie Cauzioni attive e passive Contributi in conto capitale e in conto esercizio Conti d’ordine Costi capitalizzati Crediti commerciali scontati o fattorizzati Crediti e debiti commerciali a lunga scadenza Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Debiti e crediti a breve e a lunga e revolving Debiti e crediti verso società controllate Debiti verso soci, fruttiferi e infruttiferi

Alcune voci che richiedono attenzione [2] Disaggio di emissione Fatture da emettere e da ricevere Fondi rischi e spese Fondo ammortamento finanziario Fondi rinnovamento impianti Immobilizzazioni da vendere Immobilizzazioni immateriali capitalizzate Lavorazioni in corso Locazione finanziaria Magazzino secondo funzione Prestito obbligazionario Ratei e risconti Titoli e partecipazioni

Disponibilità + crediti commerciali non dubbi - fondo svalutazione crediti - fondo realizzo crediti (eventuale) - fondo oscillante cambi su crediti esteri = crediti commerciali netti + quote crediti a lungo termine scadenti nel periodo (o nel 1° semestre) + titoli rappresentativi di credito a breve non soggetti a negoziazione + crediti verso soci per decimi richiamati (non inclusi nelle realizzabilità) = totale disponibilità

Magazzino effettivo + magazzino (rimanenze finali attive) - fondo deprezzamento = magazzino nominale + anticipi a fornitori di materiale + merci in viaggio (da ricevere) merci in viaggio (spedite) = magazzino effettivo + anticipi a fornitori di materie e merci - anticipi da clienti per prodotti o merci = posizione netta di magazzino

Immobilizzazioni tecniche + immobilizzazioni tecniche (valore storico) - fondo ammortamento - fondo svalutazione + anticipi a fornitori di immobilizzazioni = immobilizzazioni nette

Immobilizzazioni finanziarie nette + prestiti a media e lunga scadenza (al netto delle quote incassabili nell’anno, considerati tra i crediti a breve) + crediti dubbi commerciali + crediti tributari a rimborso (non compensabili) + partecipazioni (al netto dei fondi svalutazione) + titoli non negoziabili od oggetto di scambio + crediti verso soci per decimi da versare, non ancora richiamati + cauzioni attive permanenti = immobilizzazioni finanziarie nette

Equity + capitale sociale + riserve di utili + riserve di capitali + fondi rinnovamento + fondo ammortamento finanziario (per imprese concessionarie) + utile dell’esercizio (- perdita dell’esercizio) - perdite esercizi precedenti - utili da distribuire nel successivo esercizio = patrimonio netto o equity

Equity allargato + patrimonio netto o equity + versamenti soci in conto capitale + debiti verso soci infruttiferi + prestiti obbligazionari (o mutui) esclusivamente sottoscritti da soci + prestiti obbligazionari convertibili = equity allargato

Quattro margini fondamentali Dopo la riclassificazione, si devono calcolare quattro margini fondamentali di stato patrimoniale Margine di tesoreria MT = LI + LD – PC Margine di disponibilità o Capitale circolante netto MD = CCN = AC – PC Margine di struttura MS = PN – AF Capitale investito netto e capitale reperito netto CIN = CCN + AF = PF + PN = CRN

Tre postulati di buona struttura di SP Postulato 1 – Il margine di tesoreria deve essere positivo (o non negativo) MT > 0 ovvero LI + LD > PC Postulato 2 – Il capitale circolante netto deve essere almeno pari alle passività correnti CCN > PC ovvero AC > 2 PC Postulato 3 – il margine di struttura deve essere positivo (non negativo) MS > 0 ovvero PN > AF I postulati di dinamica dello SP [par. 5.11] saranno presentati successivamente.

Analisi strutturale dello SP La riclassificazione consente una prima fondamentale analisi: l’analisi strutturale che si sviluppa come segue: Riclassificare lo SP Tradurre le classi in percentuali Costruire uno stato patrimoniale analogico (SP geometrico, in forma libera) (percentage analysis) Analizzare, applicando i postulati Individuare se la struttura è equilibrata, con lievi o gravi squilibri Passare ai ratios per una diagnosi più precisa