Piante. PIANTE CARNIVORE Le piante carnivore sono delle piante erbacee, che in risposta alla carenza di nutrienti propria del loro habitat, si sono adattate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERGIA DELL’ATMOSFERA La radiazione solare
Advertisements

All’interno degli ecosistemi
INTRODUZIONE E NOZIONI PRELIMINARI
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
Energia solare.
L’inquinamento atmosferico
Divertiamoci con l’effetto serra!
Il Suolo.
In tutte le piante terrestri
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Le piante carnivore dell’orto botanico
PIANTE.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Chiara vinci.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Il riscaldamento globale
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
I Cambiamenti Climatici
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Passeggiare in giardino
L’acqua e la vita.
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
L’anidride carbonica Molecola di CO2
L'ECOLOGIA.
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
DEFINIZIONE E FUNZIONI
L’IRRAGGIAMENTO.
METAMORFOSI DI FUSTO, FOGLIA E RADICE
Atmosfera.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Dal punto di vista del rifornimento del materiale energetico gli esseri viventi si dividono in Autotrofi Eterotrofi.
I mari.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
7-11. La propagazione del calore
L'ECOLOGIA.
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
AMBIENTE.
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Il sistema solare.
PROTEGGIAMO LE FORESTE
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
IL SUOLO.
Adattamento all’ambiente delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
L’ATMOSFERA.
TRASFERIMENTO DELL’ENERGIA cap.12  L’energia è la capacità di compiere un lavoro.  Dell’immensa quantità di energia solare ricevuta quotidianamente in.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Aria ed atmosfera.
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Transcript della presentazione:

Piante

PIANTE CARNIVORE Le piante carnivore sono delle piante erbacee, che in risposta alla carenza di nutrienti propria del loro habitat, si sono adattate a ricavare le sostanze nutritive dalla digestione delle proteine degli animali. Questi vengono catturati per mezzo di trappole più o meno efficienti che derivano generalmente da foglie modificate.piante carnivore erbaceehabitatdigestionefoglie Il primo a coniare il termine di "carnivore" fu Lloyd nel 1942, [3] mentre prima (e in alcuni casi ancora oggi) veniva utilizzato il termine di piante insettivore. Poiché queste piante non si nutrono soltanto di insetti, ma anche di altri artropodi o di altri piccoli animali, si è ritenuto fosse più corretto utilizzare il termine di piante carnivore.Lloyd1942 [3]artropodi Vivono in ambienti estremi come le torbiere e in suoli acidi e privi di calcio, con una bassissima concentrazione di sostanze nutritive quali azoto, fosforo o potassio.suoliacidicalciofosforopotassio Le piante carnivore presentano delle radici piuttosto piccole in relazione alle dimensioni delle piante. Questo è dovuto al fatto che la pianta spende più energia nella "costruzione" delle trappole e nella produzione degli enzimi digestivi, piuttosto che accrescere la biomassa radicale. In questo modo il compito di assorbire l'azoto e gli altri nutrienti è affidato alle foglie piuttosto che alle radici.radicienzimibiomassa Sono generalmente piante perenni, sebbene ne esistano anche di annuali. Molte vivono solo per pochi anni, mentre altre possono formare delle colonie per mezzo della formazione di stoloni.piante perenniannualistoloni Sono delle deboli competitrici nei confronti delle altre piante. Se, per esempio, il loro habitat subisce dei drastici cambiamenti, come l'essiccamento, vengono prontamente rimpiazzate dalle piante non carnivore, molto più efficienti nel compiere la fotosintesi in ambienti "normali" rispetto alle carnivore. [4]competitricifotosintesi [4]

Piante secche Le piantesecche he sono piante che vivono quasi tutte nel deserto come i cactuspiantesecche he Le cactaceae sono piante succulente. Possono assumere numerose forme geometriche: globose, colonnari, appiattite, singole e in gruppi numerosi e nella famiglia si annoverano quasi tutte le forme ecologiche di accrescimento: fanerofite, camefite, criptofite, emicriptofite, ecc. Sono tutte perenni.fanerofite, camefite, criptofite, emicriptofite Una caratteristica delle cactacee (più spesso indicate col nome generico di cactus) è quella di essere provviste di gemme latenti ricoperte di lanugine e, spesso, di foglie più o meno trasformate in spine (o glochidi). A tale organo è dato il nome di areola. I loro fiori sono generalmente bisessuali, con ovario infero e stami numerosi, tranne che nella sottofamiglia delle Pereskioideae che conserva caratteri primordiali. Alcune specie sono epifitedelle foreste caducifolie tropicali (tribù delle Rhipsalideae) o della foresta amazzonica come il Disocactus amazonicus.lanugineglochidiareolaovariostamiepifiteRhipsalideaeDisocactus amazonicus

Effetto serra L’ effetto serra e un effetto che i raggi del sole penetrano la barriera terrestreeffetto serra Formando il buco nell’ ozono I raggi solari a corta lunghezza d'onda penetrano facilmente nell'atmosfera raggiungendo in buona parte la superficie del pianeta terra, dove vengono in parte riflessi ed in parte assorbiti dalla superficie e convertiti in calore. Il calore viene dissipato verso lo spazio sotto forma di irraggiamento infrarosso, secondo le leggi fondamentali dell'irradiazione elettromagnetica (legge del corpo nero di Planck, la legge di Stefan-Boltzmann e la legge di Wien). L'interferenza dei gas serra (sotto forma di assorbimento o opacità) alla dissipazione della radiazione infrarossa terrestre comporta l'accumulo di energia termica in atmosfera e quindi l'innalzamento della temperatura superficiale fino al raggiungimento di un punto di equilibrio termico-radiativo tra radiazione solare in arrivo e radiazione infrarossa in uscita.lunghezza d'ondacaloreirraggiamentoinfrarossocorpo neroPlancklegge di Stefan-Boltzmannlegge di Wienradiazione infrarossatemperatura