Rapporto di Autovalutazione 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Advertisements

AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCUOLA PRIMARIA “ MICHELE PREZIUSO” Via Potenza 1 - tel. 0972/ Rionero in Vulture (PZ)   Risultati del Questionario.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
IL PROGETTO CAMPUSONE E L’ATENEO DI TRIESTE
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L'alternanza scuola - lavoro.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il questionario FUSLAU: SEZIONE INFORMATICA PER RESTITUZIONE DIAGNOSTICA di Massimo Fusello N. Renzo Laurora.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Dimensione “E” della Valutazione RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
Dimensione C della Valutazione RISORSE Università di Bologna.
Dimensione “D” della Valutazione PROCESSO FORMATIVO
Modello Empower 2010 TOI project LLP-LDV-TOI-10-IT-564.
User Group U-Gov - QA Dai requisiti CRUI ai quadri SUA-CdS
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
Incontro per la compilazione scheda SUA Scadenza 30 Settembre.
Scheda di rendicontazione delle attività del Manager Didattico anno 2006 Martedì 30 novembre 2006.
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Progettare per competenze
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dellAteneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti 21 Gennaio 2004,
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Presidio di Qualità UNIVR Verona, 4 luglio 2013
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Corso di laurea magistrale in
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Università degli Studi di Torino
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Presidio Qualità – GdL Didattica – 21 maggio 20151/11 Riunione del Presidio Qualità di Ateneo.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Rapporto di Autovalutazione 2006 LA VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Modello del Rapporto di Autovalutazione 2006 Università di Ferrara 21 aprile 2006  

IL MODELLO RAV 2006 IL MODELLO DEL RAV 2006 E’ STATO PREDISPOSTO TENENDO CONTO : DEL MODELLO DEL RAV 2004 (CAMPUSONE) http://www.campusone.it/ DEL “MODELLO INFORMATIVO PER L’ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO” del CNVSU (RdR 1/04, febbraio 2004) http://www.cnvsu.it/_library/downloadfile.asp?id=11141

LA VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Scopo: migliorare la qualità e l'efficacia didattica del corso, analizzarne le difficoltà e proporre soluzioni per il loro superamento. Costituzione del Gruppo di Autovalutazione. Ogni anno compila il rapporto di autovalutazione (RAV), lo invia al Presidente del CdS ed al Nucleo di Valutazione di Ateneo. Il RAV esamina il CdS nei suoi vari stadi (progettazione, attivazione, organizzazione, realizzazione), ne esamina i punti di forza e di debolezza e fa proposte per migliorarne la qualità. Valutazione esterna (peer review).

Il CdS viene valutato per le seguenti dimensioni: SISTEMA ORGANIZZATIVO          ESIGENZE ED OBIETTIVI PROCESSO FORMATIVO RISORSE E SERVIZI MONITORAGGIO, ANALISI E RIESAME

SISTEMA ORGANIZZATIVO Il CdS deve:  sviluppare una propria struttura organizzativa con un efficiente sistema di gestione; definire le responsabilità delle varie azioni (gestione studenti, coordinamento didattico, interventi per il miglioramento, analisi dei dati); inserire nel CdS personale con responsabilità di management didattico; attivare una azione di riesame degli obiettivi e del sistema organizzativo allo scopo di migliorare il processo formativo.

SISTEMA ORGANIZZATIVO-1 Per valutare la qualità del CdS viene istituito il Gruppo di autovalutazione (GAV) che ogni anno compila il rapporto di autovalutazione e lo invia al Presidente del CdS ed al Nucleo di Valutazione di Ateneo. Il Rapporto di autovalutazione (RAV) prende in esame il CdS nei suoi vari aspetti organizzativi, ne esamina i punti di forza e di debolezza allo scopo di migliorarne la qualità. Ad ogni RAV viene allegato il Modello informativo che riporta in modo schematico i dati essenziali del CdS. 1- In che data è stato attivato il Gruppo di autovalutazione? 2- Da chi è composto? Composizione possibile: due/tre docenti di cui uno presidente (evitare che il presidente del corso e del GAV siano la stessa persona), uno/due studenti, manager didattico. 3- Chi è il Presidente? 4- Ha presentato entro la data fissata il RAV al Presidente del CdS ed al NdV dell’Ateneo? Motivare l’eventuale non rispetto del termine. 5- Compilare il Modello Informativo

SISTEMA ORGANIZZATIVO-2 Sistema di gestione   Il CdS deve sviluppare un sistema di gestione dei processi relativi alle dimensioni della valutazione (sistema organizzativo, esigenze ed obiettivi, risorse, processo formativo, risultati, analisi e miglioramento) con l’identificazione e la descrizione dei processi da gestire. Deve essere definita la documentazione utile alla gestione del corso e le modalità di gestione della documentazione stessa. Si devono definire le modalità di comunicazione e si deve verificarne l'efficacia. 6- Sono stati identificati ed organizzati i processi tramite i quali si gestisce il CdS? Indicare i processi identificati, la sequenzialità e le interazioni tra i processi) (attivazione del Comitato di indirizzo, definizione delle esigenze di risorse umane e di infrastrutture, progettazione ed erogazione del processo formativo, organizzazione dei servizi di contesto, raccolta ed elaborazione dei dati, attività di analisi e miglioramento). 7 - Quali documenti sono stati adottati a supporto dei processi identificati per la gestione del CdS e quali sono le modalità di gestione dei documenti? 8- Quali sono le modalità di comunicazione con le Parti interessate? Come se ne valuta l'efficacia?

SISTEMA ORGANIZZATIVO-3 Responsabilità Il Cds deve assegnare le responsabilità per le azioni riportate al punto 6. Per ogni azione deve essere previsto un solo responsabile, le persone coinvolte e le persone informate. (matrice delle responsabilità) 9- Sono state assegnate le responsabilità per le varie azioni riportate al punto 6? Compilare la matrice delle responsabilità. 10- Quali sono le principali funzioni svolte dal manager didattico?

A- ESIGENZE ED OBIETTIVI   Esigenze delle parti interessate Attivazione di un Comitato di Indirizzo, al quale partecipino rappresentanti delle realtà sociali, economiche, imprenditoriali, allo scopo di mettere in evidenza le esigenze delle parti interessate (PI). Il CdL, con l’aiuto del Comitato di Indirizzo, deve definire gli obiettivi del corso, tenendo conto anche delle possibilità di inserimento nel mondo del lavoro dei propri laureati. 

A- ESIGENZE ED OBIETTIVI Obiettivi generali e politiche Deve essere definito il tipo di laureato che si vuol formare ed i suoi possibili sbocchi professionali. Devono essere definite le politiche di gestione del personale (docente, personale di supporto) ed il ruolo del mondo del lavoro (docenti a contratto, stages). Obiettivi di apprendimento Devono essere definiti gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, capacità e comportamenti.

A-ESIGENZE E D OBIETTIVI Esigenze delle parti interessate   Il CdS deve attivare un Comitato di Indirizzo, allo scopo di mettere in evidenza le esigenze delle parti interessate (PI), e deve mantenere un costante collegamento con le PI stesse. Il CdS, nella programmazione del corso, deve tener conto delle esigenze delle parti interessate e della possibilità di lavoro dei propri laureati (stime di occupabilità). Deve essere definito il tipo di laureato che si vuol formare ed i suoi possibili sbocchi professionali. A1- Quali sono le PI identificate? A2-Compilare la tabella A1 relativa alla consultazione col sistema socio-economico. A3- In che data è stato attivato il Comitato di Indirizzo e come è composto? A4- Quali sono le esigenze delle PI? A5- Quali sono le prospettive occupazionali e le stime di occupabilità dei laureati del CdS? A6- Quale tipo di laureato si vuole formare? A7- Compilare la tabella A2:esigenze di formazione A8- Definire gli obiettivi formativi e l’articolazione per ambiti del piano degli studi compilando la tabella A3:

Progettazione B-PROCESSO FORMATIVO Il CdS deve definire in coerenza con gli obiettivi fissati i contenuti didattici ed il livello di apprendimento, ripartire i contenuti tra i diversi insegnamenti, definirne la sequenzialità e la propedeuticità. Il CdS deve prevedere attività professionalizzanti anche con l'utilizzo di docenza extra-accademica.   Erogazione ed apprendimento Il CdS deve verificare l'erogazione dell'attività formativa tenendo conto degli obiettivi che si è posto.

B- PROCESSO FORMATIVO Il CdS deve definire, in coerenza con gli obiettivi fissati, i contenuti didattici ed il livello di approfondimento, ripartire i contenuti tra i diversi insegnamenti, definirne la sequenzialità e la eventuale propedeuticità. Devono essere definiti i pre-requisiti formativi posseduti dallo studente. Devono essere definiti le modalità di verifica dell'apprendimento e di valutazione delle tesi di laurea. Devono essere sviluppate attività formative professionalizzanti soprattutto con l'utilizzo di docenza extra-accademica. B1- Indicare i prerequisiti formativi richiesti o consigliati allo studente: Tabelle B1a (selezione) o Tabella B1b (orientamento) B2- Descrivere il piano di studio compilando la Tabella B2. B3- Descrivere il calendario delle attività didattiche compilando la Tabella B3. Se è disponibile in rete fornire il link. B4- Quali corsi o attività formative professionalizzanti sono stati introdotti? B5 - Quanti sono i docenti esterni che hanno contribuito alla docenza e quale è stato il loro contributo didattico? B6- Il CdS verifica che l'erogazione dell'offerta didattica avvenga secondo quanto pianificato e che il carico didattico effettivo sia coerente con i crediti assegnati ai singoli insegnamenti?

C- RISORSE E SERVIZI Risorse umane Il CdS deve assicurare la copertura della docenza nei settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti, definire il contributo della docenza extra-accademica e l’ utilizzo del personale di supporto. Deve essere definito un gruppo stabile di gestione del CdS.  Infrastrutture Deve essere accertata la disponibilità, la capienza e l'adeguatezza delle infrastrutture (aule, laboratori, attrezzature informatiche, biblioteche, sale studio, segreterie). Servizi di contesto Devono essere attuate iniziative di orientamento in ingresso, tutorato in itinere, tirocinio presso aziende o istituzioni esterne, internazionalizzazione, inserimento nel mondo del lavoro.

C-RISORSE E SERVIZI-1 Risorse umane Il CdS deve accertare la copertura della docenza nei settori scientifico-disciplinari del CdS stesso e definire il contributo della docenza extra-accademica e la copertura di personale tecnico di supporto competente. Deve essere definito un gruppo stabile di gestione del CdS. C1- Sono state individuate le necessità di docenza accademica e di docenza esterna? C2- La docenza copre i principali SSD ? C3 - E' stato definito il contributo didattico dei professori a contratto? C4 - Il personale tecnico di supporto è adeguato alle esigenze?

C-RISORSE E SERVIZI-2 Infrastrutture Deve essere accertata la disponibilità, la capienza e l'adeguatezza delle infrastrutture (aule, laboratori, attrezzature informatiche, biblioteche, sale studio, segreterie). C5 - Come sono state individuate le esigenze di infrastrutture? C6- Descrivere i locali utilizzati compilando la Tabella C1, includendo aule, laboratori, biblioteche, attrezzature informatiche, sale studio, ecc.

C- RISORSE E SERVIZI-3 Servizi di contesto Devono essere attuate iniziative di orientamento, tutorato, tirocinio presso aziende o istituzioni esterne, internazionalizzazione, inserimento nel mondo del lavoro. E' necessario definire chi ha la responsabilità di tali iniziative e controllare i risultati. Deve essere messo a disposizione degli studenti un database delle aziende disponibili al tirocinio. C7- Come sono state organizzate le attività di orientamento in ingresso? C8- Come sono state organizzate le attività di assistenza in itinere? C9- Come sono state organizzate le attività di tirocinio presso aziende o istituzioni esterne? C10-E' stato attivato un database delle aziende disponibili al tirocinio? C11-Esistono attività di intrnazionalizzazione? Di che tipo sono e come sono state organizzate? C12-Esistono attività di inserimento nel mondo del lavoro? Di che tipo sono e come sono state organizzate?

D- MONITORAGGIO, ANALISI E RIESAME Monitoraggio dei Risultati Devono essere valutate: la capacità di attrazione del CdS (attrattività) (immatricolazioni, trend delle immatricolazioni); l'efficacia interna del CdS (livelli di apprendimento, avanzamento nella carriera scolastica, opinione degli studenti sulla didattica); l' efficacia dei servizi di contesto; l'efficacia esterna del CdS (tempi di collocamento nel mondo del lavoro, opinioni dei laureati e dei datori di lavoro sulla preparazione ricevuta).            Analisi, Riesame e Miglioramento Deve essere attivato un sistema di riesame dei risultati per proporre correttivi che portino ad un miglioramento del CdS stesso.

D- MONITORAGGIO, ANALISI E RIESAME-1 Monitoraggio dell’efficacia interna Devono essere controllate: - la capacità di attrazione del CdS (attrattività) (immatricolazioni, trend delle immatricolazioni), - l'efficacia interna del CdS (livelli di apprendimento, avanzamento nella carriera scolastica, opinione degli studenti sulla didattica), -l’efficacia dei servizi di contesto. D1- Riportare i dati di ingresso e di percorso dello studente compilando la tabella D1 D2- Come è stata richiesta l'opinione degli studenti sulla didattica? D3- Qual è l’opinione degli studenti sulla didattica? D4- Identificare i corsi che hanno ottenuto una valutazione inferiore del 25% rispetto al valore medio e riportare le eventuali azioni correttive. D5- Descrivere l’efficacia dei servizi di contesto compilando la tabella D2.

D-MONITORAGGIO, ANALISI E RIESAME-2 Monitoraggio dell’ efficacia esterna Devono essere monitorati: - inserimento occupazionale dei laureati, - tempi di collocamento nel mondo del lavoro, - opinione dei laureati e dei datori di lavoro sulla preparazione ricevuta. D6- Qual'è l'efficacia esterna del CdS? D7- Quanti laureati degli ultimi due anni lavorano? D8 - Quale lavoro stanno facendo i laureati degli ultimi due anni? D9- Qual'è l'opinione dei laureati sulla preparazione ricevuta? D10-Qual'è l'opinione dei datori di lavoro sulla preparazione dei laureati?

D- MONITORAGGIO, ANALISI E RIESAME-3 Il CdS deve promuovere processi di analisi dei risultati, di miglioramento del sistema organizzativo e di risoluzione dei problemi che si presentano. Riesame E' necessario attivare un meccanismo di riesame dei risultati ottenuti, definire chi ne ha la responsabilità , i dati presi in considerazione, la periodicità del riesame, le azioni intraprese al termine del riesame e la verifica dell'efficacia delle azioni stesse. D11-Descrivere le attività periodiche di riesame compilando la tabella D3 (Analisi, monitoraggio, riesame del Corso) D12-Come è stato gestito il processo di riesame? (dati presi in considerazione, identificazione delle opportunità di miglioramento, azioni correttive intraprese, risultati ottenuti)

INIZIATIVE SPECIALI DEL CdS Tipo di iniziativa Come è gestita Risultati ottenuti

Dimensione Punti di forza Punti di debolezza PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA EVIDENZIATI DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Dimensione Punti di forza Punti di debolezza Valutazione 1:non valutabile 2: accettabile 3:buono 4:eccellente Sistema organizzativo Esigenze ed obiettivi Processo formativo Risorse e Servizi Monitoraggio, analisi e riesame

PROGETTO PER LA VALUTAZIONE DEI CdS-2006 DA FARE Presentazione del Modello del RAV 2006 Presentazione da parte dei GAV del RAV al NdV dell’Ateneo ed al Presidente del CdS Presentazione dei RAV nei Consigli di CdS Discussione dei RAV con il NdV dell’Ateneo QUANDO Aprile 06 15 Luglio 06 Settembre 06