RANOCCHI IN SCENA Dalla lettura dei libri della biblioteca “Pavese” abbiamo estrapolato tre scenette tratte da altrettante favole, con l’intento di coinvolgere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
La storia di re Artù e la spada nella roccia
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Il Nautico San Giorgio e Lo Spirito di Stella Vento e mare senza barriere.
Soddisfazione sulla qualità del servizio scolastico alunni scuola primaria 105° C.D. L.L.Besso DISTRIBUZIONE/RESTITUZIONE QUESTIONARI TOTALE UNITA' STATISTICHE:653.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Calligrammi della gratitudine
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Analisi funzione docente
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
In occasione del 60° anniversario della
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
CORSO ALFABETIZZAZIONE LINGUA PER LO STUDIO A.S INCONTRO DEL INS. GIRELLI PAOLA PRIMO CIRCOLO DI SPINEA.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Direzione Didattica del 3° Circolo
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Restituzione questionario
Io e la matematica.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Storia del mio rapporto con la geometria
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Tu puoi essere santo. É facile!
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
Io, internet e il computer
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Dialogando CLASSE SECONDA di Francesca Cinelli
Ambito Storico-linguistico
"Un sorriso, mille colori"
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
FRANCO BATTIATO "Senza titolo"
VEDIAMO LE FIABE CON OCCHI DIVERSI
Intervista ai redattori di Angeli della Città
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
È stata una bella esperienza!
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
Istituto Comprensivo di Ardauli
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Le cose che ho imparato nella vita
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Dal primo giorno di scuola Fino ad oggi
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Happy New Year!.
Sulle Tracce del Passato
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
Progettazione Scuola dell’infanzia anni 5
Progetto Corpo e Salute
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Istituto Comprensivo Trento 5 Festa del libro e della lettura scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. Bonporti” ideazione e coordinamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Programma il Futuro. L’INFORMATICA è una scienza presente in molti aspetti della nostra vita Avere un’idea di come questi programmi sono stati realizzati.
IL MAGO ALFABETO UN AMICO PER IMPARARE A SCRIVERE PRIMA ELEMENTARE CASAGLIO ANNO SCOLASTICO
Transcript della presentazione:

RANOCCHI IN SCENA Dalla lettura dei libri della biblioteca “Pavese” abbiamo estrapolato tre scenette tratte da altrettante favole, con l’intento di coinvolgere tutti i bambini in una semplice drammatizzazione. Sono fiabe di Max Velthuijs intitolate: “ Il Ranocchio e lo Straniero”, “ Il Ranocchio Felice” e “Il Ranocchio Spericolato”. Queste favole narrano rispettivamente di valori come la convivenza multirazziale, del rispetto delle diversità, che diventano doti, e del vero valore dell’amicizia. Caratteristiche che ciascun alunno può ritrovare nel proprio vissuto quotidiano sia nell’ambito scolastico sia al di fuori, nella vita di tutti i giorni.

ANCHE NOI COME LE RANE! Ultimo, ma non ultimo come importanza, è l’ambito dell’educazione motoria. Tutti gli alunni hanno trovato il piacere di divertirsi, sviluppando la loro coordinazione motoria, nel simulare i movimenti delle rane. I percorsi sono stati costruiti dalla maestra Silvia che si è resa disponibile a partecipare al progetto interdisciplinare sulle rane.

In un primo momento Francesco non sembrava particolarmente interessato alla realizzazione dell’esperienza. Lo abbiamo comunque lasciato libero di osservare. Guardando i compagni si è via via entusiasmato, tanto da arrivare, stimolato proprio dal richiamo di alcuni amici, a partecipare attivamente al percorso. Ancora una volta abbiamo sperimentato con mano quanto sia importante l’integrazione ed il grado di socializzazione all’interno del gruppo classe.

Il risultato, con nostra grande soddisfazione, è stato questo: Francesco ha eseguito l’esercizio, seppure a suo modo.

MAESTRI PER UN GIORNO I girini sono stati il fulcro di un altro avvenimento all’interno della nostra classe: la visita dei bimbi della scuola materna. Questo evento è servito come spunto per far vedere ai più piccoli come si lavora e cosa vuol dire frequentare la scuola elementare, in una parola diventare grandi! L’incontro è risultato veramente simpatico. Ho riprodotto per i nostri ospiti una scheda di lavoro simile a quella fatta dai miei alunni sugli articoli determinativi. Colorando semplicemente di verde gli spazi devo trovavano i punti neri avrebbero scoperto una simpatica amica: la rana.

Anche Francesco, nonostante la confusione a lui poco gradita è riuscito a partecipare colorando assieme agli altri la simpatica rana.

I miei alunni si sono gongolati del fatto di saper leggere e scrivere ed hanno spiegato ai piccoli la consegna aiutandoli a colorare. I bimbi della scuola materna di buon grado hanno accettato l’aiuto dei grandi, divertiti all’idea di essere seduti nei banchi della scuola elementare.