Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma Tel. +39 06 68 44 11 Fax +39 06 68 44 13 99 www.crui.it Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Advertisements

Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
: la sfida della valutazione
Un ambiente favorevole alle lingue Lesperienza del Liceo Scientifico Galileo Galilei.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Qualità della mobilità internazionale
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Index per l’Inclusione
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Internazionalizzare le Istituzioni universitarie STRUTTURE Antonella Cammisa Roma, 4 marzo 2011.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
ERASMUS+ Credit Mobility with Partner Countries Graziella Gaglione Area per l’Internazionalizzazione 07 luglio 2015.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica Barni Delegata CRUI per l’Internazionalizzazione Rettrice Univeristà per Stranieri di Siena DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Lo sviluppo delle iniziative di internazionalizzazione degli atenei ha un ovvio impatto sulla normativa e sui meccanismi di finanziamento. Servono proposte concrete verso il MIUR e verso l’ANVUR. => Documento CRUI sugli indicatori per l’internazionalizzazione del sistema universitario. DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Esigenza di individuare: -gli elementi che caratterizzano un profilo internazionale degli atenei; -gli elementi che concorrono ad una sua misurazione in termini quantitativi e qualitativi. Necessità di identificare un insieme ristretto ma esaustivo di indicatori di sistema: -affidabili, consistenti, misurabili, trasparenti; -tali da avvicinare i nostri atenei agli obiettivi di sistema europei, definiti nella Strategia 2020 e nei documenti della EHEA DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Analisi di: -Implementation Report 2015 del Processo di Bologna -Report su Mobility and Internationalisation del BfUG -Studi della European University Association (EUA) -Studi della International Association of Universities (IAU) -Esiti del progetto europeo “Indicators for Mapping & Profiling Internationalisation” (IMPI) DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Analisi situazione nazionale - Individuate 9 macro-aree: 1.Internazionalizzazione dell’offerta formativa sui tre cicli. 2.Internazionalizzazione della ricerca. 3.Internazionalizzazione e mobilità del corpo studentesco. 4.Internazionalizzazione e mobilità del corpo docente. 5.Internazionalizzazione dell’organizzazione. 6.Cooperazione e trasferimento di conoscenza. 7.Reti e networking. 8.Promozione e comunicazione. 9.Politiche linguistiche. DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Per ciascuna macro-area:  le principali azioni che le università possono intraprendere;  gli indicatori attualmente in uso;  le principali criticità o le difficoltà del sistema;  I punti di attenzione da sviluppare, evidenziando alcune azioni di sistema che la CRUI già coordina DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Internazionalizzazione e mobilità del corpo studentesco (inclusa mobilità dei dottorandi, dei laureati e placement) Aspetti da sviluppare  recruiting internazionale - circolare annuale per l’immatricolazione studenti extra-UE (MIUR, MAE, Interno, CRUI, CIMEA);  agenzie di intermediazione - alcuni Paesi hanno adottato un codice etico;  abbandoni degli studenti internazionali – verifica requisiti in ingresso, lingua italiana (MANIFESTO), servizi di accoglienza e orientamento, ambienti di apprendimento; DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

 contributi a carico degli studenti internazionali e accesso al diritto allo studio;  miglioramento delle esperienze di mobilità degli studenti - favorire le competenze linguistiche, strumenti di gestione e monitoraggio di forme sempre più diversificate di mobilità;  orientamento universitario anche legato alle attività di internazionalizzazione  qualità della mobilità - inclusione delle categorie svantaggiate (indicazioni EHEA) DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Attenzione anche ai documenti e alle indicazioni adottate nell’ambito dell’Area Europea dell’Istruzione Superiore (EHEA) e adottate alla riunione ministeriale di Yerevan (14-15 maggio 2015):  Report of the BFuG Working Group on Mobility and Internationalisation: riporta osservazioni, raccomandazioni e in alcuni casi anche line guida e indicatori. DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Gli indicatori possono essere funzionali a due obiettivi: 1.A livello di singole istituzioni, per:  valutare l'impatto di azioni specifiche per profilare la propria strategia di internazionalizzazione  migliorare la propria dimensione internazionale. Gli indicatori possono essere diversi da istituzione a istituzione (formulazione, parametri di misurazione) e avranno un forte accento qualitativo. DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

2. A livello di sistema universitario:  per incentivare tutte le istituzioni a porre in atto azioni coerenti su obiettivi generali e condivisi del sistema nazionale, all'interno del sistema europeo. Gli indicatori devono essere: Pochi, semplici, significativi e oggettivamente rilevabili coerenti con gli obiettivi politici; basati su dati rilevabili in modo omogeneo, stabile e trasparente a livello nazionale costruiti su parametri di misurazione compatibili con i parametri utilizzati almeno a livello europeo. DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

È inoltre importante che gli indicatori:  non siano misleading, cioè non siano tali da portare le università a massimizzare quei valori, sacrificando altre priorità altrettanto importanti;  diano l'idea sia di quanto il sistema è proiettato verso l'esterno, sia di quanto è in grado di attrarre dall’esterno;  esprimano valori percentuali, e non assoluti, da rapportare alle dimensioni del sistema e di ogni singolo ateneo al suo interno. DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

La costruzione di nuovi indicatori di sistema, più accurati e funzionali ad orientare il sistema universitario, quali possono essere gli indicatori per il riparto del FFO, deve tenere conto degli obiettivi politici su cui il nostro Paese si è impegnato in occasione dell’ultima conferenza dei ministri dello Spazio Europeo a Yerevan (14-15 maggio 2015), così come delle metodologie di calcolo concordate. DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il documento è stato presentato al Ministro Giannini, insieme a quello della Commissione Didattica CRUI sui percorsi di studio internazionali, poiché rappresentano due aspetti della stessa realtà. Sarà presto disponibile sul sito della CRUI GRAZIE PER L’ATTENZIONE! DOCUMENTO CRUI SUGLI INDICATORI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE