La nascita della sociologia dell’ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Venezia-Mestre, 25 settembre 2010 a cura di Daniela Rossi BPW Italy FIDAPA Distretto Nord Est progetto: Siamo in ComunicAzione? Commissione Pubbliche Relazioni.
COMUNICARE IL TERRITORIO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Conoscere e comunicare il territorio
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Organizzazione di un evento Ferruccio di Paolo.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Transcript della presentazione:

La nascita della sociologia dell’ambiente Gli anni ‘70 e l’emersione dell’ambiente come “problema sociale” - il “movimentalismo” - gli studiosi - i sociologi: Catton e Dunlap - 1978

Il paradigma dell’eccezionalismo o esenzionalismo umano (HEP) la natura unica degli esseri umani i fattori sociali unici determinanti della causazione sociale l’ambiente sociale e culturale come unico contesto della società umana nessun vincolo posto all’azione dell’uomo

Il nuovo paradigma ecologico (NEP) la non unicità della natura umana, specie fra le molte e coinvolta nell’ecosistema globale relazioni di causa effetto fra vicende umane e naturali alla base della causazione sociale il contesto della società umana è un ambiente biofisico finito all’azione umana sono posti vincoli derivanti direttamente dalla finitezza del contesto naturale

Il complesso ecologico e il principio della causazione circolare Una teoria “presa a prestito” e adattata dall’ecologia umana Il complesso ecologico di Duncan (1959): distribuzione di popolazione e gruppi sul territorio, forme organizzative, stratificazione sociale, ... possono essere affrontati attraverso l’analisi (e lo studio delle relazioni) di quattro concetti di riferimento: popolazione, organizzazione, ambiente, tecnologia

Il complesso ecologico Popolazione Organizzazione (sociale) Ambiente Tecnologia Una popolazione trova la sua consistenza in un ambiente determinato, ma si caratterizza per la sua cultura espressa dall’organizzazione sociale e della tecnologia P O T A

Il nuovo complesso ecologico Popolazione Popolazione Tecnologia ambiente Tecnologia Organizzazione Organizzazione Riformulazione concetto Due sistemi e le loro relazioni Sequenza causale circolare Sistema sociale Sistema culturale Sistema della personalità

La causazione circolare S.S. S.A. S.A. S.S. S.S. S.A. S.S. S.A.

Ancora la causazione circolare…. } { Popolazione Organizzazione AMBIENTE Tecnologia

Uno schema che diventa modello di ricerca Esempio 1: analisi di un conflitto ambientale gli abitanti del quartiere Quadraro di Roma si oppongono ad un piano di riqualificazione dell’area, ritenendolo snaturante Ss Sc P A Sp T

Uno schema che diventa modello di ricerca Esempio 2: una ricerca su atteggiamenti e comportamenti sul traffico nella V circoscrizione Sc AV PV Ss Sp T

I due principali approcci della sociologia dell’ambiente un taglio più prettamente sociologico, tratta i temi del mutamento, del conflitto, e del rischio ambientale analisi incentrate su una spiegazione politica economica dei problemi ambientali; l’interesse maggiore è per il tema della sostenibilità, dello sviluppo compatibile, del controllo e della salvaguardia delle risorse

La comunicazione ambientale Riguarda ogni processo di scambio di informazione e significati che abbia per oggetto l’ambiente Processo di scambio indica che supera il livello informativo Che ha per oggetto l’ambiente significa che si riferisce alle relazioni sistema sociale e sistema ambientale

I tre ambiti L’eco-informazione La comunicazione ambientale Contenuti a difesa dell’ambiente tramite pubblicità; promozione di prodotti; educazione ambientale… La comunicazione ambientale Fra reti informative e territorio rispetto a problematiche di integrazione sociale La comunicazione ecologia Tipica dei movimenti ambientalisti

I metodi: pubblicità istituzionale Finalizzata alla sensibilizzazione intorno a una tematica di interesse generale, e alla promozione dell’immagine Strumento tipico sia dell’attore pubblico che dell’attore privato Nel pubblico prevale il primo scopo, nel privato il secondo

I metodi: pubblicità sociale Nasce nel ’71 con la prima campagna di Pubblicità Progresso Rappresenta una forma di campagna pubblicitaria nell’interesse collettivo È tuttora tipica di associazioni non profit

I metodi: comunicazioni di pubblica utilità Forniscono informazioni sullo stato dell’ecosistema Aggiornano sui rischi per la salute Sono garantite dalle normative europee (DE 90/313CEE-39/97)

Gli attori della comunicazione: la pubblica amministrazione Chi comunica a chi: Verso l’interno: comunicatori e destinatari Verso l’esterno: media e cittadini Fra i due: altri enti

Il pubblico interno Comunicatori: sono esperti esterni o interni che aggiornano i componenti dell’amministrazione su tematiche rilevanti per l’attività dell’ente Destinatari : sono tutti i membri dell’amministrazione, alcuni dei quali diventeranno comunicatori verso l’esterno

I pubblici esterni: i media Tramite della comunicazione indiretta con i cittadini: Destinatario delicato per il ruolo di influenza e condizionamento Destinatario tendenzialmente poco preparato e vago Destinatario stagionale e sensazionalista

I pubblici esterni: i cittadini Il destinatario principale della comunicazione pubblica ambientale: La trasmissione del valore ambiente Le informazioni necessarie a difenderlo La necessità di cambiare i comportamenti per difendere sé e gli altri

Destinatari di altri enti Comunicatori e destinatari da ambo le parti: La necessità di scambio di informazioni e dati La necessità di coordinamento La necessità di sinergia

Gli strumenti della comunicazione interna Newsletter Interna Forum Elettronico Banca Dati Convegni- Seminari Attività formative

Gli strumenti della comunicazione esterna Pubblicità attraverso i mass – media Prodotti editoriali ( newsletter, manifesti, opuscoli, volantini) I Rapporti ambientali e di Sostenibilità Prodotti audiovisivi Comunicazione diretta (direct mail, urp) Organizzazione di eventi Ufficio Stampa Internet

Gli strumenti della comunicazione con gli altri enti Relazione e gestione del consenso Incontri con i decisori locali Tavoli territoriali Dibattiti pubblici di movimenti locali Bollettini informativi

Gli attori della comunicazione: le imprese private La comunicazione interna e i suoi scopi La comunicazione esterna e i suoi scopi

Gli attori della comunicazione: i comitati dei cittadini Un campanello di allarme sui conflitti ambientali La necessità del coinvolgimento: Partecipazione come ricerca di consenso

Gli attori della comunicazione: i movimenti ecologisti La sussidiarietà Hanno un ruolo fondamentale di stimolo Sono spesso fonte di dati rilevanti Le problematiche Possono dar vita ad un tipo di comunicazione “assordante” La necessità della collaborazione

La comunicazione del rischio Le particolarità Presentazione e discussione di casi

Quando il rischio genera conflitto Ogni volta che il tipo di rischio entra in contraddizione con valori o principi Ogni volta che l’entità delle conseguenze supera la soglia di accettabilità, che è variabile da gruppo a gruppo Ogni volta che le informazioni sono insufficienti o contraddittorie

La comunicazione del rischio e la gestione dei conflitti Le cause dei conflitti: La sindrome Nimby Troppe voci dai media… … e troppo silenzio dagli esperti e dalle autorità

Il ruolo degli esperti Risulta fondamentale il loro contributo in ordine all’aggiornamento delle conoscenze e alla produzione di dati per le valutazioni È diretto fondamentalmente verso i media e verso le autorità Sempre più frequentemente i media li mettono a contatto con il pubblico: qui sono investiti di una responsabilità determinante perché sottolineare alcuni rischi può ingenerare sicurezze improprie su altri fronti

Il ruolo delle autorità: le premesse Indire e controllare le procedure di valutazione Aggiornare costantemente le conoscenze con la consultazione costante degli esperti Monitorare le situazioni per identificare precocemente situazioni di rischio

Il ruolo delle autorità: l’azione diretta Trasmettere informazioni ampie ai media e controllarne la divulgazione Avviare processi di comunicazione diretta e indiretta verso il pubblico: Informativa aggiornata sulle situazioni Diramazione di rapporti e di dati Predisposizione di campagne specifiche

La comunicazione del rischio e la gestione dei conflitti Il ruolo dell’informazione e della comunicazione La necessità di favorire la partecipazione

Come comunicare l’ambiente Il piano di comunicazione La comunicazione attraverso un evento

Nessuno comunica nel deserto I canali attraverso i quali siamo costretti a passare per diffondere le nostre informazioni sono già pieni di messaggi L’attenzione al pubblico alla quale ci rivolgiamo è distratta da una quantità di sollecitazioni e suggestioni I messaggi che affollano i canali della comunicazione sono spesso realizzati avvalendosi di codici e linguaggi estremamente raffinati

La comunicazione costa Investire nella formazione delle persone a cui si assegnerà il compito di seguire i processi comunicativi Individuare i canali adeguati per raggiungere il tipo di pubblico a cui sono destinati i nostri messaggi Studiare i tempi e i modi di diffusione dei messaggi per sfruttare al meglio i mezzi adoperati

La comunicazione è un flusso L’interpretazione di un messaggio non dipende solo dalle intenzioni di chi lo diffonde ma anche dal contesto in cui si colloca e da pregiudizi e giudizi delle persone a cui arriva Per governare il processo della comunicazione dobbiamo tenere sotto controllo tutto il processo La continuità della comunicazione è importante almeno quanto la sua efficacia

La comunicazione ambientale La comunicazione costituisce un aspetto centrale in quanto non è solo strumento di trasmissione delle informazioni e conoscenze ma anche elemento costitutivo nella definizione del rischio stesso e nella sua acquisizione sociale.

La comunicazione ambientale L’accento posto su alcuni aspetti piuttosto che su altri contribuisce alla definizione del problema ambientale Forma e orienta l’opinione pubblica

Comunicazione ambientale e sociale la comunicazione ambientale non è solo rivolta a informare, ma a rendere i cittadini consapevoli dell’importanza di un loro approccio attivo al problema attraverso le pratiche quotidiane La comunicazione ambientale assume la valenza di quella sociale in quanto è rivolta a scopi di pubblica utilità e induce a comportamenti prosociali

Gli step fondamentali del piano di comunicazione Analisi dello Scenario Definizione degli obiettivi di comunicazione Individuazione dei pubblici Scelta della strategia e dei tempi Determinazione delle risorse che si possono investire Controllo dell’impatto e dell’efficacia del piano di comunicazione

L’evento di comunicazione L’evento di comunicazione rappresenta una manifestazione pubblica organizzata al fine di attirare attenzione sul soggetto promotore o su una tematica prevede la partecipazione di un pubblico più o meno allargato, interessato ai contenuti presentati in loco è volto a suscitare visibilità presso l’opinione pubblica e ad attivare una comunicazione mirata, che ha per destinatari target specifici

I pubblici pubblico diretto, target dell’avvenimento, attivamente presente in loco, che costituisce solo un sottogruppo di un pubblico più ampio di destinatari; pubblico indiretto, intercettato per mezzo di iniziative promozionali supplementari e tramite la copertura informativa dell’evento ad opera dei media prima, durante e dopo lo svolgimento.

Le tipologie di evento convegni, congressi, tavole rotonde Fiere Inaugurazioni Finalità approfondimento di temi rilevanti per il soggetto promotore presentazione e/o esposizione di prodotti/servizi celebrazione dell’avvio di una nuova attività dell’organizzazione Target tutti i pubblici interni ed esterni pubblici esterni Criticità scarsa riconoscibilità dell’identità del soggetto promotore orientamento puramente commerciale alla vendita diretta scarsa risonanza presso la sfera pubblica

Le tipologie di evento Conventions Feste e celebrazioni Visite e open day Finalità socializzazione di nuove iniziative all’interno dell’organizzazione; individuazione di indirizzi comuni creazione e rigenerazione del senso di appartenenza all’organizzazione presentazione diretta dell’organizzazione e del suo funzionamento Target pubblici interni e sistema dei media tutti i pubblici interni ed esterni pubblici esterni Criticità scarsa motivazione e coinvolgimento dei dipendenti e del management scarsa rilevanza del contenuto della celebrazione scarso afflusso di visitatori e invitati

Le quattro fasi della progettazione di un evento: ideazione gestione comunicazione verifica

Fase preliminare In ogni processo di ideazione è necessario considerare il “contesto” di riferimento nel quale si andrà ad operare.

Fase preliminare Definizione del budget Scelta della località e del luogo Definizione dei tempi di realizzazione Costituzione di un gruppo di lavoro Individuazione delle modalità di comunicazione interne e esterne

Fase intermedia momento centrale dell’organizzazione di un evento, in cui devono essere curati gli aspetti logistici e di contenuto indicati dal piano di lavoro, dalla scelta della location all’allestimento della scenografia, dall’utilizzo di strumenti di supporto all’individuazione di una linea grafica efficace e coerente, dalla definizione del budget al controllo dei costi.

Fase intermedia il programma i pubblici da coinvolgere la linea grafica ( da applicare ai programmi, le cartelline, i pannelli per l’arredo)

Le “forze” coinvolte elementi economici e finanziari elementi materiali e logistici professionalità da utilizzare

Elementi logistici Scelte sul “quando” Scelta dello “spazio” utilizzo di uno spazio apposito creazione di un nuovo spazio utilizzo di uno spazio creato per altri scopi

Le professionalità Direttore comunicazione responsabile budget segretario organizzativo personale di contatto responsabile grafico responsabile sponsorizzazioni responsabile allestimenti ufficio stampa

Fase esecutiva Nella fase esecutiva appare centrale la comunicazione e promozione dell’evento sia in forma diretta Scelta del target Scelta del mezzo Scelta dello stile comunicativo che in forma indiretta Attività dell’ ufficio stampa per la produzione e distribuzione dei materiali informativi relativi all’evento per sollecitare l’interessamento dei media (comunicato stampa, interviste, conferenze stampa etc.)

Fase conclusiva Si tratta di una fase cruciale, finalizzata all’analisi e al controllo dei risultati sulla base degli obiettivi fissati in sede progettuale. stima del numero dei partecipanti visibilità nella stampa predisposizione di un questionario rivolto ai partecipanti